OÑA, Pedro de
Poeta chileno, nato a Infantes de Engol verso il 1570, morto dopo il 1643.
P. de O. volle rifare, più che continuare, l'Araucana di A. Ercilla (v.), che aveva lasciato nell'ombra la figura [...] manca il senso dell'arte e della vita.
Ediz. e bibl.: Arauco domado, ediz. critica della Academia Chilena, eon note di J. T. Medina, Santiago 1917; cfr. M. Menéndez y Pelayo, Historia de la poesía hispano-americana, II, Madrid 1913, pp. 309-322. ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (República Dominicana)
Mario MORI
Anna Maria RATTI
*
Stato dell'America Centrale che occupa la parte orientale dell'isola di Haiti (detta anche di S. Domingo) nelle Grandi Antille. Lambita [...] strada che va a Port-au-Prince permette di andare in automobile da una capitale all'altra in 12 ore), a nord fino a Santiago de los Caballeros e Monte Christi (288 km.). A San Domingo fa scalo la linea aerea nordamericana da Miami a Buenos Aires. Gli ...
Leggi Tutto
Città marittima della Spagna meridionale, nella provincia di Cadice, sulla costa occidentale della baia omonima, di fronte a Gibilterra. È costruita sulla sinistra del Rio de la Miel, in parte sopra una [...] la Casa Consistorial. Due ponti, che valicano il Rio de la Miel, la uniscono col sobborgo di Villavieia; il forte di Santiago ne difende la rada. E capolinea di una ferrovia che a Bobadilla si allaccia alla Málaga-Córdoba. Algeciras, il Portus Albus ...
Leggi Tutto
Pedro, pittore spagnolo, nacque a Parades de Nava (Palencia) alla metà del sec. XV, morì circa il 1506. Dovette avere la sua prima iniziazione nella pittura in uno studio simile a quello di Fernando Gallego, [...] capitolare nella cattedrale di Cuenca; la Trasfigurazione di Ubeda; il sepolcro del cardinal Tavera, in Toledo, e la pala di Santiago in Caceres, incompiuta.
V. tavv. CXCIX e CC.
Bibl.: Per Pedro B.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 ...
Leggi Tutto
RAMIRO I re delle Asturie
José A. de Luna
Era figlio di Bermudo il Diacono, e successe nell'842 ad Alfonso II il Casto, morto senza lasciare successori. All'inizio del suo regno dovette reprimere la [...] . R. fu sepolto nel sepolcro dei re di Oviedo.
Bibl.: A. López Ferreiro, Hist. de la S. A. M. Iglesia de Santiago de Compostela, Santiago 1900; E. Jusue, Docum. hist. del cartulario de Santo Toribio de Liébana, in Bol. Ac. de la hist., XLVI e XLVII ...
Leggi Tutto
MAULE (A. T., 159)
Emilio Malesani
Provincia costiera del Chile centrale, limitata a nord da quella di Talca, a sud dalle provincie di Nuble e Concepcion. Si stende tra la costa del Pacifico e la frontiera [...] della cordigliera della costa ed è collegato da un tronco ferroviario con Parral, stazione della grande linea longitudinale Santiago-Puerto Montt. Su questa ferrovia, a nord di Parral, si trova Linares, capoluogo della provincia, il quale contava ...
Leggi Tutto
PRIETO, Joaquín
Mario Menghini
Generale e presidente della repubblica del Chile, nato a La Concepción il 20 agosto 1786, morto a Valparaiso il 22 novembre 1854. A diciannove anni si arruolò nella milizia [...] parte alla battaglia di Chacabuco (1817). Per i servigi resi alla causa della libertà fu nominato comandante generale dell'esercito a Santiago e più tardi ebbe incarico di combattere il ribelle Benavides. Nel 1823 il P. fu deputato al Congresso e poi ...
Leggi Tutto
ROLDÁN, Pedro
José F. Rafols
Scultore, nato a Siviglia circa il 1624, morto ivì nel 1700. Fu per qualche tempo alla scuola di Martínez Montañés, poi all'Accademia di Siviglia. L'arte sua si distingue [...] presepî. Trasferitasi a Madrid, nel 1695 vi fu nominata scultrice aulica. Nella cappella delle reliquie nella cattedrale di Santiago vi è un bassorilievo rappresentante la Vergine che allatta il Bambino, in cui "la Roldana", come solevano chiamarla ...
Leggi Tutto
Cognome di una famiglia di cantanti eccellenti. Luigia, nata a Modena nel 1800, morta a Torino il 12 ottobre 1850, si dedicò poi all'insegnamento; Virginia, sua figlia ed allieva, nata il 29 aprile 1828, [...] con lui la propria carrozza al rinforzo di una barricata. Pubblicò Osservazioni pratiche per lo studio del canto (Pesaro 1893). Virginia ebbe due sorelle cantanti: Augusta, morta nel 1875 a Santiago nel Chile, e Cecilia, morta a Firenze nel 1906. ...
Leggi Tutto
TUTTAVILLA, Francesco
Elena Papagna
– Nacque a Napoli nel 1604 da Ottavio e da Porzia del Tufo.
Apparteneva a quel ramo della famiglia che, oriundo francese, nella seconda metà del XV secolo si era [...] , sul quale trasferì il titolo ducale già posseduto. Nel 1649 avviò inoltre le pratiche necessarie per avere l’abito di Santiago che gli fu conferito nel 1653, insieme all’encomienda di Peñausende, nella provincia di Zamora, cui si aggiunsero altri ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...