La capitale. - Il 21 aprile del 1960, in seguito ad una legge del 1956, Rio de Janeiro ha ceduto la sua funzione di capitale a Brasilia, una città creata appositamente per questo scopo, in una posizione [...] di Mikoyan nel Messico e a Cuba (novembre 1959 e febbraio 1960) e alle audaci riforme attuate a Cuba . Paul. de Geogr., 1954, pp. 26-33; A. Mejide Pardo, Brasil, Santiago de Compostela 1955; P. Monbeig, Fer et Métallurgie au Brésil, in Inform. Géogr., ...
Leggi Tutto
Repertori biografici. - Si dà notizia dei principali repertori apparsi negli ultimi trent'anni, ricordando che tutte le pubblicazioni del tipo dei Chi è) (ed equivalenti nelle varie lingue) riguardano [...] 19704.
Cuba: F. Peraza Sarausa, Personalidades cubanas. Vol. VIII: Cuba en bio-bibliográfico de escritores, Santiago de Compostela 1951-54 3 the URSS); Biobibliografičeskij slovar′v šesti tomach. (a cura di C. E. Vol′cenburg), Mosca I (1970) segg. ...
Leggi Tutto
Nome assunto dopo la sua elezione papale da Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936. Primogenito di Mario Giuseppe Francesco e Regina Maria Sivori, immigrati in Argentina otto anni [...] che lo privò di un polmone, nel 1957 entrò in seminario. Come novizio gesuita, studiò a Santiago e per breve Stato palestinese (2015). Ancor più rilevante è stata la mediazione su Cuba, che ha avuto come esito la fine dell’embargo degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Conquistatore e storico, nato in Medina del Campo probabilmente nel 1492, morto nel Messico dopo il 1568. Nobile di nascita, fu dalla povertà più che dal desiderio di avventure spinto ad abbandonare nel [...] . Ritornò a Cuba col Grijalva l'anno dopo; in ultimo seguì Ferdinando Cortés nel Messico, né lo abbandonò fin quando ebbe fine la conquista del paese. In ricompensa dei servigi prestati ottenne una rendita sui privilegi diSantiago de los Caballeros ...
Leggi Tutto
Storico americano, nato a Bejucal (Cuba) verso la fine del secolo XVIII. La sua vasta cultura e le singolari doti di chiarezza e di oggettività lo fecero ben presto annoverare tra i migliori scrittori [...] sua principale è un'assai erudita Memoria sobre la ciudad de San Felipe y Santiago de Bejucal, pubblicata nel 1830, nelle Memorias della Società economica di Bejucal. La sezione storica della società pubblicò poi a sue spese, avendolo giudicato degno ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] casa, mostra la sua classe. Vince cinque tappe del Giro, il Gran Premio di Francoforte, il Giro del Paese Basco e quello di Romandia, molte classiche italiane, la tappa diSantiago de Compostela alla Vuelta nei giorni in cui si rivela Miguel Induráin ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] ormai corrente. Pianta analoga, sebbene frutto con ogni probabilità di campagne costruttive distinte, caratterizzava, in Spagna, il 'Palacio de Gelmírez' diSantiago de Compostela.Il p. vescovile di Meaux, del 1170 ca., presentava invece la grande ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] sovietico nell'epoca di Chruščëv fu la creazione a Cubadi un regime comunista sotto la leadership di Fidel Castro. compiuta elaborazione ideologica nel libro del segretario comunista spagnolo Santiago Carrillo, L'eurocomunismo e lo Stato (1977). L ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] di Octavio Getino), come avrebbe fatto più tardi Patricio Guzmán in La batalla de Chile (1975-1978); il cubano Santiago proponendo saggisticamente un 'punto di vista documentato' in Description d'un combat (1960, mm su Israele), Cuba si (1961, mm) ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] Santiago Calatrava: un tetto sostenuto da due archi di acciaio e tenuto insieme da una tessitura di cavi a formare una tela di ragno, con piastrelle di policarbonato, capaci di arrivati a tre ori consecutivi. Per Cuba si è trattato dell'Olimpiade del ...
Leggi Tutto