DELILIERS, Filippo
Cesare Clerico
Nato a Tiflis (Georgia RSS) il 21 ott. 1877, dal celebre tenore Vittore e da Maria Teresa Mariotti, fin da bambino seguì il padre in tutte le sue tournées in Sudamerica [...] ed in Russia, e a soli sei anni apparve nella Carmen in scena nei teatri di Santiago, di San Paolo del Brasile, di Rio de Janeiro e di Montevideo. Venne in Italia in età scolare, ma non mostrò attitudine allo studio, mentre rivelò subito uno spiccato ...
Leggi Tutto
Storico spagnolo (Estella, Navarra, 1907 - Saragozza 1987), prof. di storia spagnola all'univ. di Saragozza. Scrisse numerosi saggi strettamente connessi con la storia letteraria, in particolare della [...] (1934), Ideales de la vida en la España del siglo XV: el caballero y el moro (1947), Las peregrinaciones a Santiago de Compostela (1948-49), Semblanza de Alfonso el Batallador (1949), Aragón en el pasado (1960), Estudios de historia navarra (1971 ...
Leggi Tutto
Cronista spagnolo (1426 circa - 1492), discepolo di Alonso de Cartagena, fu poi cappellano di Isabella la Cattolica; scrisse El Valerio de las historias escolásticas y de España con compilación de las [...] (1487), fortunato riassunto dell'opera storica di Valerio Massimo, una Historia de España dalle origini all'epoca di Enrico IV, una Compilación de los milagros de Santiago (pubbl. 1946) e l'inedita Compilación de las crónicas et estorias de España. ...
Leggi Tutto
Nacque a Cordova nel 1573. Poco tempo visse nella sua città nativa, sia perché il padre era presidente del Consiglio delle Indie, sia perché ben presto abbracciò la carriera delle armi. Combatté in Italia [...] e fu nominato cuatralvo (comandante) delle galere di Spagna. Fu cavaliere dell'ordine di Santiago e comendatore de la Fuente del Maestre. Morì all'età di trentasette anni, il 22 gennaio 1610, iasciando inedite le sue opere che furono raccolte e ...
Leggi Tutto
Nacque a Talavera de la Reina (Spagna), nel 1500. Dal 1525 fino al 1538 circa, militò nell'esercito dell'imperatore Carlo V, che guerreggiava contro Francesco I per l'egemonia in Italia, e pare provato [...] don Pedro de Valdivia con lo scopo di iniziare, attraverso l'Arauco, la conquista del Chile. Fondatasi, nel 1541, Santiago de la Nueva Extremadura, ne fu nominato alcalde; e, per trattenere la migrazione degli indiani verso la regione mineraria dell ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] grandi p. figurati ed essere quindi contemporanei alla Porte Miégeville di Saint-Sernin a Tolosa, alla doppia Puerta de las Platerias a Santiago de Compostela e al p. dell'Agnello, sul fianco sud di San Isidro a León. Più tardi Vézelay e Autun da una ...
Leggi Tutto
PARDO y ALIAGA, Felipe
Scrittore e politico peruviano, nato nel 1806 a Lima, dove morì nel 1868. Vissuto nell'epoca della guerra separatista e dei successivi governi repubblicani, incapaci per qualche [...] più rappresentative della giovane cultura peruviana. Discepolo di A. Lista in Spagna, ministro nel Chile, dove a Santiago svolse una notevole azione intellettuale. Ritornato nel Perù, si aggregò al partito conservatore.
In quel periodo di forte ...
Leggi Tutto
Capo degli Araucani (n. 1535 circa - m. Mataquito 1557) nelle lotte contro i conquistatori del Cile. Già servitore di P. de Valdivia, fuggì (1553 circa), e si mise a capo degli Araucani. Dopo aver vinto [...] a Mariqueñu (1554), e incendiò Concepción (1555). Poi, mentre Cáupolican assediava La Imperial, si spinse contro la stessa Santiago; attraversato il Bío-Bío, sconfisse sul Mataquito gli Spagnoli di Diego Cano, ma fu sorpreso e ucciso da Villagra in ...
Leggi Tutto
ZAPATA, Luis de
Alfredo Giannini
Scrittore spagnolo, nato nel 1526, morto nel 1595. L. de Z. appartiene a un gruppo di scrittori eruditi, di scarso valore letterario e artistico, del tempo di Carlo [...] Miscelanea, ed. P. de Gayangos, in Memorial histórico español. XI, Madrid 1859; Carlo famoso, Saragozza 1566; ed. di J. T. Medina, Santiago del Chile 1916 (ha solo la parte della scoperta dell'America).
Bibl.: J. Menéndez Pidal, Vida y obras de L. Z ...
Leggi Tutto
Kokocinski, Alessandro. – Pittore italiano (Porto Recanati 1948 - Tuscania 2017). Di madre russa e padre polacco, ha trascorso i primi anni della sua vita in Sud America, e negli anni Sessanta ha lavorato [...] poi ha lavorato come scenografo teatrale. Nel 1969, schedato dal regime per aver militato nei gruppi rivoluzionari, è emigrato a Santiago del Cile, dove ha esposto disegni di chiara denuncia politica. Alla caduta del governo Allende, è già a Roma ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...