• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1127 risultati
Tutti i risultati [1127]
Biografie [405]
Arti visive [220]
Storia [181]
Geografia [76]
Letteratura [101]
Religioni [70]
Architettura e urbanistica [77]
Archeologia [54]
America [35]
Storia per continenti e paesi [29]

Egaña, Juan

Enciclopedia on line

Giurista e uomo di stato cileno (Lima 1769 - Santiago 1836). Avvocato a Santiago, prestò la sua opera all'emancipazione e riorganizzazione del paese; presentò un piano di governo alla giunta del 1810, [...] e propugnò un'alleanza tra tutti gli stati americani. Confinato dopo la battaglia di Rancagua nelle isole Juan Fernándes, liberato nel 1817, fu presidente del Congresso costituente del 1823, e redasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SANTIAGO – LIMA

Lenz, Rodolfo

Enciclopedia on line

Linguista e filologo tedesco naturalizzato cileno (Halle 1863 - Santiago del Cile 1938). Ha pubblicato, fra l'altro, Estudios araucanos, Los elementos indios del castellano de Chile, Ortografía castellana [...] (1894), La lingüística americana, Diccionario etimológico de las voces chilenas de origen indígena (1910), El papiamento, lengua criolla de Curazao (1927) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – TEDESCO

Aguirre Cerda, Pedro

Enciclopedia on line

Aguirre Cerda, Pedro Uomo politico del Cile (Pocuro, Los Andes, 1879 - Santiago 1940); deputato radicale dal 1915, fu ministro della Istruzione (1918), dell'Interno (1920) e nel 1938, quale candidato del Frente Popular, presidente [...] della Repubblica. Cercò di mantenere le promesse elettorali, ma il terremoto del 1939, la seconda guerra mondiale e la morte impedirono la completa realizzazione del vasto programma di riforme sociali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LOS ANDES – CILE

Coloane, Francisco

Lessico del XXI Secolo (2012)

Coloane, Francisco Coloane, Francisco. – Scrittore cileno (Quemchi 1910 – Santiago del Cile 2002), considerato tra i maggiori latinoamericani del Novecento. Rimasto orfano giovanissimo, ha iniziato [...] a lavorare come marinaio e operaio viaggiando a lungo prima di trovare un impiego come giornalista a Santiago del Cile negli anni Trenta. Questo periodo avventuroso della sua vita costituirà il ricchissimo materiale dei suoi romanzi e racconti, ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – CONQUISTADORES – GRANDI PIANURE – PATAGONIA – GALAPAGOS

Larrain, Ricardo

Enciclopedia on line

Larrain, Ricardo. – Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico cileno (Santiago de Chile 1957 – ivi 2016). Compiuti gli studi presso la Escuela de artes de la comunicación della Pontificia Universidad [...] Católica de Chile, ha esordito nella regia con il corto La hora del sereno (1982), cui hanno fatto seguito il mediometraggio Rogelio Segundo (1983) e il suo primo lungometraggio, La frontera (1991), vincitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAÚL SILVA HENRÍQUEZ – FESTIVAL DI BERLINO

MACHADO y ÁLVAREZ, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MACHADO y ÁLVAREZ, Antonio Folklorista spagnolo, nato a Santiago di Compostella nel 1846 e morto nel 1893 a Siviglia, dove fu giudice e professore nella facoltà di giurisprudenza. Tradusse dal francese [...] opere storiche, collaborò a numerose riviste e diresse (1868) El Obrero de la civilización. Suo merito principale è quello di avere iniziato in Spagna gli studî folkloristici: fondò nel 1880 la Sociedad ... Leggi Tutto

Balmaceda, José Manuel

Dizionario di Storia (2010)

Balmaceda, Jose Manuel Balmaceda, José Manuel Politico cileno (Santiago 1838-ivi 1891). Oratore popolare, deputato nel 1870, fu eletto presidente della Repubblica nel 1886. Messosi in urto col Congresso [...] nazionale, fu destituito; ne seguì una guerra civile, che terminò con la sconfitta dei seguaci di B. e il suicidio di questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alessandri Rodriguez, Jorge

Dizionario di Storia (2010)

Alessandri Rodriguez, Jorge Alessandri Rodríguez, Jorge Statista cileno (Santiago 1896-ivi 1986). Figlio di Arturo Alessandri Palma, fu parlamentare e ministro delle Finanze. Presidente dal 1958 al [...] 1964, attuò un rigido liberismo e ridusse l’inflazione, ma non contenne il deficit commerciale. Sconfitto da S. Allende nel 1970, fu posto da A. Pinochet a capo del consiglio di Stato nel 1976 per redigere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTURO ALESSANDRI PALMA – INFLAZIONE – LIBERISMO

CARRERA, José Miguel

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale e uomo politico chileno, nato a Santiago nel 1785. Recatosi in Spagna, per seguire la carriera militare, si distinse durante le guerre contro i Francesi. Ma non appena seppe della rivoluzione [...] , e giustiziato nella stessa Mendoza, ove erano gia caduti i suoi fratelli Juan José e Luis. Bibl.: Diario militar del general J. M. C., Santiago 1900; Homenaje de la Sociedad Chilena de historia y geografía a la memoria del general don J. M. C ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – STATI UNITI – AMUNÁTEGUI – ARGENTINA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRERA, José Miguel (1)
Mostra Tutti

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] churrigueresca continuò a dominare il 18° sec. (P. de Ribera a Madrid, F. Hurtado a Granada, F. Casa y Novoa a Santiago de Compostela). L’arrivo di F. Juvarra, chiamato per dare i progetti del nuovo palazzo reale, segna il principio di un nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 113
Vocabolario
giubilèo
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
decostruttivismo
decostruttivismo s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali