Poeta, narratore e autore di teatro spagnolo (Rianjo, La Coruña, 1899 - Santiago de Compostela 1981). Figura di rilievo della letteratura galega contemporanea, ha scritto indistintamente in galego e in [...] castigliano. Le sue prime opere drammatiche rivelano una tendenza tragicomica come dimostrano A fiestra valdeira (1927), Viaje y fin de don Frontán (1930) e Quebranto de doña Luparia y otras farsas (1934), ...
Leggi Tutto
Jaar Hasbun, Alfredo Antonio. – Artista visuale, fotografo e regista cileno (n. Santiago de Chile 1956). In grado di dominare con genialità e competenza mezzi e codici artistici eterogenei, dal video alla [...] fotografia fino alla scultura e all’installazione, la sua poetica è sostanziata da una profonda analisi critica dei nodi problematici della modernità. Artista indipendente, coniugando etica ed estetica ...
Leggi Tutto
LINARES RIVAS y ASTRAI, Manuel
Carlo Boselli
Drammaturgo spagnolo, nato a Santiago di Galizia il 3 febbraio 1867. Avvocato, abbandonò la magistratura per darsi alla letteratura e alla politica. Fu deputato [...] per varie legislature, indi senatore vitalizio. Discepolo di Benavente, soprattutto nella prima epoca, e come lui dotato di ingegno fine e satirico, predilige i lavori a tesi (nei quali s'indovina spesso ...
Leggi Tutto
Storico chileno, nato nel 1830 a Santiago del Chile dove studiò giurisprudenza. Emigrato nel 1858, percorse tutta l'America meridionale (la cui storia doveva più tardi narrare in tante opere monumentali) [...] -1911); e fra di esse meritano di essere particolarmente ricordate: Estudios históricos sobre las campañas del Sur (1818-1821), Santiago 1850; Las campañas de Chiloe(1841-1851), ibid. 1856; Historia General de la Independencia de Chile (4 voll., 1854 ...
Leggi Tutto
Kokocinski Molero, Maya
Kokocinski Molero, Maya. – Artista cilena naturalizzata italiana (n. Santiago del Cile 1970). Ha appreso i suoi primi rudimenti nello studio del padre, il pittore figurativo Alessandro [...] Kokocinski. La figurazione, come anche l’utilizzo delle tradizionali tecniche pittoriche, sono alla base della sua poetica: immagini sospese e atmosfere surreali che rimandano alla grande pittura spagnola ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] tra il 1899 e il 1904) che costituisce tuttora la base della moderna neurobiologia cellulare e molecolare, afferma che il sistema nervoso è costituito da un numero immenso di individualità, i neuroni, ...
Leggi Tutto
SANGUEZA
B. Mariño
SANGÜESA Cittadina spagnola situata in Navarra, lungo il Camino de Santiago, che deve la sua prosperità sia all’ubicazione presso la principale arteria commerciale del Medioevo peninsulare [...] , ‘‘Iudas mercator pessimus’’. Mercaderes y peregrinos en la imaginería medieval, «VI Congreso español de historia del arte, Santiago de Compostela 1986», Santiago de Compostela 1989, III, pp. 31-43: 32; id., Iconografía del trabajo urbano en el arte ...
Leggi Tutto
Città del Cile (278.286 ab. nel 2004), nella Región Metropolitana di Santiago (18 km a S di questa città). Nodo ferroviario. Centro agricolo e industriale (industrie alimentari e tessili; officine ferroviarie). ...
Leggi Tutto
Poeta peruviano (Piura 1830 - Parigi 1891), figlio del presidente della Repubblica Felipe Santiago. Prese parte alle lotte del suo paese. La sua opera si caratterizzò per varietà di forme e di temi. Pubblicò [...] raccolte di poesie (Albores y destellos, 1851; Diamantes y perlas, 1869; Cartas a un ángel, 1871), poemetti (La estrella del Perú, Misterios de la tumba), un dramma in versi di impostazione romantica (Atahualpa ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...