PANCALDO, Leone
Roberto ALMAGIA
Nato a Savona fra il 1488 e il 1490 da Manfrino, tessitore di lana e panni, fu uno dei molti Italiani che parteciparono al primo viaggio di circumnavigazione guidato [...]
Bibl.: P. Peregallo, L. P., in Raccolta Colombiana, V, ii, 1894; J. Toribio-Medina, Algunas noticias de L. P., ecc., Santiago del Chile 1908; G. Jachino, Leon P. Saggio storico-critico, Savona 1910; F. Noberasco, Un compagno savonese di Magellano, L ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] magazzini di vendita al minuto in Argentina, un cotonificio a Montevideo, un centro di vendita all'ingrosso a Santiago del Cile. Risultava impossibile per Borletti, occupato a seguire diverse attività nel settore tessile e meccanico, controllarla ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] in cui si terminava la chiesa di San Miguel, tra il 1401 e il 1410, si erigeva l'interessante cappella funeraria di Santiago, addossata a S-E alla chiesa di Santa María, fondata dal mercante Fernandez de Abaunza. La pianta quadrata con due campate ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] discordanti. Fu il primo a descrivere le fasi principali del processo rigenerativo tanto che, su proposta di Santiago Ramón y Cajal, quasi contemporaneamente giunto alle stesse conclusioni, la divisione delle fibre del moncone centrale nelle ...
Leggi Tutto
DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] da Aida, Il Trovatore, Norma, di V. Bellini, Traviata e Gioconda, con la quale chiuse la stagione d'opera italiana a Santiago. La terza tournée, ancora con la stessa compagnia e direttore P. Mascagni, a Buenos Aires, fu inaugurata con Aida, che poi ...
Leggi Tutto
SERRA, Giovan Francesco
Elena Papagna
– Nacque a Genova il 20 maggio 1609 da Girolamo e da Veronica Spinola.
La famiglia, che sembra aver preso nome dalla Serra di Polcevera, ove possedeva un castello, [...] ; T. Leone, Palazzo Serra di Cassano alla luce di documenti inediti, Napoli 2000; G. Zanelli, Ritratto di G.F. S., cavaliere di Santiago, in Cavalieri. Dai templari a Napoleone, a cura di A. Barbero - A. Merlotti, Milano 2009, pp. 322 s.; L. Covino ...
Leggi Tutto
fondo sovrano
fóndo sovrano locuz. sost. m. – Fondo di investimento di proprietà statale che effettua operazioni per lo più riguardanti attività finanziarie estere – opportunamente diversificate – con [...] f. s., sotto l’egida del Fondo monetario internazionale, sono stati redatti nell'ottobre 2008 i cosiddetti principi di Santiago, che guidano pratiche e obiettivi degli investimenti dei f. sovrani. Quasi contestualmente l’OCSE si è occupata di stilare ...
Leggi Tutto
Nacque nella Spagna, nel 1475, in località e da famiglia sconosciute, e fu ucciso a Cuzco, nel Perù, l'8 luglio 1538. Pose piede sul suolo americano il 30 giugno 1514. Dalla Spagna si era imbarcato sulla [...] Carlo V, che lo nominava governatore (adelantado) indipendente di tutti i paesi che, cominciando 270 leghe a S. del fiume Santiago (1° 20′ lat. N.), si stendevano in direzione meridionale. Ritenendo, in base agl'incerti calcoli d'allora, che Cuzco si ...
Leggi Tutto
RONDIZZONI, Giuseppe
Vito Antonio Vitale
Generale, nato a Parma da nobile famiglia il 14 maggio 1788, morto a Valparaiso il 23 marzo 1866. A 18 anni, lasciati gli studî, entrò al servizio di Napoleone [...] .: Oltre il tomo IV della Historia general de la Indipendencia de Chile di D. Barros Arana e la biografia di José Toribio Medina (1ª ed. 1865; 2ª, 1914); Rivendicazione storica di G. B. Pastene e G. Rondizzoni (Soc. scient. di Chile), Santiago 1926. ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] (Puig i Cadafalch, de Falguera, Goday i Casals, 1909-1918; Whitehill, 1941), le chiese lungo il camino de Santiago (Santiago de Compostela, 1985) e le grandi cattedrali gotiche castigliano-leonesi, in particolare quella di Burgos, del cui c. viene ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...