Galassia
Giovanni Buti
Renzo Bertagni
È il nome greco (Γαλαξίας, latino Galaxias) della latina Lactea Via, la Via Lattea: espressione mai usata da Dante. In Pd XIV 97-99, D. ricorre a essa come quella [...] chiamavano la G. ‛ Via di Sa' Iacopo ' per equivoco di suono con Galizia, la regione spagnola nella quale si trova Santiago de Compostela, dove si venerava e si venera tuttora la leggendaria tomba di s. Giacomo Maggiore, fratello di s. Giovanni ...
Leggi Tutto
ITALIA.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Vittorio Vidotto
Livio Sacchi
Giulio Ferroni
Marco Pistoia
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] di stranieri nel nostro Paese: oltre alle numerose già citate, si ricordano gli spettacolari Tre ponti (2002-07) di Santiago Calatrava a Reggio nell’Emila; l’essenziale asilo-nido della Benetton (2007) di Alberto Campo Baeza a Ponzano Veneto ...
Leggi Tutto
Mondo occidentale. Distopia e apocalisse: definizioni. L’Apocalisse dell’(in-)umano. Bibliografia. Mondo arabo. Bibliografia
Mondo occidentale di Giuseppe Panella. – Distopia e apocalisse: definizioni. [...] degli anni Settanta che cantano in diretta nei corridoi, una biblioteca, una fontana firmata dall’architetto spagnolo Santiago Calatrava e persino un acquario di pesci tropicali. Tutto questo avviene in un ambiente di assoluta trasparenza: tutto ...
Leggi Tutto
Epigrafia classica. - Gli studî di e. classica, dopo la stasi causata dalla seconda guerra mondiale, hanno ripreso vigorosamente: alle nazioni benemerite in questi studî si sono ora affiancate, con pregevolissimi [...] 1952. Notevole l'attività anche in Spagna, ove sono cominciati a uscire fascicoli regionali: Inscripciones Romanas de Galicia, 1, Santiago de Compostela (Santiago 1949, a cura di A. D'Ors e M. Bouza Brey); 2, Provincia de Lugo (ibid., 1954, a cura ...
Leggi Tutto
SAN SEBASTIANO (sp. San Sebastián; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Città della Spagna, capitale della provincia basca di Guipúzcoa. La città (43°19′30″ N., 1°59′ 20′′ O.) è in una splendida [...] a S. Telmo, sono anche opera isabelliana, benché non finiti prima del 1551; ne aveva dato i disegni Martín de Santiago ed eseguiti i lavori Martín de Burbocoa, Martín Sagarcola e Juan de Santisteban, il quale ultimo costruì due grandi cappelle; nel ...
Leggi Tutto
Pianista cileno naturalizzato statunitense, nato a Chillán (Chile) il 6 febbraio 1903, morto a Mürzzuschlag (Austria) il 9 giugno 1991; è considerato uno dei più grandi interpreti della sua generazione. [...] prima esecuzione integrale delle 32 sonate e dei 5 concerti risale al 1938 (Città di Messico), ripresa l'anno seguente a Buenos Aires e Santiago, e in seguito a Londra e New York. Tra il 1974 e il 1978 A. curò inoltre la pubblicazione delle sonate di ...
Leggi Tutto
Vasta provincia del Chile che confina a nord con quella di Atacama, a sud con quella di Aconcagua e si estende dal mare sino alla frontiera argentina. Il confine settentrionale corre sulla Cordillera de [...] ).
Coquimbo fu una di quelle regioni che gli Spagnoli occuparono per prime. La Serena è la città più antica del Chile dopo Santiago. Fu fondata nel 1544 da Giovanni Bohón luogotenente di Pedro di Valdivia, col nome di S. Bartolomeo de La Serena, come ...
Leggi Tutto
URQUIZA, Justo José de
P. A. B.
Militare e uomo politico argentino, nato nel 1800 ad Arroyo de la China (provincia di Entre Ríos). Durante le guerre civili, che seguirono alla dichiarazione dell'indipendenza [...] nella costituzione della quale dovevano essere fatte alcune riforme. Avvenuta una violazione del trattato, U., per ordine del presidente Santiago Derqui, si mise al comando delle truppe. Nella battaglia di Pavón (17 settembre 1861), Mitre ottenne la ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo, nato a Mondoñedo (Lugo) il 22 dicembre 1911, morto a Vigo il 28 febbraio 1981. Esordì con il volume di poesie in lingua gallega Mar ao norde (1932), seguito l'anno dopo da Poemas do [...] Inclán 1968, il Premio de Crítica Gallega 1980, anno in cui gli viene conferita la laurea honoris causa dall'università di Santiago de Compostela.
Bibl.: C. A. Molina, A. Cunqueiro: la fabulación sin fin, in Insula, n. 413, 1981; Id., La obra poética ...
Leggi Tutto
. Stirpe indiana del Chile, che occupava una volta la zona occidentale delle Ande dal deserto di Atacama (24° S.) all'isola di Chiloé. I suoi discendenti (105.000 individui) occupano ora un piccolo tratto [...] Bologna 1787; E. R. Smith, The Araucanians, New York 1855; R. Lenz, Estudios araucanos, in Anales de la Univers. de Santiago, 1895-97; R. E. Latcham, Notes on the physical Characteristics of the Araucanos, in Journ. of the Anthrop. Inst. Londra 1904 ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...