BARBIANO di Belgioioso, Giovanni
Nicola Raponi
Figlio del conte Carlo e di Francesca Malombra, nacque il 28 maggio 1638. La sua vita, come avveniva in genere dei nobili cadetti milanesi nel Seicento, [...] , tanto che ebbe il comando della fanteria italiana.
Terminata la guerra ebbe da Carlo II la commenda dell'Ordine di Santiago (1667); l'anno successivo fu inviato con un contingente militare in Fiandra per rinforzare i presidi spagnoli al confine con ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] i sobborghi, nel 1935), inferiore per popolazione, nell'America Meridionale, soltanto a Buenos Aires, Rio de Janeiro, S. Paolo, Santiago e Rosario. Degli altri centri uruguaiani superano i 25.000 ab. solamente Paysandú (31.000 ab.) e Salto (30.000 ...
Leggi Tutto
Nasceva a Madrid, il 17 gennaio 1600, da Diego Calderón de La Barca e da Ana María de Henao y Riaño. Trascorse i primi anni a Valladolid, dove il padre dovette trasferirsi seguendo le sorti della corte, [...] . de Paris, 1900, pp. 821-72; A. Losada y Diéguez, Simbólica e ideas filosóficas en "La vida es sueño" de C., Santiago 1910; A. Castro, Algunas observ. acerca del concepto del honor..., in Rev. fil. esp., 1916; A. Farinelli, Mistici... all'alba del ...
Leggi Tutto
I progressi della conoscenza dell'Oceano Atlantico nell'ultimo decennio sono collegati principalmente con la pubblicazione dei risultati scientifici della grande spedizione oceanografica della Meteor (1925-27), [...] aereo sull'itinerario Parigi-Tolosa-Barcellona-Alicante -Tangeri-Rab at-Casablanca-Dakar-Natal-Rio de Janeiro-Montevideo-Buenos Aires-Mendoza-Santiago del Chile. La lunghezza della tappa atlantica, da Dakar a Natal, è di 3333 km. Dal 12 maggio 1930 ...
Leggi Tutto
Piccola città della Spagna centrale, in provincia di Madrid, sulla riva sinistra del Tago, a 490 m. s. m. posta in una zona fertilissima, intensamente coltivata ad ortaggi, che rappresentano una delle [...] Romani.
Monumenti artistici. - Residenza reale dal tempo d'Isabella la Cattolica, Aranjuez apparteneva prima all'Ordine militare di Santiago. Il Palazzo fu interamente ricostruito in stile Luigi XIV da Filippo V, dal 1727 in poi; poi restaurato da ...
Leggi Tutto
Uomo politico boliviano nato a La Paz nel 1804. Ancora giovanissimo, combatté nella guerra per l'indipendenza dell'Alto Perù; poi, costituitosi lo stato boliviano (1826), prese parte alle lotte interne [...] della Bolivia dal 1872 al 1874.
Bibl.: A. Arguedas, Historia general de Bolivia, La Paz 1922; S. Pinilla, La creación de Bolivia, Madrid s. a.; J. Sanjinés, Bolivia bajo las presencias de Morales, Ballivián y Frias, Santiago del Chile, 1900. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] USA
2. Georgia Coleman USA
3. Marion Roper USA
VELA
finn maschile
1. Jacques Lebrun FRA
2. Adriaan Maas NED
3. Santiago Amat Cansino ESP
8. Silvio Treleani ITA
6 m categoria 1919 maschile
1. Svezia
2. Stati Uniti
3. Canada
8 m maschile ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] .000 spettatori celebrarono la vittoria del Real Madrid nella finale di Coppa dei Campioni del 1957 disputatasi al Chamartín/Santiago Bernabéu. I successivi trionfi della squadra di Di Stefano, Puskas e Gento allo stadio Heysel di Bruxelles (1958) e ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] antenati insistendo sulle virtù militari cui egli stesso pareva predestinato. Gli fu concesso l’abito di cavaliere di Santiago (1608) mentre maturavano le condizioni che avrebbero indotto il governo spagnolo a promuoverne la carriera. Il patrimonio ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Pietro Messina
Nacque a Montepulciano (prov. di Siena), da Vincenzo e da Maddalena dei conti di Montauto, il 5 sett. 1541. Il suo destino fu segnato dal fatto di essere pronipote [...] canonizzazione di Luigi Gonzaga. Non è un caso che la prima o biografia del santo cardinale l'aveva scritta il gesuita Santiago Bosso, compagno di G. Polanco ... e passava per le case della Compagnia" (testimonianza in J. M. Aicardo, Comentario a las ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...