Ammiraglio spagnolo, nato a Jerez de la Frontera il 18 febbraio 1839, morto a Puerto Real (Cadice) il 3 aprile 1909. Col grado di sottotenente di vascello partecipò alle operazioni navali sulle coste del [...] squadra che incrociò lungamente attraverso l'Oceano. Riuscendo a eludere la vigilanza degli Americani il C. entrò nel porto di Santiago di Cuba, ove fu bloccato. Il 3 luglio, obbedendo a un ordine inviatogli da Madrid, dovette compiere una sortita ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] una grande chiesa a tre navate, nella quale intervenne il maestro Stefano, noto anche per i suoi lavori a Santiago de Compostela. Un riflesso del suo intervento è stato individuato proprio in questi capitelli doppi, che si trovavano originariamente ...
Leggi Tutto
FURIGA, Alfredo
Gloria Raimondi
Nacque a Olginasio, ora nel comune di Besozzo presso Varese, il 23 febbr. 1903 da Carlo e da Rosa Buchser. Frequentato il primo corso della scuola di disegno a Germignaga, [...] le scene per Turandot e Tosca di G. Puccini, eseguite rispettivamente al Covent Garden di Londra (1925) e al teatro Municipal di Santiago del Cile (1926). Nel 1927 curò la messa in scena della Bohème di G. Puccini all'Opera House di Sidney. Il suo ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] meridionale, non senza rapporti (Catalogna) con la Lombardia (maestri lombardi lavoravano alla cattedrale di Urgell). La chiesa di Santiago di Compostela (iniziata 1078), S. Isidoro di León, S. Vincenzo di Ávila riprendono esempi francesi, come anche ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] cominciata nel 1249; vi si conservano diversi sarcofaghi di antichi re e infanti nonché di molti cavalieri degli ordini di Santiago e di Calatrava. La certosa di Miraflores, anch'essa nei sobborghi di Burgos, fu edificata nella seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
Andaluso d'origine, soldato nelle Fiandre; e fin dal 1580, in Cile, soldato e ufficiale nella compagnia araucana del governatore Alonso de Sotomayor, mediatore nel conflitto tra i corsari di Cavendish [...] storicamente esatte.
Bibl.: Ediz. di D. Barros Arana, in Biblioteca americana, Parigi 1862; Domingo Amunategni Solar, Don Fernando Alvarez de Toledo, Santiago del Cile, 1898; Bernard Moses, Spanish colonial Literature in South America, New Jork 1922. ...
Leggi Tutto
VIÒA DEL MAR (A. T., 160-161)
Marina Emiliani
MAR Città marittima del Chile centrale, una delle più rinomate e frequentate stazioni balneari del Chile, a circa 4 km. NE. di Valparaiso, nella provincia [...] casino municipale e rinomate corse di cavalli costituiscono le attrattive più notevoli del centro balneare. Linee ferroviarie l'uniscono a Santiago e a Valparaiso, cui è inoltre congiunta da un'ottima strada asfaltata percorsa da tramvia. ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Antonio
Alessandra Dattero
– Nacque a Milano nel 1627 da Gian Galeazzo, conte di Casal Cermelli e marchese di Fresonara, e da Paola, figlia di Lorenzo Cuttica.
Suo fratello Carlo [...] si era conquistato grande fama come mastro di campo generale, gli era stato conferito l’abito cavalleresco dell’Ordine militare di Santiago ed era stato ammesso nel Consiglio di guerra del re a Madrid.
Trotti seguì le orme del padre e ne raccolse ...
Leggi Tutto
pellegrino (pelegrino; peregrino)
Bruno Bernabei
Sostantivo e aggettivo registrato con frequenza in tutte le opere di D. fuorché nella prima cantica della Commedia. Compendia nei suoi diversi significati [...] sua patria; in modo stretto non s'intende peregrino se non chi va verso la casa di sa' Iacopo [il santuario di Santiago de Compostela in Galizia] o riede (XL 6, dove il termine ricorre ancora un'altra volta).
In D. la voce si registra prevalentemente ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola.
Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti [...] , per circa un terzo concentrata nella capitale Santo Domingo, principale polo produttivo del paese. La seconda città è Santiago de los Caballeros, nella valle del Cibao; gli altri centri hanno ampiezza demografica modesta, anche se svolgono ruoli ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...