Conquistatore spagnolo (m. dopo il 1571); dal Perù, dove era giunto nel 1548, passò nel Cile; qui, nel 1551 fu ispettore dei "repartimientos" di Indiani, e nel 1554 e 1555 represse rivolte di indigeni. [...] Nominato vicegovernatore di Santiago (1557) da F. Villagra, fu inviato (1562) da questo nelle province di Cuyo (Argentina), allora dipendenti dal Cile. ...
Leggi Tutto
ZAYAS y SOTOMAYOR, María de
Alfredo Giannini
Scrittrice spagnola, vissuta nel sec. XVII (1590-1661 circa). Della sua vita si sa poco: era una nobile dama madrilena, figlia di don Fernando de Zayas cavaliere [...] di Santiago. Scrisse poesie, alcune delle quali sono inserite nella prosa delle novelle e, pare, anche commedie in versi. Conosciamo solo La traición en la amistad. Ingegno, senza dubbio, elevato, ebbe magnifiche lodi da Lope de Vega e da Pérez de ...
Leggi Tutto
AMUNÁTEGUI, Miguel Luis (1828-1888). -. Discepolo di Andrea Bello, di cui fece la più esatta biografia (Santiago del Chile 1882), è considerato come uno dei migliori storici della letteratura cilena per [...] Gregorio Vittorio e premiato dall'Università Nazionale (1859). Si rese noto dapprima per la memoria pubblicata nella Revista de Santiago, fondata nel 1818, e per lo studio storico su La recunquista Española (1852), in collaborazione con il fratello ...
Leggi Tutto
JACA
M. Durliat
Piccolo centro dell'Aragona settentrionale (prov. Huesca) posto sul fiume Aragón allo sbocco del valico pirenaico del Somport.Nel Medioevo J. controllava un'importante via di penetrazione [...] ricevuto una formazione analoga, lavorò al San Martín di Frómista (v.), un altro importante edificio sul Camino de Santiago.Con ogni probabilità questo artista aveva lasciato J., oppure era morto, allorché i canonici posero mano alla costruzione del ...
Leggi Tutto
CPTPP Sigla di Comprehensive and Progressive Agreement for Trans-Pacific Partnership (Accordo globale e progressivo per il partenariato transpacifico, noto anche come TPP-11), accordo commerciale di libero [...] scambio Asia-Pacifico firmato nel marzo 2018 a Santiago del Cile da Australia, Brunei, Canada, Cile, Giappone, Malesia, Messico, Nuova Zelanda, Perù, Singapore e Vietnam; dal luglio 2023 vi ha formalmente aderito il Regno Unito – primo Paese non ...
Leggi Tutto
, Fernando Álvarez de Toledo, uno dei primi marescialli del regno di Castiglia e León, ereditò la signoria di Valdecorneja alla morte del fratello García, maestro dell'Ordine di Santiago. Sua moglie fu [...] Costanza, figlia di Pietro Ruiz Sarmiento, giudice maggiore (adelantado mayor) del regno di Galizia, e di Giovanna de Guzmán; ed egli ne ebbe il figlio García, che fu terzo signore di Valdecorneja e padre ...
Leggi Tutto
Uomo politico cubano (Finca Manacas, Birán, 1926 - L'Avana 2016). Guidò il movimento rivoluzionario che nel 1959 rovesciò a Cuba il dittatore F. Batista. Entrato trionfalmente all'Avana, assunse la carica [...] Batista (1952) si schierò tra gli oppositori della dittatura e il 26 luglio 1953 guidò un attacco contro la caserma Moncada di Santiago de Cuba. Condannato a 15 anni di prigione fu amnistiato nel 1955 e si rifugiò in Messico. Nel dic. 1956 sbarcava ...
Leggi Tutto
LAFFI, Domenico
Emilio Russo
Nacque a Vedegheto di Savigno, nell'Appennino bolognese, il 3 ag. 1636, ma sin dai primi anni si trasferì con la famiglia a Bologna.
Mancano notizie sulla formazione e, [...] 1984, pp. 118-128; D. Gambini, La leggenda di Rodrigo ultimo re dei Goti nel resoconto di D. L., in Il pellegrinaggio a Santiago de Compostela e la letteratura iacopea, a cura di G. Scalia, Perugia 1985, pp. 359-376; L. Porto, Dal "Viaggio in Ponente ...
Leggi Tutto
Centro della Francia sud-occidentale, nel dipartimento della Dordogna.
Ricordata nel 12° sec. (con il nome di Bragerac, che mantenne fino al 16° sec.), assunse importanza commerciale perché situata sulla [...] strada di Spagna seguita dai pellegrini diretti a Santiago de Compostela. Fortificata dagli Inglesi durante la guerra dei Cento anni, nel 1450 fu conquistata dai Francesi. Durante le guerre di religione fu una delle piazzeforti concesse ai calvinisti ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo (Cuéllar, Segovia, 1465 - Cuba 1524 circa); da S. Domingo, dove era giunto (1493) seguendo Colombo nel suo secondo viaggio, intraprese (1511) la conquista di Cuba, per ordine di [...] Diego Colombo; nominato governatore fondò varie città, tra cui Santiago (1512), Puerto Príncipe (1514), S. Cristóbal de la Habana (1515). Dichiaratosi indipendente da Diego Colombo, inviò le spedizioni di F. Fernández de Córdoba nello Yucatán (1517) ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...