Prelato (Burgos 1384 - Villasandino, Burgos, 1456), figlio, nato prima dell'abiura, del rabbino convertito Paolo di Santa Maria, vescovo di Cartagena poi di Burgos; fu decano a Santiago (1417) e Segovia [...] (1420), precettore del principe Enrico figlio di Giovanni II di Castiglia, consigliere regio, inviato (1421) in Portogallo a concludervi la lunga tregua, ambasciatore al concilio di Basilea (1434), vescovo ...
Leggi Tutto
PÉREZ VILLAAMIL, Jenaro
José F. Rafols
Pittore, nato a El Ferrol il 3 febbraio 1807, morto a Madrid il 5 giugno 1854. Studiò nel collegio militare di Santiago. L'inclinazione all'arte si destò in lui [...] tardivamente, a Cadice, dove era stato condotto ferito e prigioniero di guerra. Nel 1830 fu chiamato a Portorico per eseguire le decorazioni del teatro della capitale, e tornato in patria insegnò nella ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Palmyra, New York, 1840 - Washington 1902); nella guerra contro la Spagna (1898) comandò, col grado di commodoro, le forze navali americane dell'Atlantico. Bloccò nella baia di Santiago di [...] Cuba il principale nucleo delle forze navali spagnole, comandate dall'amm. P. Cervera, rendendo vano il tentativo di quest'ultimo di forzare lo sbarramento. Contrammiraglio (1899), tenne per circa due ...
Leggi Tutto
Colonizzatore della regione platense (n. nel Paraguay 1554 - m. Asunción 1629). Nipote di D. Irala, meticcio, partecipò a viaggi di esplorazione, alla fondazione di città (Villa Rica, Salta, Santiago de [...] Jerez, San Pedro de Guzmán), ricoprì varie cariche, e percorse più volte la regione situata tra il Tucumán, il Paraguay e Charcas. Importante la sua opera La Argentina, o Anales del descubrimiento, población ...
Leggi Tutto
Nato circa il 1527 a Fréjenal de la Sierra, morto a Siviglia il 6 luglio 1598. Chierico dell'ordine dei cavalieri di Santiago, partecipò in qualità di teologo al concilio di Trento, e il 20 giugno 1562 [...] combatté la tesi luterana della comunione sotto le due specie. Protetto da Filippo II di Spagna, tutta la sua attività di erudito, bibliofilo ed esegeta è legata ai numerosissimi incarichi a lui affidati, ...
Leggi Tutto
GARCÍA del REAL, Eduardo
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Madrid il 1 marzo 1870; nel 1898 divenne professore nell'Accademia medico-militare, nel 1902 professore di pediatria a Santiago, nel 1908 ebbe [...] la cattedra di patologia medica a Valladolid, nel 1921 quella di storia della medicina a Madrid. Da citarsi il suo Tratado de patología medica (10 voll.), Madrid 1916-1926; Resumen de la Historia de la ...
Leggi Tutto
VALDIVIA (A. T., 59)
Marina EMILIANI SALINARI
José A. DE LUCA
Marina EMILIANI SALINARI
Città del Chile centrale, capoluogo della provincia omonima, a 720 km. SSO. di Santiago. Fondato da Pedro de [...] Valdivia nel febbraio del 1552, sorge a 15 m. s. m. sulla riva sinistra del fiume Calle-Calle (o Valdivia), a circa 18 km. dalla sua foce. Disastrosi terremoti e invasioni distrussero ripetutamente il ...
Leggi Tutto
Vidal, Arturo (propr. Arturo Erasmo Vidal Pardo). – Calciatore cileno (n. Santiago del Cile 1987). Considerato uno dei migliori centrocampisti del panorama internazionale, per le sue capacità sia in attacco [...] che in difesa, ha cominciato la sua carriera da giovanissimo con la squadra del suo quartiere il Rodelindo Román, per poi passare nel settore giovanile del Colo-Colo e debuttare tra i professionisti a ...
Leggi Tutto
MOLINA, Giovanni Ignazio
Giuseppe Montalenti
Naturalista italiano, nato a Talca (Chile) il 21 giugno 1740, morto a Bologna il 12 settembre 1829. Entrò nel collegio dei gesuiti di Santiago, e, compiutivi [...] gli studî, ne divenne bibliotecario. In seguito all'espulsione dei gesuiti dal Chile, venne in Italia e si stabilì prima a Imola, dove fu ordinato sacerdote, e poi a Bologna (1774) dove rimase per il resto ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] antichi deve essere citata la statua di G. scolpita nel 1188 e posta nel trumeau del Pórtico de la Gloria della cattedrale di Santiago de Compostela; G. siede in abito da pellegrino e con la destra si appoggia a un bastone a forma di tau, mentre con ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...