• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1127 risultati
Tutti i risultati [1127]
Biografie [405]
Arti visive [220]
Storia [181]
Geografia [76]
Letteratura [101]
Religioni [70]
Architettura e urbanistica [77]
Archeologia [54]
America [35]
Storia per continenti e paesi [28]

ECHEVERRÍA, Esteban

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta argentino, nato a Buenos Aires il 2 settembre 1805, morto a Montevideo il 19 gennaio 1851. A Parigi, dove si recò nel 1825, si formò un'educazione essenzialmente romantica, e di ritorno in patria [...] voll. 5, a cura di J.M. Gutiérrez, Buenos Aires 1870, con un'ampia bibliografia. Bibl.: M. L. y Gr. Amunátegui, E. E., Santiago de Chile 1861; J. M. Torres Caicedo, E. E., Parigi 1863; M. Menéndez y Pelayo, Historia de la poesía hispano-americana, II ... Leggi Tutto
TAGS: RÍO DE LA PLATA – BUENOS AIRES – M. MENÉNDEZ – MONTEVIDEO – AMUNÁTEGUI

NÚÑEZ de BALBOA, Vasco

Enciclopedia Italiana (1935)

NÚÑEZ de BALBOA, Vasco Carlo Errera Nato di povera nobiltà a Jérez de los Caballeros nell'Estremadura verso l'anno 1475, seguì Rodrigo de Bastidas nella spedizione di scoperta alle coste del Nuovo Mondo [...] de la historia española y hispano-americana, 2ª ed., Madrid 1927, nn. 3548-3558; specialmente J. T. Medina, El descubrimiento del Océano Pacifico, voll. 2, Santiago del Chile 1913-14; e A. de Altolaguirre y Duvale, V. N. de Balboa, Madrid 1914. ... Leggi Tutto
TAGS: RODRIGO DE BASTIDAS – OCÉANO PACIFICO – CONQUISTADORES – ESTREMADURA – ATRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NÚÑEZ de BALBOA, Vasco (2)
Mostra Tutti

RODRÍGUEZ de la CÁMARA, Juan

Enciclopedia Italiana (1936)

RODRÍGUEZ de la CÁMARA (detto anche del Padrón), Juan Salvatore Battaglia Scrittore spagnolo, nato forse al Padrón, donde il nome: fiorito nella prima metà del sec. XV. Probabilmente fu paggio del re [...] y lit., II, Madrid 1890, pp. 7-37; B. Sanvisenti, I primi influssi di Dante, del Petrarca e del Boccaccio sulla lett. spagnola, Milano 1902, p. 328 segg.; P. Atanasio López, La literatura crítico-histórica y el trovador, J. R. del P., Santiago 1918. ... Leggi Tutto

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419) P. Vecchio A. Speziale M. Michelucci C. Pavolini A. A. Di Castro F. Rispoli Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] expansion del aceite y el uso de lucernas, in Actas de las I Jomadas de metodología aplicada de las ciencias históricas, Santiago 1975, p. 173 ss.; AA.VV., Fouilles de Conimbriga, VI, Parigi 1976; J. F. Rodríguez Neila, Lucernas romanas expuestas al ... Leggi Tutto

BARNABA da Modena

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARNABA da Modena A. Bianchi Pittore italiano del 14° secolo. Apparteneva a una famiglia di origine milanese il cui cognome, Agocchiari, derivava dalla professione di maestro ferraio dei suoi antenati. [...] e dal vivace cromatismo dell'ambiente vicino a Vitale da Bologna. La data 1352, però, leggibile sulla S. Caterina di Santiago del Cile (coll. privata) e riconosciuta al pittore sempre da Longhi (1960), fu trascurata già dal critico, che riferiva l ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SECONDA GUERRA MONDIALE – ENRICO II DI CASTIGLIA – ANTONIO VENEZIANO – TADDEO DI BARTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARNABA da Modena (3)
Mostra Tutti

COLONNA, Stefano, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Stefano, il Vecchio Daniel Waley Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] pellegrinaggio, ma l'accusa che più tardi i Colonna lanciarono contro Bonifacio, di aver ordinato ai membri dell'Ordine di Santiago di ucciderlo, non appare verisimile. Per un certo periodo visse quasi certamente nel territorio di Narbona e forse fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino, detto Perugino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino Odette D'Albo – Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] e le sue Stelline, a cura di C. Cenedella, Milano 2007; I disegni del Codice Bonola del Museo nazionale di belle arti di Santiago del Cile, a cura di G. Bora - M.T. Caracciolo - S. Prosperi Valenti Rodinò, Roma 2008, ad ind.; Collezione Borromeo. La ... Leggi Tutto
TAGS: ERCOLE PROCACCINI IL GIOVANE – CARLO CESARE MALVASIA – VITALIANO VI BORROMEO – AGOSTINO SANTAGOSTINO – ACCADEMIA DI FRANCIA

DOURO LITORAL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DOURO LITORAL M.L. Real Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] del vescovado di Porto, la diocesi diventò, infatti, appannaggio del francese Ugo, arcidiacono di Santiago de Compostela, vicino al vescovo Gelmirez di Santiago e alleato di quest'ultimo nella lotta contro il metropolita di Braga. Al suo seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – ORDINE BENEDETTINO – ENRICO DI BORGOGNA – SEDE METROPOLITANA – ORDINI MENDICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOURO LITORAL (2)
Mostra Tutti

CAROSIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAROSIO, Giovanni Luciano Segreto Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] Überseeische Eiektrizitätsgesellschaft (DUEG), che controllava una serie di imprese produttrici di energia elettrica a Valparaiso, Santiago del Cile e, in Argentina, a Rosario, Avellaneda e Mendoza, mentre deteneva partecipazioni di minoranza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAVANZATI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVANZATI, Giuseppe Antonio Jean-Michel Sallmann Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene. I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] di Venezia, quindi si recò a Parigi, passando per Milano, Torino e Ginevra, e di là fece un pellegrinaggio a Santiago de Compostela. Ne approfittò per visitare la Spagna e il Portogallo, prima di ritornare a Parigi "essendo molto imamorato delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEPH PITTON DE TOURNEFORT – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DOMENICO FORGES DAVANZATI – SANTIAGO DE COMPOSTELA – REPUBBLICA DI VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 113
Vocabolario
giubilèo
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
decostruttivismo
decostruttivismo s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali