Eisenman, Peter
Eisenman, Peter. – Architetto statunitense (n. Newark, NJ, 1932). Teorico, critico, insegnante, animatore culturale, fondatore dello studio Eisenman architects a New York, ha influenzato [...] di una griglia-foresta disseminata da quattromila steli di altezza variabile, e la Città della cultura della Galizia a Santiago de Compostela (1999-2011), generata, nella sovrapposizione fra l'orografia del sito e la conchiglia (simbolo della città ...
Leggi Tutto
New York city ballet
<ni̯ùu i̯òok sìti bä'lei>. – Considerata un'icona della danza, fin dalla metà del Novecento la compagnia del New York city ballet ha rappresentato il simbolo di una nuova estetica [...] del New York city ballet è confermata dalle collaborazioni eccellenti anche nel campo della scenografia: basti pensare al celebre architetto Santiago Calatrava, che nel 2010, per la prima volta nella sua carriera, ha firmato le scene per cinque nuovi ...
Leggi Tutto
crociate
Chiara Frugoni
Le spedizioni cristiane per liberare il Santo Sepolcro
Per capire cosa siano state le crociate, bisogna tenere presente l'importanza dei pellegrinaggi nel Medioevo. Alla fine [...] un pellegrinaggio, un po' come oggi i musulmani si recano alla Mecca. Le mete dei pellegrini erano molte: a Santiago de Compostela, all'estremità della Penisola Iberica dove si troverebbe la tomba dell'apostolo Giacomo, oppure alla città santa, Roma ...
Leggi Tutto
BATTAGGI, Teresa
Sisto Sallusti
Nacque a Cuccaro Monferrato (Alessandria) il 26 marzo 1890 ed entrò nella Scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano nel 1902.Dopo avere studiato sotto la guida [...] toccò i maggiori centri americani, da New York a Filadelfia e a Chicago, da Città di Messico a L'Avana, da Santiago a Buenos Aires: le sue prestazioni, già da allora, erano, oltre che di prima ballerina specializzata nel genere classico puro, anche ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIE EDILIZIE.
Francesca Romana Moretti
– Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] progetti di oltre 800 abitazioni, sulla base di un programma redatto dal coordinatore Klas Tham. Fatta eccezione per la torre di Santiago Calatrava, il cosiddetto Turning Torso (2005) che con i suoi 190 m è l’edificio più alto della Scandinavia, Bo01 ...
Leggi Tutto
Poeta epico, nato a Madrid nel 1533 e ivi morto nel 1594. La sua vita si svolge nel secolo della grande politica spagnola, a cui egli partecipa, valoroso gregario nella conquista, cortigiano fedele e intelligente [...] . a cura di J. T. Medina, Santiago de Chile 1910-1918, voll. 5.
Bibl.: A. Bello, in Obras, VI, Santiago de Chile 1883; id., in Bol. de ; J. T. Medina, Los romances basados en "La Araucana", Santiago de Chile 1918; J. L. Perrier, García de Mendoza in ...
Leggi Tutto
Pittore della fine del sec. XV, nato a Cordova (Andalusia); lavorò prevalentemente in Catalogna. Seguace dell'arte dei Van Eyck, mostra tuttavia nelle sue opere alcune qualità schiettamente personali, [...] ); nel 1491 soprintende all'esecuzione di una grande statua in legno di S. Giacomo che le monache di Junqueras in Santiago avevano allogata allo scultore olandese Adriano de Suydret; nel 1495, 5 maggio, riceve una certa somma in pagamento del cartone ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto, nato in Roma nel 1577, morto a Madrid nel 1660. Studiò con Cristoforo Roncalli, detto il Pomarancio. Dipinse i putti nei triangoli della cupola della cappella Rucellai in S. Andrea [...] l'opera più nota di lui. Per questa sua fatica il C. ebbe il titolo di marchese della Torre e di cavaliere di Santiago. Nel 1630 fu nominato presidente della commissione dei palazzi e giardini e nel 1635 mayordomo de semana.
Egli fece anche il regio ...
Leggi Tutto
HAYA DE LA TORRE, Víctor Raúl
Giorgio DE' ANGELI
Uomo politico peruviano, nato a Trujillo il 22 febbraio 1895, capo e fondatore (1924) dell'APRA (v. in questa App.). Organizzò nel 1921 le Universidades [...] la emancipación de América latina, Buenos Aires 1927; Teoria y tactica del aprismo, Lima 1931; El antimperialismo y el Apra Santiago (Chile) 1936; ¿A donde va Indo-América?, ivi 1935; Y después de la guerra ¿qué? Lima 1946; Espacio-tiempo histórico ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] su specifica commissione, come per es. nel caso di un esemplare inglese in a. con S. Giacomo maggiore, nella cattedrale di Santiago de Compostela, in Spagna, o in quello della pala di S. Caterina a Venezia, che fu probabilmente scolpita su richiesta ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...