• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1127 risultati
Tutti i risultati [1127]
Biografie [405]
Arti visive [220]
Storia [181]
Geografia [76]
Letteratura [101]
Religioni [70]
Architettura e urbanistica [77]
Archeologia [54]
America [35]
Storia per continenti e paesi [28]

neurone

Dizionario di Medicina (2010)

neurone Antonino Cattaneo I neuroni sono cellule fondamentali per la funzione del tessuto nervoso, specializzate nella comunicazione intra- e intercellulare mediante segnali elettrici lungo i loro prolungamenti [...] la quale il tessuto nervoso sarebbe una rete cellulare nervosa continua e indistinta) e il neuroanatomista spagnolo Santiago Ramón y Cajal, fautore della cosiddetta dottrina del neurone. I neuroscienziati dell’epoca incontravano infatti notevoli ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – SANTIAGO RAMÓN Y CAJAL – POTENZIALE DI MEMBRANA – POTENZIALE ELETTRICO

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica Michael Hagner Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica Alla fine [...] le numerose ramificazioni delle singole cellule neuronali. In seguito al perfezionamento della tecnica da parte di Santiago Ramón y Cajal, si moltiplicarono i sostenitori dell'indipendenza morfologica e funzionale delle cellule nervose, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

SIGUENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIGUENZA M. Silva Hermo SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali) Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] de Zamora y Salamanca, Cuadernos de estudios gallegos 8, 1953, pp. 207-228; id., La costrucción de la catedral de Orense, Santiago 1954, pp. 50-51; A. De Federico Fernández, La catedral de Sigüenza, Madrid 1954; J. Gudiol Ricart, Juan de Sevilla-Juan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PEDRO GONZÁLEZ DE MENDOZA – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – RODRIGO JIMÉNEZ DE RADA – GOTICO CLASSICO – SALA CAPITOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGUENZA (1)
Mostra Tutti

ZANNONI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANNONI, Ugo Marco Cavenago – Nacque a Verona il 21 luglio 1836, terzo degli otto figli di Antonio Giuseppe, titolare di un opificio cittadino che produceva manufatti in ferro e ghisa, e della modista [...] di Vienna (1873, ottenendo una medaglia), Filadelfia (1876) e Parigi (1878, con Studio e lavoro), all’Esposizione internazionale di Santiago del Cile (1875) e alla Fiera internazionale delle arti e dell’industria di Dublino (1865, con Bagnante). La ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FERRARA DI MONTE BALDO – ESPOSIZIONI UNIVERSALI – VITTORIO EMANUELE II – MICHELE SANMICHELI

ZAMBONI, Maria Angela

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBONI, Maria Angela. Aldo Salvagno – Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] moderna a oggi, Ancona 2014, p. 272; O.Á. Hernández, Opera en Chile, ciento ochenta y seis años de historia 1827-2013, Santiago 2014; S. Luscia, Il capitano Fulvio Balisti. La storia del capo della segreteria speciale di D’Annunzio a Fiume, s.l. 2018 ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – ILDEBRANDO PIZZETTI – PESCHIERA DEL GARDA – GABRIELE D’ANNUNZIO – ROSETTA PAMPANINI

MERTOLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MERTOLA M.J. Pérez Homem de Almeida MÉRTOLA (lat. Myrtilis, Myrtilis Iulia; Mārtola nei docc. medievali) Cittadina del Portogallo meridionale, nel distretto e nella diocesi di Beja, nel territorio dell'Alentejo, [...] della torre dell'homenaje, riporta che questa fu costruita nel 1292 per incarico di João Fernandes, gran maestro dell'Ordine di Santiago. Dalla torre si accede alla sala d'armi, coperta da una volta gotica; al centro della sala si trova una cisterna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PENISOLA IBERICA – CRIPTOPORTICO – ANTONINO PIO – EPOCA ROMANA – CONTRAFFORTI

GUASTI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTI, Amerigo Paola Bertolone Nacque a Montespertoli in Val d'Elsa il 3 marzo 1872 da Alessandro e da Antonietta Baroncelli, in una famiglia borghese. I genitori, per permettergli una migliore educazione [...] anni trascorsi con il celebre attore e capocomico il G. viaggiò molto e fu anche in Brasile e in Cile. Proprio a Santiago del Cile ebbe uno dei primi applausi a scena aperta, durante la rappresentazione dei Due sergenti nella riduzione italiana di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – VIRGINIA REITER – BUSTO ARSIZIO – MONTESPERTOLI – PARASSITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUASTI, Amerigo (2)
Mostra Tutti

PIATTI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIATTI, Prospero Matteo Piccioni PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] collezioni, a cura di C. Virno, II, Roma 2004, pp. 420 s., nn. 826-827, 580; Dipinti italiani del Museo de Bellas Artes di Santiago del Cile, a cura di M.C. Bandera, Firenze 2007, pp. 66-67, n. 24, 68-69, n. 25; L. Francescangeli, Politiche culturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO I – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ALESSANDRO MANTOVANI

MAZZINI CITA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZINI CITA, Giuseppe Stefano Arieti MAZZINI CITA (Cita Mazzini), Giuseppe. – Ultimo dei quattro figli di Luigi Mazzini e Teresa Carpaneti, nacque a Imola, presso Bologna, il 5 marzo 1873 (aggiunse [...] il fratello Raffaele: conseguita il 25 ottobre di quell’anno la laurea in medicina e chirurgia presso l’Università di Santiago e, ottenuta la prescritta abilitazione, tra il 1905 e il 1911 esercitò la professione di medico della Società di mutuo ... Leggi Tutto

BARDSEY, Isola di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARDSEY, Isola di K. Watson (gallese Ynys Enlli) Piccola isola (km2 10 ca.) situata a km. 3 dall'estremità occidentale della penisola di Lleyn, nel Galles, ove sussistono le vestigia del monastero di [...] che B. è compresa tra i luoghi che dovevano essere visitati lungo il cammino che, come il pellegrinaggio a Santiago de Compostela in Spagna, portava verso Occidente fino ai confini della terra.Da Conwy e Bangor o Beddgelert, attraverso Llanbeblig ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – BRITISH MUSEUM – ENRICO VI – ROMANICA – GALLESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 113
Vocabolario
giubilèo
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
decostruttivismo
decostruttivismo s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali