Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] un periodo decennale di maggiore tranquillità. Tanto il Santos Gutiérrez, quanto i suoi successori, Manuel Murillo Toro e Santiago Pérez, poterono dedicarsi a opere di pace, promovendo specialmente lo sviluppo dell'istruzione pubblica e dei lavori ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] il solco dell'intolleranza e dell'odio degli Spagnoli verso il condottiero. Mentre ancora durava il forzato riposo, fu mandata la Santiago col Serrano a esplorare la costa a S.; ma la nave naufragò e l'equipaggio poté a grande stento ritornare per ...
Leggi Tutto
IQUIQUE (A. T., 159)
Riccardo Riccardi
Città marittima del Chile settentrionale, capoluogo della provincia di Tarapacá, con 46.400 ab. (1930), tra i quali numerosi Inglesi, Tedeschi e Nordamericani. [...] dell'interno e con la grande linea longitudinale chilena; nell'aeroporto fa scalo la linea regolare di navigazione aerea Santiago-Arica. Iquique ha varie scuole primarie e secondarie, una scuola industriale del nitrato e un istituto commerciale. ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] soluzione del Saint-Etienne a Nevers. L'impianto delle tribune presenta molte affinità con gli esempi di Conques, Tolosa e Santiago de Compostela, con la differenza che in questo caso le volte a tutto sesto delle navate laterali sostengono le spinte ...
Leggi Tutto
Imprese transnazionali e diritti umani
Fabrizio Marrella
Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] o ancora del cileno Salvador Allende che pronuncerà un appassionato discorso in occasione della terza sessione della UNCTAD, tenutasi a Santiago del Cile nell’aprile del 1972. Erano anche i tempi in cui si discuteva di un trattato capace di regolare ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] , Roma 1822, pp. 218, 241; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico ecclesiastica, LI, Venezia 1851, pp. 247 s.; G. de Santiago Vela, Ensayo de una biblioteca ibero-americana de la Orden de San Agustin. Obra basada en el catalogo bio-bibliografico ...
Leggi Tutto
ESCOBAR, Amedeo
Paola Campi
Nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) il 14 ag. 1888 da Adelgardo, d'origine spagnola, e da Irene Guazzugli Marini. Studiò armonia e composizione e si diplomò in violoncello presso [...] quali, compreso l'E., provenienti dagli studi classici. I motivi in programma erano tutti stranieri quali: Diable fox-trot, Avalon, Santiago fox, la famosa Kitten on the keys ed altri brani del repertorio americano. Nel maggio del 1923 la "Black and ...
Leggi Tutto
di Stefano Borgiani
L’aumento delle attività spaziali ha sollevato la problematica del pericolo rappresentato dai frammenti spaziali (space debris). In oltre cinquant’anni di attività nello spazio più [...] spia russo ha sfiorato un Airbus A240 della compagnia cilena Lan Chile che trasportava 270 passeggeri in volo tra Santiago del Cile e Auckland in Nuova Zelanda. Dal momento che solo i frammenti spaziali più grandi possono essere classificati ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico argentino (Yapeyú, od. San Martín, Corrientes, 1778 - Boulogne-sur-Mer 1850). Studiò a Madrid, e in Spagna intraprese la carriera militare, percorsa sino al grado di tenente colonnello; [...] posti tra i 3000 e i 4000 m; S. M. sconfisse gli Spagnoli a Chacabuco (12 febbr. 1817) ed entrò a Santiago; liberato completamente il territorio cileno con la vittoria del f. Maipo (5 apr. 1818), il generale dovette provvedere a creare dal nulla ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, 11, p. 304; III, 11, p. 94)
Franco de Falco
Nicoletta Cappellini
Guido Ziccardi
Dal 1960 in poi si sviluppa una nuova fase di espansione delle reti esistenti [...] . Il traffico è rilevante e sono in corso ulteriori prolungamenti e potenziamenti (76 km e un miliardo di viaggiatori nel 1980).
Santiago del Chile. - La prima parte di una vasta rete di m. è stata realizzata anche qui con l'assistenza tecnica della ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...