MUZI, Giovanni
Maria Lupi
– Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini.
Dagli Stati delle anime del 1772 risulta che la famiglia [...] alla riforma statale della Chiesa cilena. Tra loro inoltre c’era lo stesso Cienfuegos che, nel corso del viaggio da Genova a Santiago, era apparso agli occhi di Muzi sempre più come un opportunista su cui la S. Sede non poteva fare affidamento.
Muzi ...
Leggi Tutto
MOZARABICA, Arte
J. Williams
Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] del arte in Castilla y León, I, Prehistoria, edad media y arte prerrománico, a cura di F. Javier de la Plaza Santiago, S. Marchan Fiz, Valladolid 1994, pp. 167-216; J. Yarza Luaces, La miniatura altomedieval, ivi, pp. 217-262; L. Caballero Zoreda ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] arco a tutto sesto o talvolta leggermente acuto, decorati con motivi geometrici o vegetali. Ne rimangono esempi a Plasencia (San Pedro, Santiago e San Juan; resti nelle chiese della Magdalena, del Salvador e di San Nicolás), a Hoyos e a Jaraiz de la ...
Leggi Tutto
CASARES, Maria
Catherine McGilvray
Casarès, Maria (propr. Casarès Quiroga, Maria)
Attrice cinematografica e teatrale spagnola, naturalizzata francese, nata a La Coruña (Spagna) il 21 novembre 1922 e [...] tutti i suoi personaggi.
Arrivata esule in Francia nel 1936 all'inizio della guerra civile spagnola (suo padre Santiago Casarès Quiroga era stato ministro degli Interni della Repubblica), la C. studiò a Parigi presso il Conservatoire supérieur ...
Leggi Tutto
Scultore (notizie dal 1520 al 1542 circa), appartenente a una famiglia di scultori e architetti ticinesi, attivi, dalla seconda metà del sec. 15º, principalmente a Genova, a Carrara e in Spagna. Unica [...] fratello Pietro per la Spagna: sepolcro del marchese F. di Ayamonte, 1526, ora nella chiesa di S. Lorenzo de Transouto presso Santiago di Compostella; mausoleo di D. Pedro Enríquez de Ribera, eseguito fra il 1520 e il 1525 con l'aiuto di B. Gagini ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] impiantate nel Chile dal padre Haymhaussen. Dopo la loro espulsione, il governo favorì la fondazione di alcuni collegi, come il Carolino di Santiago del Chile, il S. Carlos di Lima, un altro S. Carlos e altri due collegi a Buenos Aires ecc.; ma le ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] A. Stones (Jakobus-Studien, 3) Tübingen 1992, pp. 1-9; A. Stones, The Decoration and Illumination of the ''Codex Calixtinus'' at Santiago de Compostela, ivi, pp. 137-182; W. Cahn, Comments on the Question of Illumination, ivi, pp. 239-244; L.M. Ayres ...
Leggi Tutto
Avvocato e scrittore portoghese nato a Oporto nel 1821 e morto nel 1865. Prese parte alla vita politica, fu membro del secondo Governo (Junta) di Oporto e fondò il giornale O Nacional, e in questo e negli [...] per le idee, per la flessibilità dello stile, ricco di vigore e di spirito. Di lui ci rimane anche O mestre de Santiago, traduzione in versi del romance castigliano dì Bermúdez di Castro (Oporto 1848), e il romance in 414 ottosillabi una visita da ...
Leggi Tutto
BOGGIERO, Basilio (al secolo Giovanni)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Celle (Savona) il 5 apr. 1752. La sua famiglia (il padre esercitava il commercio) si trasferì in Spagna quando egli era ancora in tenera [...] il 17 giugno del 1768 ed emise la solenne professione il 1º ott. 1769, prendendo il nome di padre Basilio da Santiago. Per la sua perizia nelle lingue classiche fu impiegato dal 1776, e per moltissimi anni, come professore di belle lettere: egli ...
Leggi Tutto
Toledo Città della Spagna centrale (82.291 ab. nel 2009), nella Nuova Castiglia, capoluogo dell’omonima provincia e della comunità autonoma di Castilla-La Mancha; situata a 512 m s.l.m. su un’altura granitica [...] .) di S. Justa, S. Eulalia e S. Sebastián e, dopo la Riconquista, in stile mudéjar le chiese del Cristo de la Vega, Santiago del Arrabal, S. Vicente, S. Tomé (14° sec.). In stile mudéjar sono anche le due sinagoghe trasformate in chiese nel 15° sec ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...