• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1127 risultati
Tutti i risultati [1127]
Biografie [405]
Arti visive [220]
Storia [181]
Geografia [76]
Letteratura [101]
Religioni [70]
Architettura e urbanistica [77]
Archeologia [54]
America [35]
Storia per continenti e paesi [28]

Galassia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Galassia Giovanni Buti Renzo Bertagni È il nome greco (Γαλαξίας, latino Galaxias) della latina Lactea Via, la Via Lattea: espressione mai usata da Dante. In Pd XIV 97-99, D. ricorre a essa come quella [...] chiamavano la G. ‛ Via di Sa' Iacopo ' per equivoco di suono con Galizia, la regione spagnola nella quale si trova Santiago de Compostela, dove si venerava e si venera tuttora la leggendaria tomba di s. Giacomo Maggiore, fratello di s. Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – ALBERTO MAGNO – ARISTOTELE – ANASSAGORA – VIA LATTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galassia (5)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ITALIA. Fabio Amato Giulia Nunziante Vittorio Vidotto Livio Sacchi Giulio Ferroni Marco Pistoia – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] di stranieri nel nostro Paese: oltre alle numerose già citate, si ricordano gli spettacolari Tre ponti (2002-07) di Santiago Calatrava a Reggio nell’Emila; l’essenziale asilo-nido della Benetton (2007) di Alberto Campo Baeza a Ponzano Veneto ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DEMOCRATICI PER L’EUROPA – FUTURO E LIBERTÀ PER L’ITALIA – CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTÀ – ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

DISTOPICA, LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Mondo occidentale. Distopia e apocalisse: definizioni. L’Apocalisse dell’(in-)umano. Bibliografia. Mondo arabo. Bibliografia Mondo occidentale di Giuseppe Panella. – Distopia e apocalisse: definizioni. [...] degli anni Settanta che cantano in diretta nei corridoi, una biblioteca, una fontana firmata dall’architetto spagnolo Santiago Calatrava e persino un acquario di pesci tropicali. Tutto questo avviene in un ambiente di assoluta trasparenza: tutto ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – RISCALDAMENTO GLOBALE – NARRATIVA DI GENERE – SANTIAGO CALATRAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISTOPICA, LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

EPIGRAFIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Epigrafia classica. - Gli studî di e. classica, dopo la stasi causata dalla seconda guerra mondiale, hanno ripreso vigorosamente: alle nazioni benemerite in questi studî si sono ora affiancate, con pregevolissimi [...] 1952. Notevole l'attività anche in Spagna, ove sono cominciati a uscire fascicoli regionali: Inscripciones Romanas de Galicia, 1, Santiago de Compostela (Santiago 1949, a cura di A. D'Ors e M. Bouza Brey); 2, Provincia de Lugo (ibid., 1954, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – SECONDA GUERRA MONDIALE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – BASILICA DI SAN PIETRO – ACCADEMIA DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFIA (5)
Mostra Tutti

SAN SEBASTIANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN SEBASTIANO (sp. San Sebastián; A. T., 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS * Città della Spagna, capitale della provincia basca di Guipúzcoa. La città (43°19′30″ N., 1°59′ 20′′ O.) è in una splendida [...] a S. Telmo, sono anche opera isabelliana, benché non finiti prima del 1551; ne aveva dato i disegni Martín de Santiago ed eseguiti i lavori Martín de Burbocoa, Martín Sagarcola e Juan de Santisteban, il quale ultimo costruì due grandi cappelle; nel ... Leggi Tutto

Arrau, Claudio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Pianista cileno naturalizzato statunitense, nato a Chillán (Chile) il 6 febbraio 1903, morto a Mürzzuschlag (Austria) il 9 giugno 1991; è considerato uno dei più grandi interpreti della sua generazione. [...] prima esecuzione integrale delle 32 sonate e dei 5 concerti risale al 1938 (Città di Messico), ripresa l'anno seguente a Buenos Aires e Santiago, e in seguito a Londra e New York. Tra il 1974 e il 1978 A. curò inoltre la pubblicazione delle sonate di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINER PHILARMONIKER – LEGION D'ONORE – CLAUDIO ARRAU – BUENOS AIRES – CLAVICEMBALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arrau, Claudio (1)
Mostra Tutti

COQUIMBO

Enciclopedia Italiana (1931)

Vasta provincia del Chile che confina a nord con quella di Atacama, a sud con quella di Aconcagua e si estende dal mare sino alla frontiera argentina. Il confine settentrionale corre sulla Cordillera de [...] ). Coquimbo fu una di quelle regioni che gli Spagnoli occuparono per prime. La Serena è la città più antica del Chile dopo Santiago. Fu fondata nel 1544 da Giovanni Bohón luogotenente di Pedro di Valdivia, col nome di S. Bartolomeo de La Serena, come ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE AGUIRRE – AGRICOLTURA – STATI UNITI – ACONCAGUA – MANGANESE

URQUIZA, Justo José de

Enciclopedia Italiana (1937)

URQUIZA, Justo José de P. A. B. Militare e uomo politico argentino, nato nel 1800 ad Arroyo de la China (provincia di Entre Ríos). Durante le guerre civili, che seguirono alla dichiarazione dell'indipendenza [...] nella costituzione della quale dovevano essere fatte alcune riforme. Avvenuta una violazione del trattato, U., per ordine del presidente Santiago Derqui, si mise al comando delle truppe. Nella battaglia di Pavón (17 settembre 1861), Mitre ottenne la ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SANTIAGO DERQUI – RÍO DE LA PLATA – BUENOS AIRES – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URQUIZA, Justo José de (2)
Mostra Tutti

CUNQUEIRO, Alvaro

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore spagnolo, nato a Mondoñedo (Lugo) il 22 dicembre 1911, morto a Vigo il 28 febbraio 1981. Esordì con il volume di poesie in lingua gallega Mar ao norde (1932), seguito l'anno dopo da Poemas do [...] Inclán 1968, il Premio de Crítica Gallega 1980, anno in cui gli viene conferita la laurea honoris causa dall'università di Santiago de Compostela. Bibl.: C. A. Molina, A. Cunqueiro: la fabulación sin fin, in Insula, n. 413, 1981; Id., La obra poética ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA CASTIGLIANA – LINGUA GALLEGA – GIL VICENTE – GALIZIANO – SPAGNA

ARAUCANI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Stirpe indiana del Chile, che occupava una volta la zona occidentale delle Ande dal deserto di Atacama (24° S.) all'isola di Chiloé. I suoi discendenti (105.000 individui) occupano ora un piccolo tratto [...] Bologna 1787; E. R. Smith, The Araucanians, New York 1855; R. Lenz, Estudios araucanos, in Anales de la Univers. de Santiago, 1895-97; R. E. Latcham, Notes on the physical Characteristics of the Araucanos, in Journ. of the Anthrop. Inst. Londra 1904 ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO DI ATACAMA – PEDRO DE VALDIVIA – ISOLA DI CHILOÉ – BUENOS AIRES – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAUCANI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 113
Vocabolario
giubilèo
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
decostruttivismo
decostruttivismo s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali