Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa cristiana, la continuità dei secoli XI e XII con quelli precedenti vale anche per le manifestazioni [...] ospita dal secolo XI le reliquie che sono ritenute i resti della Maddalena. L’epoca è anche quella dei grandi pellegrinaggi, a Santiago come a Gerusalemme o a Roma; O Roma nobilis cantano i pellegrini che vanno nella città di Pietro, su una melodia ...
Leggi Tutto
CERIO, Edwin
Federico Di Trocchio
Nato a Capri il 28 giugno 1875 da Ignazio ed Elisabeth Grimmer, studiò all'istituto nautico di Napoli e all'università di Genova, dove si laureò in ingegneria navale [...] figlia, Laetitia. Nel corso del soggiorno nell'America del Sud progettò la prima ferrovia transandina da Buenos Aires a Santiago, e navi corazzate per le repubbliche brasiliana e argentina. Tornato in Italia nel 1913, brevettò e vendette al governo ...
Leggi Tutto
AMANCIO, Amaro Varela
Franco Ordine
Spagna. La Coruña, 16 ottobre 1939 • Ruolo: ala destra • Squadre di appartenenza: 1958-62: Deportivo La Coruña; 1962-76: Real Madrid • In nazionale: 42 presenze [...] raffinata, Amancio è l'anello di congiunzione tra due epoche del Real Madrid. Acquistato personalmente dal presidente Santiago Bernabéu nel giugno 1962 dal Deportivo La Coruña, contribuisce infatti a trasformare il vecchio Real Madrid, rimasto ...
Leggi Tutto
Jorit. – Nome con cui è meglio noto lo street artist Jorit Ciro Cerullo (n. Napoli 1990). Formatosi all’Accademia di Belle Arti di Napoli, dopo le opere di esordio, realizzate in questa città dal 2005 [...] altri: bimba Rom Ael, Napoli, 2014; volto di india in Agua Santa, Cochabamba, Bolivia, 2017; ritratto di P. Neruda, Santiago del Cile 2017; Don Bosco, Foggia, 2019) che testimoniano inoltre l’impegno politico dell’artista per la difesa dell’ambiente ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (n. Palermo 1956). Laureata in medicina presso l’università di Roma “La Sapienza”, specializzata in ginecologia ed ostetricia, ha conseguito un dottorato di ricerca in perinatologia. [...] (2009), Manna e miele, ferro e fuoco (2011), Panza e prisenza (2013), La miscela segreta di casa Olivares (2014), A Santiago con Celeste (2014), Il figlio maschio (2015), Cortile nostalgia (2017), entrambi nel 2018 Il basilico di Palazzo Galletti e L ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] , in Boll. An. Miner. Ital., 1924, pp. 485-494; J. Z. Salinas-Lozada, Bolivia minera, in Bol. minero Soc. nacional de Minería, Santiago 1925, pp. 473-483; J. Murillo, The exploitation of petroleum in Bolivia, in Inter-America, 1925, pp. 339-344; H. P ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] Panamá occidentale s'innalza la cordigliera che porta i nomi di Chiriquí (con l'estinto vulcano omonimo, alto 3433 m., e col Cerro Santiago, alto 2826 m.) e di Veragua (Cerro Horquete, 2600 m.: ma la maggior parte delle cime si mantiene tra i 1200 e ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Gaetano
Carlo Errera
Viaggiatore, nato a S. Giorgio al Lambro (Monza) il 25 ottobre 1808, morto a Milano il 21 ottobre 1884. Datosi agli studî della medicina, li troncò ben presto per dedicarsi [...] Aires, disegnò una maggiore impresa, e spingendosi per la pampa fino a Mendoza, passò con viaggio pericoloso le Ande fino a Santiago e a Valparaíso. Nel 1836 finalmente, portatosi fino ad Arequipa e al Callao, tornò in Europa, portando con sé diffuse ...
Leggi Tutto
Nacque a Medellín (nell'Estremadura) nel 1485, da Martín Cortés di Monroy e da Caterina Pizarro Altamirano, piccoli nobili decaduti. Nel '99 fu mandato all'università di Salamanca: e quel periodo di studio, [...] su cui il Grijalva aveva diffuso notizie favolose, il comando della spedizione fu affidato al C.
Il C. salpò da Santiago e condusse a termine l'allestimento della spedizione a Trinidad e all'Avana: poi, nonostante avesse ricevuto ordini dal Velázquez ...
Leggi Tutto
Sigla, di uso internazionale, della Commissione Economica per l'Europa (ingl. Economic Commission for Europe), organo delle N. U. con competenza regionale e con sede a Ginevra. Nel quadro della vasta struttura [...] l'Asia e l'Estremo Oriente (ECAFE), con sede a Shangai, nel marzo del 1947, per l'America Latina (ECLA), con sede a Santiago del Cile, nel febbraio 1948, ed infine per l'Africa (ECA), con sede in Addis Abeba, nel 1958.
Secondo il mandato inizialmente ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...