PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608; III, 11, p. 483)
Giorgio Cannella
SOCIALE Nel periodo dal 1960 al 1975 gli studi intorno alla s. sociale hanno chiarito [...] dell'espressione s. sociale, ricorrente nelle raccomandazioni e dichiarazioni di qualificati consessi internazionali - Dichiarazione di Santiago del 1942; Carta di Filadelfia del 1944; Conferenza interamericana di Bogotà del 1948 - e molto ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole del Pacifico di fronte alla costa dell'Ecuador, cui appartengono. S. Cristóbal, la più orientale, dista dalla costa ecuadoriana circa 900 km. Sono comprese press'a poco tra 890 e 920 di [...] riunite da un breve istmo piatto, l'istmo di Perry; S. Cruz si eleva a 1150 m., Fernandina a 1134 m., S. Cristóbal a 759 m., Santiago a 518 m., Pinta a 595 m., Marchena a 244 m., Floreana a 543 metri.
Il clima è sano e assai meno caldo di quello che ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Bonsignore
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una Bulgarini, figlia del noto giurista Bulgarino. Apparteneva a una famiglia di mercanti e alla mercatura [...] a maturazione una conversione esemplata sulla più accreditata tradizione agiografica. A trentacinque anni un pellegrinaggio a Santiago de Compostela intessuto di crudeli mortificazioni corporali ne consacrò il definitivo approdo mistico. Assunse il ...
Leggi Tutto
APRILE, Antonio Maria
Mario Pepe
Figlio di Giovanni, fratello di Pietro e di Giovanni Antonio. Si hanno sue notizie a partire dal 1520 circa. Il 18 febbr. 1522 si impegnò a scolpire con Giovanni Angelo [...] , già in S. Francesco di Siviglia, ultimato nel 1526, e oggi costituente l'altare maggiore della chiesa di S. Lorenzo presso Santiago di Compostella; i mausolei di don Pedro Enriquez (morto nel 1519) e di Catalina de Ribera, già nella Certosa, poi ...
Leggi Tutto
Conquistatore e storico, nato in Medina del Campo probabilmente nel 1492, morto nel Messico dopo il 1568. Nobile di nascita, fu dalla povertà più che dal desiderio di avventure spinto ad abbandonare nel [...] abbandonò fin quando ebbe fine la conquista del paese. In ricompensa dei servigi prestati ottenne una rendita sui privilegi di Santiago de los Caballeros nel Guatemala. Ivi, leggendo la Crónica de la Conquista de la Nueva España, ebbe l'impressione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per la vastità della sua opera e la varietà dei campi indagati, Charles Sanders Peirce [...] del pragmatismo e nella fondazione di una semiotica logica e cognitiva.
Peirce e la cultura del New England
Charles Santiago Sanders Peirce nasce nel 1839 a Cambridge, Massachusetts, e cresce nell’ambiente sociale della Harvard University. Il padre ...
Leggi Tutto
Presso gli antichi Ebrei, anno dichiarato santo (detto anno del yōbēl, «del capro», perché la festività era annunciata dal suono di un corno di capro) che cadeva ogni 50 anni e nel quale la legge mosaica [...] per tale porta passeranno per tutto l’anno santo i fedeli che vorranno l’indulgenza giubilare.
Si hanno anche g. straordinari locali, in speciali coincidenze di date con feste, per es., a Santiago de Compostela, quando il 25 luglio cade di domenica. ...
Leggi Tutto
Vasta regione interna (superficie circa 700.000 kmq.) dell'America Meridionale, che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S. fino all'altipiano dei Chiquito e di Velasco a N., e dal [...] , sul Paraguay, s'inizia già a ottobre. E le piogge diminuiscono rapidamente da E. a O.; 1400 mm. a Formosa, 530 a Santiago del Estero. Rare sono le acque dolci, e questo è uno dei più gravi ostacoli alla colonizzazione. Tutti i corsi d'acqua che ...
Leggi Tutto
MANRIQUE, Jorge
Salvatore Battaglia
Poeta e cavaliere spagnolo, nato verso il 1440 a Paredes de Nava, morto nel 1479, combattendo attorno al castello di Garci-Muñoz. Quartogenito del conte Rodrigo Manrique [...] Della sua vita si hanno particolari solo dal 1470, quando assistette all'elezione del padre a gran maestro dell'Ordine di Santiago; e sotto il suo comando combatteva valorosamente all'assedio di Uclés contro il marchese di Villena e l'arcivescovo di ...
Leggi Tutto
SUÁREZ, Nieves
Carlo BOSELLI
Attrice spagnola nata a Madrid nel 1875. Figlia di un cappellaio, studiò declamazione al Conservatorio madrileno con Teodora Lamadrid. Esordì giovanissima al Teatro de la [...] , El genio alegre. Entrò poi nella compagnia Guerrero-Mendoza che lasciò più tardi per farsi attrice impresaria con l'attore José Santiago. Nel 1914, al Teatro Español di Madrid, rappresentò la discussa opera di Pérez Galdós Celia en los infiernos. ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...