ÜR Soprannome (laqab; propr. "colui che è stato fatto vincitore per mezzo di Dio"), col quale sono noti, meglio che con il loro nome personale, alquanti personaggi musulmani, dei quali i principali sono: [...] e costringendo Ramiro III di León a dichiararsi vassallo del califfo. Le schiere musulmane si spinsero fino a Barcellona e a Santiago de Compostella. al-M., celebre, oltre che per le sue imprese militari e per la sua sapiente amministrazione civ. e e ...
Leggi Tutto
SERENA, La (A. T., 160-161)
Riccardo RICCARDI
Città del Chile centrale, capoluogo della provincia di Coquimbo e del dipartimento omonimo e sede vescovile, situata a 29° 54′ di lat. S. e a 71°20′ di long. [...] necessaria per le colture.
La Serena ha grandi fabbriche di birra ed è toccata dalla ferrovia che da Iquique va a Santiago e Valparaíso passando per il porto di Coquimbo, il quale dista solo pochi chilometri; una linea secondaria che segue la valle ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] XIX durante le lotte per l'indipendenza dal colonialismo spagnolo, dopo quella del 1533, altre rivolte negre vengono segnalate nel 1538 a Santiago de Cuba, nel 1540 a Bayamo, nel 1606 a Sancti Spíritus e Trinidad, nel 1669 e nel 1726 a L'Avana, nel ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] un gran numero di chiese disseminate lungo la via di pellegrinaggio attraverso l'Aquitania, e persino di edifici di Santiago, sono presenti a Shobdon e in altre chiese della regione, evidentemente scolpiti da una squadra capeggiata dal Maestro di ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] della Grande moschea e nella torre di San Juan a Córdova.Quando nell'883 il presbitero Cristóvão fece dono del monastero a Santiago de Compostela, il mausoleo di São Frutuoso si conservava ancora in buono stato e un documento del 911 lo descrive come ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] n.s., XI (1961-1962), pp. 234 s.; G. Borrelli, La basilica di S. Giovanni Maggiore, Napoli 1967, pp. 69 s.; E. Santiago Paez, Algunas esculturas napolitanas del siglo XVII en España, in Archivo español de arte, XL (1967), pp. 115-132; G. Borrelli, Il ...
Leggi Tutto
TEBALDESCHI, Francesco
Andreas Rehberg
– Nacque a Roma intorno al 1307 dal nobilis Giovanni di Tebaldo Tebaldeschi (de Thebaldescis) e da una nipote del cardinale Jacopo Stefaneschi.
Risiedette probabilmente [...] per la prima volta come esecutore di lettere beneficiali papali. Nel maggio del 1336 subentrò a un Orsini in un canonicato a Santiago di Compostela. Ma particolarmente caro gli fu il canonicato di S. Pietro in Vaticano.
Di S. Pietro fu camerarius nel ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] 1867, a Brera nel 1856, alla I Esposizione nazionale di Firenze nel 1861, nel 1869 a Monaco e nel 1875 a Santiago del Cile, dove ottenne la medaglia speciale (ibid.).
Grazie all'esposizione del Davide e del Socrate alla Promotrice di Torino nel 1854 ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] e studi pubblicati dalla R. Commissione Colombiana, V, 2, Roma 1894, pp. 263-306; J. Toribio Medina, Algunas noticias de L. P., Santiago de Chile 1908; E. De Gandia-M. Fernández Reyna, L. P. y la primera expedición genovesa al Río de la Plata, Buenos ...
Leggi Tutto
DE MARTINI, Gaetano
Marina Picone Petrusa
Figlio di Girolamo e Pasqualina Gigli, nacque il 28 maggio 1840 a Benevento. Studiò nel collegio degli scolopi con la prospettiva di diventare ingegnere, secondo [...] napoletane: nel 1876 presentò uno Studio e il dipinto - poi esposto nel 1910 all'Esposizione internazionale di belle arti di Santiago del Cile - Lo schiavo e la padrona (una scena dell'epoca della decadenza romana, in Catal. delle opere..., 1918, tav ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...