Scrittore, nato il 4 novembre 1909 a Sartimbamba, nella provincia di Huamachuco (Perù). Studiò nella vicina Trujillo, ivi aderì al movimento dell'APRA (v. in questa App.) di cui divenne attivo propagandista, [...] dal dicembre 1934 nel Chile.
Cominciò la sua vera attività di scrittore con romanzi di ambiente indigeno (La serpiente de oro, Santiago del Chile 1935; Los perros hambrientos, ivi 1938; El mundo es ancho y ajeno, ivi 1941; trad. ingl., New York 1941 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] 1906-1983). Tra i compositori delle generazioni successive si sono segnalati L.F. Pires, F. de Sousa, Á. Cassuto, A.J. Santiago, E. Nunes. Tra gli interpreti portoghesi che si sono affermati all’estero spicca la pianista M.J. Pires.
L’espressione più ...
Leggi Tutto
Favorito del re Filippo III di Spagna, nato nella seconda metà del sec. XVI ad Anversa, dal valoroso capitano don Francisco de Calderón. Mosso dall'ambizione non esitò a farsi passare per figlio naturale [...] Lerma, del quale divenne segretario; e per mezzo di lui ottenne che il re lo nominasse conte di Oliva, cavaliere di Santiago, capitano della guardia tedesca e alguacil mayor di Valladolid, con lauti stipendî e ricche donazioni. Ma si era formato alla ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Diego Aragona Tagliavia,
Massimo Carlo Giannini
duca di. – Nacque verso il 1596, forse a Palermo, secondo figlio maschio di Carlo, secondo duca di Terranova, e di Giovanna Pignatelli, marchesa [...] Filippo, di cui nel 1616 fu nominato gentiluomo di camera. L’anno seguente ottenne l’abito di cavaliere dell’Ordine di Santiago, di cui divenne poco dopo commendatore di Villafranca. Il 21 settembre 1617, nel palazzo reale di San Lorenzo el Escorial ...
Leggi Tutto
MONTOIRE-SUR-LE-LOIR
D. Paris-Poulain
Località della Francia centrale, posta nella valle del Loir, a km 19 a O di Vendôme (dip. Loir-et-Cher).A M. aveva sede il priorato di Saint-Gilles, alle dipendenze [...] di Saint-Calais, posto su una delle vie di pellegrinaggio che conducevano verso Saint-Martin di Tours e quindi verso Santiago de Compostela.In parte in rovina, del corpo longitudinale della cappella del priorato si conservano solo alcuni tratti del ...
Leggi Tutto
Littín, Miguel
Pedro Armocida
Regista cinematografico cileno, nato il 9 agosto 1942 a Palmilla (O' Higgins). Tipica figura di regista impegnato e militante, appartiene alla generazione di cineasti [...] sono state presentate nelle principali rassegne ottenendo numerosi riconoscimenti.
Studiò arte drammatica e scenografia all'Università di Santiago del Cile, dove nel 1968 sarebbe stato chiamato a insegnare presso il dipartimento di studi audiovisivi ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] Madre Occidentale scendono al Pacifico i maggiori sono il Río Sonora, il Río Yaqui, il Río del Fuerte, il Río Grande de Santiago, uno dei più lunghi del paese, e il Río Balsas, caratterizzati da alvei in gole profonde, cateratte, rapide e cascate, e ...
Leggi Tutto
TORRENTE BALLESTER, Gonzalo
Agustin Cortés
Scrittore spagnolo, nato a El Ferrol il 13 giugno 1910. Scoppiata la guerra civile, tornò in Spagna da Parigi, dove usufruiva di una borsa di studio, per abbracciare [...] franchista e, deluso, si rifugiò nello scetticismo e nell'individualismo. Dal 1936 fino a 1942 insegnò presso l'università di Santiago di Compostela. Stabilitosi a Madrid all'inizio degli anni Sessanta, T.B. firmò uno dei molti manifesti contro la ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo. Nato nel 1495 a Belalcázar (Cordova), seguì in America Pedro Arias Dávila e prese parte alla conquista del Nicaragua. La sua attività personale comincia tuttavia solo più tardi: [...] territorio di Quito. Vinto il principe inca Rumiñahui, occupa la regione, fondandovi le città di San Francisco de Quinto e di Santiago de Guayaquil; poi, nel 1536, parte alla volta del Popayán (il mitico Eldorado). Anche in questa regione, di cui è ...
Leggi Tutto
SAAVEDRA FAJARDO, Diego
Alfredo Giannini
Scrittore spagnolo, nato ad Algezares (Murcia) nel 1584, morto a Madrid il 24 agosto 1648. Fece i primi studî nel seminario di Murcia e poi quelli di giurisprudenza [...] 1606. Di famiglia nobilissima e ricca, oriunda della Galizia, fu insignito nel 1607 dell'abito dell'ordine cavalleresco di Santiago. Era già entrato l'anno avanti nella carriera diplomatica come familiare e segretario del cardinale Gaspar de Borja ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...