Mérida Città della Spagna (55.568 ab. nel 2008), capoluogo della comunità autonoma dell’Estremadura, sulla riva destra del fiume Guadiana, alla confluenza del río Albarregas. Notevole centro agricolo [...] dopo lungo assedio in potere degli Arabi (712-13), decadde e nel 1119 la sede arcivescovile fu trasferita, per ordine di papa Callisto II, a Santiago de Compostela. Dopo la riconquista cristiana di re Alfonso IX (1228), fu infeudata all’ordine di ...
Leggi Tutto
SIBILIA, Enrico
Loris Zanatta
– Nacque ad Anagni il 17 marzo 1861, in un’antica famiglia da sempre legata alla Chiesa, cui aveva dato illustri prelati.
Date le origini e l’ambiente in cui crebbe, la [...] E. S. Un diplomatico della Santa Sede (1861-1948), Roma 1960; J.G. Heise, Historia de Chile. El Periodo Parlamentario 1861-1925, Santiago del Cile 1974, pp. 223-237; F. Jankowiak, La Curie romaine de Pie IX à Pie X: Le gouvernement central de l ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Miguel Ángel
Matteo Dotto
Argentina-Italia. Rosario (Argentina), 24 settembre 1932-Firenze, 4 giugno 1998 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 18 settembre 1955 (Pro Patria-Fiorentina, [...] in patria. Emigrato giovanissimo dall'Argentina (giocava nelle giovanili del Racing) in Cile, s'impose nell'Universidad Católica di Santiago da cui la Fiorentina lo acquistò nel 1955 per 27.000 dollari. Dotato di grande temperamento ed eccellente ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare, occupameno dei due terzi dell’isola di [...] di giovane età e mulatti. Poco meno di un terzo dei dominicani vive a Santo Domingo, la capitale, e quasi un milione a Santiago. È presente una consistente minoranza haitiana.
La crescita economica (+4,5% nel 2011, +3,9% nel 2012, +3% nel 2013, +5,3 ...
Leggi Tutto
SANTA CLARA (A. T., 153-154)
Città dell'isola di Cuba, capoluogo della provincia omonima, situata in pianura a 116 m. s. m. e a 283 chilometri dall'Avana. Fu fondata nel 1683 per opera di alcuni abitanti [...] di Cienfuegos. Santa Clara possiede fabbriche di sigari, di saponi, di specchi e vetri, di mobili. Vi passa la ferrovia Avana-Santiago. Nei suoi dintorni si sfruttano giacimenti di asfalto, ferro e rame.
La provincia di Santa Clara ha 21.411 kmq. di ...
Leggi Tutto
Lullo
Lullo Raimondo, nome italianizzato di Ramón Llull (Palma de Mallorca 1235 - 1315) teologo, filosofo e logico catalano. Nominato nel 1247 paggio del re e successivamente siniscalco e maggiordomo [...] araba, utile per convertire i “miscredenti”, e si impegnò per la fondazione di collegi missionari. Dopo un pellegrinaggio a Santiago de Compostela cominciò gli studi di teologia, filosofia e medicina e, oltre all’arabo, imparò il provenzale e il ...
Leggi Tutto
OLMEDA de SAN JOSÉ, Federico
Musicista, nato nel 1865 a Burgo de Osma, morto a Madrid l'11 febbraio 1909. Fu educato alla musica dapprima in cantorie di chiesa, poi da maestri come D. Damián Sanz e León [...] pubblicazione del periodico madrileno La voz de la música, di studî sulla prima polifonia sacra spagnola (Viaje musical a Santiago de Galicia), sul folklore castigliano e in quella di varie musiche vocali e strumentali di salda concezione: 4 sinfonie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni cristiani nelle Asturie
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il regno delle Asturie nasce dalla resistenza cristiana [...] di Cordova, la pressione musulmana si fa di nuovo forte, come evidenziano gli episodi del sacco di Barcellona nel 985 e di Santiago di Compostela nel 997. Qui il visir arabo al-Mansur guida una violenta incursione, portando via i cancelli della città ...
Leggi Tutto
SANJINES, Jorge
Daniele Dottorini
Sanjinés, Jorge (propr. Sanjinés Aramayo, Jorge)
Regista cinematografico boliviano, nato a La Paz il 31 luglio 1936. Una delle figure centrali del cinema politico latinoamericano, [...] scoprì il cinema e abbandonò l'università per studiare regia presso la Escuela Filmica de la Universidad Católica di Santiago. Ritornato in Bolivia nel 1959, insieme all'amico scrittore Oscar Soria (che sarebbe poi diventato lo sceneggiatore di molti ...
Leggi Tutto
Cáceres Città (90.802 ab. nel 2007) della Spagna occidentale, nell’Estremadura; capoluogo della provincia omonima, sulla sinistra del Tago. Mercato agricolo e di bestiame.
Località romana fondata nel 1° [...] , rimase definitivamente a quest’ultimi con la conquista nel 1229 di Alfonso IX, re di León, che le concesse i primi privilegi comunali. Nel 14° sec. vi fu istituito l’ordine conventuale dei frati di C., da cui ebbe origine l’ordine di Santiago. ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...