QUIRINO, Elpidio
Uomo politico filippino, nato a Vigan (Luzon) il 16 novembre 1890, morto a Manila il 29 febbraio 1956. Segretario di M. L. Quezón dal 1917, nel 1925 entrò nel senato delle Filippine, [...] nel 1934, durante l'occupazione giapponese divenne uno dei capi della resistenza e fu imprigionato a Manila nel Forte Santiago. Vicepresidente e segretario di stato agli Esteri della Repubblica filippina dal 4 luglio 1946, successe a M. Roxas quale ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Henry Clay
Angelo Ginocchietti
Ammiraglio americano, nato a Washington nel 1845, morto nel 1904. Iniziò la sua carriera navale nel 1863. Prese parte alla guerra civile a bordo delle navi federali [...] Indiana e con essa prese parte brillantissima alla guerra ispano-americana. Per la sua condotta durante la battaglia di Santiago fu promosso a scelta contrammiraglio. Lasciò interessanti pubblicazioni su argomenti di arte militare marittima. ...
Leggi Tutto
CATTELANI (Catellani), Ferruccio
Ariella Lanfranchi
Nato a Parma da Macedonio e da Benedetta Cavazzoli il 28 marzo del 1867, cominciò gli studi musicali a 12 anni presso il conservatorio della città [...] tournées – come violinista e come direttore d’orchestra – passando da Rio de Janeiro a San Paolo, da Montevideo a Santiago del Cile, a Valparaiso ed altre città sudamericane. Nel 1897 fu chiamato ad insegnare violino presso il conservatorio di Buenos ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] paesi più sviluppati. La densità media è di 95 ab. per km2, con addensamenti notevoli soprattutto nella parte orientale (provincia di Santiago de Cuba, 150 ab. per km2). La popolazione urbana è salita a oltre il 71% (1987), non solo per l'attrazione ...
Leggi Tutto
ZULOAGA, Ignacio
José F. Rafols
Pittore, nato ad Eibar il 26 luglio 1870; suo padre era cesellatore. Si formò copiando nel Museo del Prado di Madrid; andò poi a Roma, dove dipinse il suo primo quadro, [...] personale. Durante la permanenza giovanile a Parigi si sentì fortemente attratto dalla pittura del Greco. Insieme con l'amico Santiago Rusiñol visitò Firenze, ma rimase sempre in lui, rafforzandosi, la predilezione per il Greco, di cui volle recarsi ...
Leggi Tutto
LÓPEZ, Vicente Fidel
Salvatore Battaglia
Scrittore argentino, nato il 24 aprile 1815 a Buenos Aires, dove morì il 30 agosto 1903. Figlio di López y Planes, assai noto per la sua attività patriottica [...] e J. M. Gutiérrez, dovette esulare durante la dittatura del Rosas (1840), emigrando a Montevideo e poi a Santiago del Chile, dove esercitò il giornalismo politico-letterario, in collaborazione col Sarmiento e con B. Mitre. Ritornato in patria ...
Leggi Tutto
ZAMORANO, Ivan
Fabio Monti
Cile. Colonia de Maipú, 18 gennaio 1967 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 7 settembre 1996 (Udinese-Inter, 0-1) • Squadre di appartenenza: 1983-87: Cobre Andino; [...] (1992-93), 1 Supercoppa Spagnola (1993), 1 Coppa UEFA (1997-98)
Nativo di Colonia de Maipú, alla periferia di Santiago del Cile, viene acquistato dal Bologna nel 1988, ma l'allenatore Maifredi gli preferisce Rubio e Pradella. Viene ceduto al San ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (XXX, p. 634; App. I, p. 988)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
DOMINGO Popolazione (p. 634). - In base al censimento 1935 la popolazione ammontava a 1.478.121 ab. con una densità pari a 29,5. [...] Ciudad Trujillo era nel 1945 di 116.992 abitanti (aumento 64‰ annuo durante il decennio 1935-45), e circa duplicata era quella di Santiago de los Caballeros (34.175 ab. nel 1935) e di San Francisco de Macorís (10.100 ab. nel 1935). Gran parte della ...
Leggi Tutto
Sotomayor, Sanabria Javier
Giorgio Reineri
Cuba • Limonar, 13 ottobre 1967 • Specialità: Salto in alto
È stato il più valido interprete del Fosbury flop così come, trent'anni prima, il sovietico Valery [...] 33 m, diventando primatista nazionale. Nel 1986 fu campione del mondo juniores ad Atene, dopo che il 23 febbraio in un meeting a Santiago di Cuba aveva portato il record del mondo juniores a 2,36 m. Nel 1987, dopo una buona stagione indoor (2,32 m ...
Leggi Tutto
Gangelli, Gangello
Cesare Federico Goffis
Poeta (sec. XV) nato a Pergola da famiglia eugubina; fu oscuro notaio alla corte di Federico di Montefeltro. Nel 1451 pubblicò lo statuto di S. Lorenzo in Campo; [...] . È un poema enciclopedico di 33 capitoli in terzine di 100 versi ciascuno, narrante un viaggio. L'autore per andare a Santiago de Compostela s'imbarca da Pisa su una galeazza che va in Fiandra. Il capitano gl'illustra zone e città costiere. Visitate ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...