GABRIEL y GALÁN, José María
Alfredo Giannini
Poeta spagnolo, nato a Fradres de la Sierra (Salamanca/ il 28 giugno 1870, morto a Guijo de Granadilla (Cáceres) il 6 gennaio 1905. Dopo aver insegnato in [...] originali per la freschezza dell'immagine e la serietà dell'ispirazione. L'Epistolario è stato pubblicato a cura di M. de Santiago Cividanes (Madrid-Siviglia 1918); Obras completas (Madrid, 4ª ed., 1921).
Bibl.: A. Revilla Marcos, J. M. G. y G., su ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] Carlyle, Il pensiero politico medievale, a cura di L. Firpo, III, Bari 1967, pp. 94, 433-442; F. Casado, El primero Quodlibeto de Santiago de V., O.S.A., in Estudio agustiniano, IV (1969), pp. 557-565; F. Ruello, L'analogie de l'être selon Jacques de ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] sorto solo pochi anni prima al fine di combattere gli infedeli e di proteggere coloro che si recavano in pellegrinaggio a Santiago de Compostela. Nel 1175 Alberto provvide l'Ordine di una efficace struttura organizzativa e di saldi principî normativi ...
Leggi Tutto
Giacomo (Iacopo) il Maggiore, santo
Gian Roberto Sarolli
Apostolo, figlio di Zebedeo e forse di Salome, fratello maggiore di s. Giovanni l'Evangelista, fu chiamato dal Cristo e fu presente col fratello [...] corpo sia stato miracolosamente translato in Galizia; intorno alla sua tomba sorse poi la città di Santiago di Compostella. Nel Medioevo, il santuario di Santiago fu tra i più celebri e celebrati, e richiamò pellegrini da ogni parte della cristianità ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Agostino
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova nel 1597 da Giovanna Basadonne e da Ambrogio, duca di Sesto e Venafro.
La coppia ebbe altri quattro figli: Filippo, Maria, Giovanni Giacomo (morto [...] Spínola (1597-1649), in Actas del XVIII congreso del CEHA, Mirando a Clío. El arte español, espejo de su historia, Santiago de Compostela 2010; A. Lercari, Repertorio di fonti sul patriziato genovese, scheda 43: Basadonne, Genova 2010; F.Q., García ...
Leggi Tutto
STEGAGNO PICCHIO, Luciana
Roberto Antonelli
Lusitanista e brasilianista, nata ad Alessandria il 26 aprile 1920. Dopo aver frequentato le scuole secondarie ad Alessandria, studiò lettere classiche e [...] (fra cui l'Academia das Ciências di Lisbona), è stata insignita di molte onorificenze, fra le quali l'Ordem de Santiago da Espada della Repubblica portoghese, l'Ordem do Rio Branco e l'Ordem do Cruzeiro do Sul della Repubblica brasiliana. Ha ...
Leggi Tutto
BORDEAUX
J. Gardelles
(lat. Burdigala)
Città dell'Aquitania, nella Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. Gironde. Il nucleo medievale, situato sulla riva sinistra della Garonna, si estende su un [...] d'Aquitania; divenne tappa obbligata per i pellegrini provenienti dal Nord, attraverso Saintes e Blaye, nel viaggio verso Santiago de Compostela. Nel 1152, grazie alle seconde nozze della duchessa Eleonora con Enrico II Plantageneto, la città divenne ...
Leggi Tutto
BARCAGLIA, Donato
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Pavia il 10 genn. 1849. Suo padre era un modesto impiegato govemativo, carico di numerosa prole, ma sostenne il figlio prima negli studi letterari, [...] Rivoltella di Trieste; la Vita che trattiene il tempo fu premiata a Filadelfia nel 1876. Il B. raccolse altri premi a Santiago (1875), a Boston (1883), a Londra (1884), a Milano (1887), a Pietroburgo (1902 e 1904), a Buenos Aires (1910).
Altre opere ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Carlo
Aurora Spinosa
Nacque a Napoli attorno al 1618-20 da Cosimo e Felicia Landi; poco si conosce di quest'artista che visse la propria esistenza all'ombra della grande personalità del padre, [...] . 20 s.; F. Bologna, in Sculture lignee nella Campania (catal.), a cura di F. Bologna-R. Causa, Napoli 1950, p. 170; E. Santiago Paez, Algunas esculturas napolitanas del siglo XVII en España, in Archivo español de arte, XL (1967), 158, pp. 115-132; C ...
Leggi Tutto
BXVI
(B-XVI, B. XVI), s. m. e agg. Sigla di Benedetto XVI, Joseph Ratzinger, papa dal 2005 al 2013; di Benedetto XVI.
• la comunicazione attorno a Ratzinger sembra volerlo associare sempre più spesso [...] Mondiale della Gioventù nella sua diocesi. La prima occasione, quella del 1989, gli fu offerta quando era vescovo di Santiago di Compostela, con Giovanni Paolo II. Quest’altra occasione, con Benedetto XVI, gli ha permesso di affermare, con fondate ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...