calatravata
s. f. (iron. spreg.) Realizzazione tipica dell’architetto Santiago Calatrava.
• [tit.] Il ricatto della vecchia zia vuole infestare Venezia di nuove calatravate [testo] […] Non è che non [...] calate si sono trovati in questi giorni i veneziani alle prese con le ardite discese del ponte di Santiago Calatrava in quel di piazzale Roma, diventato ‒ causa abbassamento imprevisto della temperatura ‒ una lastra di ghiaccio levigatissimo, buono ...
Leggi Tutto
(sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale [...] notevoli sono quella cantieristica, automobilistica, chimica e metallurgica. Sviluppato il turismo (in particolare, pellegrinaggi al santuario di Santiago de Compostela).
Storia
La regione, abitata già nell’Età eneolitica, verso il 6° sec. a.C. fu ...
Leggi Tutto
VICUÑA MACKENNA, Benjamín
Raoul Margottini
Storico chileno, nato a Santiago il 25 agosto 1831, morto presso Valparaiso nel 1886. Il V. ha esercitato anche un'azione politica di grande risonanza, oltre [...] independencia del Perú (1860); José Cortés y Madariaga (1881); Juan Fernandez (1883); Historia de la campaña de Tarapacá (1880); Los Lisperguer y la Quintrala (2ª ed., 1887; episodio storico-sociale); Lautaro y sus tres campañas contra Santiago, ecc. ...
Leggi Tutto
Quezada Vergara, Abraham. – Diplomatico e scrittore cileno (Antofagasta 1961 - Santiago del Cile 2023). Dopo la specializzazione in Relazioni internazionali e in Studi americani, ha rivestito incarichi [...] ufficiali nelle ambasciate del Cile in Corea del Sud, Kenya, Stati Uniti, Ecuador e Perù, assumendo la carica di ambasciatore nel 2022. Docente di Storia e geografia presso la Universidad metropolitana ...
Leggi Tutto
Bitar Chacra, Sergio. – Ingegnere e uomo politico cileno (n. Santiago de Chile 1940). Laureatosi in Ingegneria civile nel 1963 presso l’Università del Cile, nel 1973 ha conseguito un master in Economia [...] presso la Harvard University. Membro del Partido Izquierda Cristiana de Chile (IC), è stato ministro delle Miniere del governo Allende (1973). In seguito al colpo di stato del 1973 ha trascorso un anno ...
Leggi Tutto
Vicuña, Cecilia. Poeta, artista visuale e attivista cilena (n. Santiago de Chile 1948). Voce tra le più interessanti della cultura latinoamericana contemporanea, la sua intera produzione è sostanziata [...] dal concetto di precarietà, che ha indagato attraverso versi semplici e potenti e in opere scultoree di piccole dimensioni ottenute da detriti naturali e scarti antropici, destinate a disfarsi con il tempo. ...
Leggi Tutto
VALLEJO, César
Giorgio DE' ANGELI
Poeta peruviano, nato a Santiago de Chuco (dipartimento di La Libertad) il 6 giugno 1893, morto a Parigi il 15 aprile 1938. Nato in un ambiente di soffocante provincialismo, [...] si formò a Trujillo e Lima. Il suo primo libro, Los Heraldos negros (Lima 1918), visione sconsolata della vita di villaggio, fu accolto con ostilità o indifferenza. Nel 1920, per una falsa accusa, fu incarcerato ...
Leggi Tutto
Lagos Escobar, Ricardo
Lagos Escobar, Ricardo. – Politico cileno (n. Santiago del Cile 1938), indipendente di sinistra, ha vissuto in esilio i primi anni della dittatura di Augusto Pinochet (1973-90). [...] Tornato in patria negli anni Ottanta, ha rappresentato un'importante figura di riferimento tra le forze di opposizione al regime, contribuendo al ritorno della democrazia nel Paese. Nel gennaio 2000 è ...
Leggi Tutto
LILLO, Eusebio
Emmelina Ruta
Poeta chileno, nato nel 1826 a Santiago, ivi morto nel 1910. Abbandonò ancor giovane gli studî, assorbito dalla passione politica; prese parte ai moti rivoluzionarî del [...] con la sua opera letteraria all'evoluzione morale e politica del Chile. Per aver combattuto nel 1851 per le strade di Santiago fu condannato a morte e dovette fuggire nel Perù. Rifiutò le offerte dei nuovi governi; ma nel 1886 fu ministro degl ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta cileno Ricardo Neftalí Reyes Basoalto (Parral 1904 - Santiago 1973). Premio Nobel per la letteratura nel 1971, N. è considerato una delle voci più autorevoli della letteratura contemporanea [...] 'amore, del paesaggio natale e delle speranze collettive.
Vita
Di origini modeste, frequentò il liceo di Temuco e l'univ. di Santiago, dove nel 1921 si mise in mostra vincendo una gara poetica con La canción de la fiesta. Nominato console in India ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...