• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1127 risultati
Tutti i risultati [1127]
Biografie [405]
Arti visive [220]
Storia [181]
Geografia [76]
Letteratura [101]
Religioni [70]
Architettura e urbanistica [77]
Archeologia [54]
America [35]
Storia per continenti e paesi [28]

UNCASTILLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UNCASTILLO D. Ocón Alonso Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza. In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] portada de Santa María de Uncastillo (Zaragoza), "Actas del VI Congreso del Comité español de historia del arte, Santiago de Compostela 1989", Santiago de Compostela 1989, pp. 95-105; M. Durliat, La sculpture romane de la route de Saint Jacques. De ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO I IL BATTAGLIERO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – RAIMONDO BERENGARIO IV – ADORAZIONE DEI MAGI – COMUNE MEDIEVALE

La Spagna: Ripoll, Taüll, Jaca, Bagüés, León

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] che è all’origine del processo di formazione del nucleo devozionale concretatosi poi in un santuario dedicato a Santiago nella località di Compostela, celeberrimo dapprima per spagnoli e francesi e poi per l’Occidente intero. Contemporaneamente si ... Leggi Tutto

La Spagna: Ripoll, Taüll, Jaca, Bagüés, León¿

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] che è all’origine del processo di formazione del nucleo devozionale concretatosi poi in un santuario dedicato a Santiago nella località di Compostela, celeberrimo dapprima per spagnoli e francesi e poi per l’Occidente intero. Contemporaneamente si ... Leggi Tutto

LAGOPESOLE

Federiciana (2005)

Il castello di Lagopesole sorge a 826 m sul livello del mare e domina la grande vallata di Vitalba, in Basilicata. Il suo nome deriva da un lago, ubicato in località Piano del Lago, che fu bonificato durante [...] il fondo blu e una croce latina bianca sulla quale sono disegnate altre conchiglie attribuite a pellegrini provenienti da Santiago di Compostella. Negli ambienti attigui alla cappella, al piano nobile, sono presenti due absidi uguali a quella dell ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELLA – BARTOLOMEO PIGNATELLI – FALCONE BENEVENTANO – ALESSANDRO TELESINO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGOPESOLE (2)
Mostra Tutti

MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino Massimiliano Albanese MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino. – Nacque a Firenze intorno al 1480 da Domenico di Giovanni e da Marietta di Michele Dini. Ebbe due [...] che aveva sede nella chiesa di S. Maria Novella, e compì, in data ignota, pellegrinaggi a Loreto e a Santiago de Compostela. Il M. è ricordato dai contemporanei come un personaggio curioso, dal carattere originale ma bonario e generoso, appassionato ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – ANTONFRANCESCO GRAZZINI – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ACCADEMIA DEGLI UMIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino (2)
Mostra Tutti

Reinos de Taifas: gli Stati musulmani nella penisola iberica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Reinos de Taifas: gli Stati musulmani nella penisola iberica Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La quarantina di staterelli [...] Chiesa e della nobiltà cristiana. Le sue lampade – già campane razziate due secoli prima da Almanzor dalla cattedrale di Santiago a Compostela – tornano quindi alla loro originaria funzione e a risuonare per i fedeli del santuario del Matamoros. Non ... Leggi Tutto

Calderón de la Barca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Calderón è considerato, insieme a Lope de Vega, il più importante drammaturgo del [...] le committenze della corte e di vari nobili in vista. Passi quasi obbligati della sua ascesa sono il cavalierato di Santiago, ottenuto nel 1636, e la partecipazione ad alcune campagne militari su fronti periferici del grande conflitto europeo della ... Leggi Tutto

CATTANEO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Gerolamo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova attorno al 1500 dal nobile Accellino, ma dopo il 1530 si trasferì in Spagna, dove visse e svolse attività mercantile-finanziaria. Accellino, [...] Antonio Grimaldi fanno impegnare con la Casa anche Pedro Palamote, capitano del galeone "San Juan",e il pilota Gregorio di Santiago per garantire il trasporto di passeggeri e mercanzie a Panama; il 1º ott. 1543 è con Domingo de Lizarrazas (grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Girolamo ** Nato nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco e Domenica Giberti, figlia di Gardina Ghislieri, sorella del futuro papa Pio V, il B. apparteneva alla nobiltà romana di [...] la morte di Giovan Francesco Sanseverino; questa volta la richiesta venne esaudita e fu accompagnata dalla nomina a cavaliere di Santiago. Sempre nel 1570, nel maggio, ritroviamo il B. in Savoia, dove venne ricevuto da Emanuele Filiberto con grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUTIÉRREZ ALEA, Tomás

Enciclopedia del Cinema (2003)

GUTIERREZ ALEA, Tomas Francesco Salina Gutiérrez Alea, Tomás (detto Titón) Regista cubano, nato a L'Avana l'11 dicembre 1928 e morto ivi il 16 aprile 1996. Fu uno dei più significativi autori del cinema [...] cinema rivoluzionario e che i due avevano raggiunto nel dicembre 1959. Muerte al invasor (1961), realizzato insieme a Santiago Roman Álvarez, fu un montaggio dei materiali girati per i cinegiornali dell'ICAIC sulla fallita invasione di Cuba da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – LAS PALMAS DE GRAN CANARIA – ROBERTO ROSSELLINI – CESARE ZAVATTINI – NESTOR ALMENDROS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 113
Vocabolario
giubilèo
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
decostruttivismo
decostruttivismo s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali