FONSECA, Juan de
Silvano Giordano
Nacque a Medina del Campo (presso Valladolid in Spagna), sembra nei primi anni del '500, figlio di Juan Hernández de Bobadilla, "contador" di Castiglia, e di Isabel [...] e con il vescovo di Burgos J. R. de Fonseca, dei quali adottò il cognome. Studiò a Salamanca nel collegio di Santiago Zebedeo (fondato nel 1521) dove insegnò poi teologia, finché gli fu conferito l'incarico di cappellano dell'imperatore. Il 14 marzo ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] il chiostro della Recoleta in Quito e i refettorî dei conventi domenicani di Santa Fe di Bogotá e di Tunja, Miguel de Santiago che lasciò opere in quasi tutte le chiese e i monasteri di Quito, ma specialmente in S. Agostino il quadro della Regola ...
Leggi Tutto
Pittore catalano, nato a Barcellona nel 1866. Nel 1885 si trasferì a Parigi, dove fu allievo di Carolus Duran e lo stesso anno espose al salone degli artisti francesi un autoritratto che attualmente fa [...] e a Granata, fece diverse esposizioni a Barcellona che aprirono nuovi orizzonti all'arte catalana indirizzata da lui e da Santiago Rusiñol per le vie dell'impressionismo. Nelle sue migliori pitture rivela l'influenza di Degas, specialmente nei grigi ...
Leggi Tutto
PERESTRELLO, Bartolomeo
Francesco Surdich
– Nacque in Portogallo attorno al 1400 da Filippo e Caterina Sforza. Oltre che Bartolomeo dalla loro unione nacquero anche Riccardo, detto pure Raffaele, priore [...] nell’ambiente nobiliare e mercantile di Lisbona e a entrare anche a far parte dell’Ordine del Cristo e dell’Ordine di Santiago, che controllava il porto di Setubal, il più importante centro per l’esportazione del sale portoghese nei mari del Nord, ed ...
Leggi Tutto
Il più vasto lago del Messico, a 26°16′ N. e 103°2′ O. (centro). Ha la forma di un'ellisse molto schiacciata (lunghezza 79 km., larghezza massima 28 km.) ed è vasto 1050 kmq. La sua maggiore profondità [...] è di 33 m., ma per lo più questa va dai 7 ai 9 m. È tutto contornato da montagne: suo immissario principale è il Lerma, suo emissario il Rio Grande de Santiago. Sulle sue rive a 1547 m. s. m è la città di Chapaia con 3142 abitanti ...
Leggi Tutto
Alfonso VI, Re di Castiglia e di León
S. Moralejo
Re di León (1065), di Galizia e di Castiglia (1072), assunse il titolo di "Imperator super omnes Hispaniae nationes constitutus" - per i musulmani di [...] en Estella (Pedro el Venerable, De Miraculis, Lib. I, cap. 28), in Estudios de historia navarra, Pamplona 1971, pp. 139-152.
Santiago, Saint-Denis, and Saint Peter. The Reception of the Roman Liturgy in León-Castile in 1080, a cura di B. F. Reilly ...
Leggi Tutto
megapolo
(mega-polo, mega polo), s. m. Complesso di vasta portata che riunisce o serve attività affini tra di loro.
• Finora, infatti, la [Fondazione] Fiera è sopravvissuta sostanzialmente barattando [...] si spiegava come remunerare l’investimento. (Marco Alfieri, Riformista, 3 aprile 2007, p. 4, Ambrogio) • Matteo Renzi [...] Vola da Santiago del Cile a Antofagasta, nel nord del paese, e da lì in elicottero fino a Taltal, nel profondo deserto perché ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo (Badajoz 1486 - Guadalajara, Messico, 1541). Nel 1510 era a Santo Domingo, con J. de Grijalba esplorò la costa del golfo del Messico (1518); l'anno dopo accompagnò nella conquista [...] notturna, la cosiddetta noche triste (30 giugno 1520), in cui si salvò a stento. Mandato al Guatemala (1523) vi fondò Santiago de los Caballeros (Guatemala la Antigua, 1524). Ritornato in Spagna, protetto da Fr. de Cobos, suo parente per matrimonio ...
Leggi Tutto
Avvocato e uomo politico (n. Buenos Aires 1764 - m. 1812), discendente di italiani, costituì una società segreta avente per fine l'indipendenza dell'Argentina; nel "Cabildo abierto" del 22 maggio 1810, [...] popolare e autonomo, e il 25 fu eletto consigliere della prima giunta. Essendosi sollevato l'Alto Perù vi fu inviato come commissario e stroncò la resistenza spagnola, facendo fucilare i capi, fra cui, a Córdoba, l'ex viceré Santiago de Liniers. ...
Leggi Tutto
RIBEIRO, Aquilino
Giuseppe Carlo ROSSI
Romanziere e novelliere portoghese, nato a Carregal (Beira Alta) il 13 settembre 1885. Fa tema centrale della sua feconda attività (una quarantina di volumi) la [...] popolare rende pittoresco e personalissimo il suo stile.
Tra i libri di racconti: Jardim das tormentas, 1913; Estrada de Santiago, 1922. Tra i romanzi: A via sinuosa, 1919, e Lápidas partidas, 1946, il ciclo Maria Benigna, 1933, S. Banaboião ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...