Alwyn Azócar, Patricio. – Uomo politico argentino (Viña del Mar 1918 - Santiago de Chile 2016). Democratico-cristiano, presidente del Senato dal 1971 al 1972, è stato eletto presidente del Paese nel marzo [...] 1990, il primo democraticamente scelto dopo il colpo di stato del 1973, permanendo nella carica fino al marzo 1994, quando gli è subentrato E. Frei Ruiz-Tagle ...
Leggi Tutto
Larraín Matte, Pablo. - Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico cileno (n. Santiago del Cile 1976). Ha esordito nella regia con il lungometraggio Fuga (2006), grazie al quale ha ottenuto importanti [...] riconoscimenti internazionali, confermando il successo di pubblico e critica con Tony Manero (2008, miglior film al Torino Film Festival), Post mortem (2010), dei quali ha firmato anche la scenografia, ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del pittore Roberto Sebastian Antonio Matta Echaurren (Santiago del Cile 1911 - Civitavecchia 2002). Studiò architettura a Parigi; dal 1933 al 1935 lavorò con Le Corbusier. Dopo un breve soggiorno [...] in Spagna, di nuovo a Parigi, fece parte del movimento surrealista (1936): le sue prime opere (morfologie psicologiche) sono del 1938. Durante la seconda guerra mondiale si stabilì negli Stati Uniti, influenzando ...
Leggi Tutto
Nato nel 1860 in Santiago del Cile. Figlio di Michele Luigi, fu professore nell'Istituto Nazionale, di cui scrisse, come anche della pedagogia nazionale, la storia in El Instituto Nacional: 1835-1845 (1891), [...] e rettore dell'Università, ai cui Annali, che egli stesso fondò, collaborò frequentemente. Seguì la tradizione paterna in La sociedad chilena del siglo XVIII (3 voll., 1901-1904) e in Bosqueyo de la literatura ...
Leggi Tutto
MATTA (Matta Echaurren), Roberto Sebastian
Laura Malvano
Pittore, nato a Santiago del Chile l'11 novembre 1912. Terminati gli studi di architettura, andò nel 1933 a Parigi dove lavorò nello studio di [...] Le Corbusier. Nel 1937, tramite Dalì, ebbe modo di conoscere Breton e l'anno successivo iniziò la sua attività pittorica, che s'inserì fin dagl'inizi nell'area culturale del Surrealismo. Trasferitosi negli ...
Leggi Tutto
Chimico e mineralogista polacco (n. nel governatorato di Nowogródek 1802 - m. Santiago del Cile 1889). Emigrato per motivi politici, dopo il 1831, in Francia e poi in Cile. Prof. di chimica a Coquimbo [...] e poi all'univ. di Santiago, si può considerare il fondatore degli studî di mineralogia in Cile. Ha scoperto diversi minerali, tra cui l'arseniuro di rame che da lui ha preso il nome di domeykite. ...
Leggi Tutto
MEDINA, José Toribio
Storico ed erudito chileno, nato nel 1852 a Santiago, dove morì l'11 dicembre 1930. Dopo gli studî universitarî, il M. visitò più d'una volta gli Stati Uniti e l'Europa. Fu rappresentante [...] de historiadores y de documentos relativos a la historia nacional de Chile (1900-1909, voll. 37).
Bibl.: V. M. Chiappa, Biblioteca Medina, Santiago 1907; id., Epitome de las public. de J. T. M., ivi 1914; A. Donoso, Vida de J. T. M., ivi 1915 ...
Leggi Tutto
Naturalista (Guaraculen, Talca, 1737 - Bologna 1829). Bibliotecario del Collegio gesuitico di Santiago, all'espulsione dell'ordine (1767) venne in Italia e visse a Bologna, dove insegnò nell'università. [...] Autore di opere di storia civile, storia naturale e geografia cilena tra le quali il Saggio sulla storia naturale del Chili (1782) ...
Leggi Tutto
Neves, José Maria. – Uomo politico capoverdiano (n. Santa Caterina, isola di Santiago, 1960). Dopo aver studiato presso la Scuola di amministrazione aziendale della Fondazione Getúlio Vargas a San Paolo [...] in Brasile, dal 1989 al 1991 è stato segretario della Juventude Africana Amilcar Cabral (JAAC). Eletto deputato all’Assemblea nazionale nel 1996 e presidente del socialdemocratico Partido Africano da Independência ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...