cervello, modelli per l’attività su larga scala del
Paolo Del Giudice
Maurizio Mattia
Il cervello esprime straordinarie capacità di elaborazione grazie all’azione coordinata, nello spazio e nel tempo, [...] guardiamo le magnifiche ricostruzioni dei neuroni e delle reti da essi formate, fatte a china all’alba del secolo scorso da Santiago Ramón y Cajal usando il metodo di colorazione di Golgi, il cervello ci appare come una rete complessa ed eterogenea ...
Leggi Tutto
TRÁS-OS-MONTES e ALTO DOURO
M.J. Pérez Homem de Almeida
Provincia del N-E del Portogallo che confina a N e a E con la Spagna, a O con l'antica provincia di Entre Douro-e-Minho e a S con quella di Beira [...] (Valpaços). Il suo stile è in relazione con l'opera del maestro Matteo del Pórtico de la Gloria della cattedrale di Santiago de Compostela e con il Pórtico del Paraíso della cattedrale di Orense (Ferreira de Almeida, 1983). A Lamego (Mus. de Lamego ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] un serrato confronto con quella, famosa, di Giuseppe Borgatti.
Nel 1913, 1918 e 1919 compì tournées in Sud America (Santiago, Valparaiso, Buenos Aires, Rosario, Rio de Janeiro, San Paolo del Brasile), debuttando nel Ballo in maschera e in Manon ...
Leggi Tutto
CIFERRI, Raffaele
Valerio Giacomini
Nato a Fermo il 30 maggio 1897 da Giuseppe e da Eugenia Ciccioli, si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna nel 1919, dopo aver compiuto una severa esperienza [...] anche ad altri paesi dell'America tropicale e antillana. Nel 1932 Collaborava con la Compagnia agricola dominicana a Santiago de los Caballeros dove fondava una stazione sperimentale per gli studi sulla manioca; compiva pure una missione in Ecuador ...
Leggi Tutto
ARLANZA, San Pedro de
S. Moralejo
Monastero situato nella valle dell'Arlanza, nella comarca di Lara (Burgos), le cui origini leggendarie sono legate alla figura di Fernán González (920-970), primo conte [...] A., in una tematica e in una stilizzazione animale derivanti da bestiari del 1180-1200, che si ritrovano anche in un cartulario di Santiago de Compostela (Bibl., Tumbo A, del 1212 ca.) e nel codice di Beato proveniente da Las Huelgas (New York, Pierp ...
Leggi Tutto
SAINT-GILLES-DU-GARD
G. Barruol
Città della Francia meridionale (dip. Gard), sviluppatasi attorno al monastero benedettino, fondato verosimilmente alla fine del sec. 7° su un promontorio sovrastante [...] ritrovata durante gli scavi effettuati nel 1865. S. fu, nel sec. 12°, un famoso luogo di pellegrinaggio sull'itinerario di Santiago de Compostela oltre a essere un porto assai attivo sul Rodano, luogo di raduno e di imbarco dei crociati. In questo ...
Leggi Tutto
Fondi di investimento posseduti direttamente da Stati sovrani; operano su scala mondiale e sono costituiti da strumenti finanziari come obbligazioni, azioni e beni patrimoniali. Nati spesso per promuovere [...] , nel 2008 i paesi detentori di f.s. hanno siglato il codice di condotta noto come “I principi di Santiago”: per aumentare la loro trasparenza e rassicurare i mercati si sono impegnati a investire sulla base di motivazioni esclusivamente commerciali ...
Leggi Tutto
Scultore; nacque in Morolo (Ciociaria), il 30 giugno 1855, e morì in Roma dove risiedeva da molti anni, il 5 aprile 1917. Il B. cominciò a studiare in Roma, quando nell'Istituto di belle arti insegnava [...] , in Frosinone, e quello colossale ai presidenti del Chile Manuel Monti e Antonio Varas, eretto nella capitale di quella repubblica, Santiago, nel 1903. Fra le sue opere migliori dev'essere ricordata una statua di San Francesco d'Assisi.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
*
La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] o Chíchontepeque (2173 m.), di Tecapa (1603 metri), del Cerro Verde (1555 m.), di Taburete (1171 m.), di Alegría (1450 m.), di Santiago María (1160 m.), di Jucuapa (1658 m.), di Usulután (1453 m.), di Chinameca (1402 m.), e infine il vulcano di San ...
Leggi Tutto
Poeta e giornalista dell'America latina, nato a Chocoyos, l'odierna Metapa, dipartimento della Nueva Segovia, nella repubblica del Nicaragua, il 18 febbraio 1867 e morto a León il 5 febbraio 1916. Nel [...] Arce. Per i nuovi orientamenti della sua arte fu decisiva la dimora del D. nel Chile (1886-1888), a Santiago, come redattore de La Época, in un ambiente spiritualmente aperto alle più recenti correnti della vita intellettuale francese. A Valparaiso ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...