SARAMAGO, José
Ettore Finazzi Agrò
Narratore, poeta e drammaturgo portoghese, nato ad Azinhaga (Ribatejo) il 16 novembre 1922. Trasferitosi con la famiglia a Lisbona, fu costretto a interrompere gli [...] si possono ricordare le lauree honoris causa conferitegli dalle università di Torino e di Siviglia, l'Ordine militare di Santiago de la Espada attribuitogli dal Portogallo e il cavalierato francese dell'Ordine delle Arti e delle Lettere, nonché − per ...
Leggi Tutto
È uno dei quattro più piccoli stati della Repubblica Messicana, avendo una superficie di 6472 kmq., press'a poco quella della provincia di Aquila. I.'esplorazione di questa regione fu iniziata verso il [...] Cavillo, a 2050 m. s. m. La valle orientale, più lunga, è percorsa dal rio di S. Pedro, che riceve il Pabellón, il Santiago e il Chicalote. Il rio di S. Pedro discende poco più di 100 m., attraversando l'Aguascalientes: a nord si trova a circa 2000 m ...
Leggi Tutto
LUNA, Álvaro de
Nino Cortese
Figlio naturale di Álvaro de Luna, rico hombre d'Aragona, signore di Juvera, Alfaro, Cornago e Canete, e della moglie dell'alcaide di Canete, nacque a Canete nel 1388. Uno [...] de L., anche la nobiltà a lui ostile ne domandò il richiamo, ed egli in ricompensa fu posto alla testa dell'Ordine di Santiago (1429). Seguirono anni di congiure e di conflitti con i principi aragonesi e con l'aristocrazia, e di guerre con i Mori di ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] a questo tipo di soluzione le tre grandi chiese di pellegrinaggio di Sainte-Foy a Conques, di Saint-Sernin a Tolosa, di Santiago de Compostela. In tutte, a una navata centrale priva di prese di luce corrispose un notevole ampliamento delle bifore dei ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] S. Teresa, già nella chiesa del monastero di El Paular, e un S. Tommaso di Villanova nella chiesa di S. Filippo (Santiago Páez, 1967). Le sue opere, eseguite per il monastero di El Paular, andarono perdute nel 1836, a seguito della soppressione del ...
Leggi Tutto
FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] di forze, negli ultimi anni di vita non cessava di viaggiare in Argentina e in Cile, finché la morte lo colse a Santiago (Cile) il 18 sett. 1916. Per volere della cittadinanza di Punta Arenas, la sua salma fu trasportata colà e sepolta nella chiesa ...
Leggi Tutto
LAGUARDIA
R. Sánchez Ameijeiras
(Lagoarda, Lagoardia nei docc. medievali)
Cittadina della Spagna, situata a S della prov. di Àlava, nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, L. costituisce il principale [...] e monetaria.Allo sviluppo di L. dovette in effetti contribuire soprattutto la sua vicinanza al Camino de Santiago, canale diretto di penetrazione delle comunità franche, che, precocemente insediate nella città, vi introdussero la devozione a ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giuliana Eva
Luciana Migliore
Nacque a Sassari il 12 febbr. 1886 da Giovanni Battista, colonnello dei carabinieri, e Maddalena Cubeddu. Quando il padre andò in pensione la famiglia si trasferì [...] Calvino, eminente agronomo sanremese, dopo avere lavorato dal 1908 in Messico, dirigeva dal 1917 la Stazione sperimentale agronomica di Santiago de la Vegas, non lontano da L'Avana. Tenutosi sempre in contatto con la Società botanica italiana, egli ...
Leggi Tutto
COROMALDI, Umberto
Salvatore Puglia
Nacque a Roma il 21 sett. 1870, da Vincenzo e Luisa Celli. La madre, rimasta vedova poco dopo la sua nascita, sposò in seconde nozze il pittore Filippo Indoni, che [...] parte del comune di Milano per l'Accademia di Brera; 1908, acquisto del dipinto L'ora del pasto, oggi nel Museo nazionale di Santiago, da parte del governo cileno; 1909, 1910, 1911, premi e riconoscimenti a Monaco di Baviera, Bruxelles, Barcellona e ...
Leggi Tutto
Almanio
S. Moralejo
Orefice di origine germanica che, stando all'epigrafe raccolta da Yepes (1617) "[...] Almanij decus artificis venerandi", nel 1054-1056 ca. firmò un paliotto, ormai scomparso, appartenente [...] poi i rilievi dell'arca di San Isidro di León (ante 1063) e un crocifisso d'oro conservato nella cattedrale di Santiago, eseguiti dalla stessa mano, che evidenziano affinità con la prima Croce di Matilde di Essen. Entrambi i pezzi sono legati alla ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...