Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] provocarono delle agitazioni che l'URSS, con l'aiuto diCuba, seppe sfruttare abilmente. L'aiuto dato al MPLA si 1963.
Prebisch, P., Transformación y desarollo, Santiago 1970.
Proxiger, N. W. (a cura di), Analyzing the Third World, Cambridge, Mass., ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] già dal 1791, fu oggetto di scavi da parte del Dipartimento di Archeologia dell'Accademia delle Scienze diCuba e si dette inizio al restauro del cafetal La Isabelica nella Gran Piedra, nei pressi diSantiago ‒ il lavoro degli archeologi cubani ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] figura di Wilma Rudolph, un'agilissima americana che vinse con suprema autorevolezza 100 e 200 m.
Nel 1960 si tenne a Santiago prima che i progressi diCuba rendessero questa nazione un avversario di tutto rispetto.
Di notevole interesse, anche ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] , che con l’adesione della Iugoslavia e diCuba abbracciava quattro continenti. Lo spirito di Bandung era stato la magnificazione dei nazionalismi dei popoli di colore, della loro cultura e di una politica alternativa. Come previsto all’inizio ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] momento difficile. Partito Cristoforo alla volta diCuba, lasciando il fratello Giacomo al di trovare lo stretto che avrebbe permesso di raggiungere una immaginaria terra avanzata dell'Asia. Al C. fu affidato il comando effettivo della "Santiago ...
Leggi Tutto
Donato Di Santo
José Luis Rhi-Sausi
L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] politico più incisivo (con l’impegno per il reintegro diCuba o quelle per una soluzione politica nella crisi venezuelana).
Bogotà, Lima e Santiago, accompagnato da duecento imprenditori con una agenda fittissima di appuntamenti e accordi, ...
Leggi Tutto
Movimento tendente a favorire la cooperazione politica, economica e culturale tra gli Stati del continente americano.
Le origini
La sua origine può essere rinvenuta nel pensiero di S. Bolívar, che ne [...] la parentesi della Prima guerra mondiale, nel corso della 5ª (Santiago del Cile, 1923) e 6ª Conferenza (L’Avana, riuniti a Miami con la sola eccezione diCuba, decisero la costituzione di un’Area di libero scambio delle Americhe, estesa dall’Alaska ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] l’Italia offre una grande varietà di forme, dalle costruzioni normanne di Palermo (Zisa, Cuba), che ripetono modelli musulmani, alla cattedrale di Urgell). La chiesa diSantiagodi Compostela (iniziata 1078), S. Isidoro di León, S. Vincenzo di Ávila ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo (Cuéllar, Segovia, 1465 - Cuba 1524 circa); da S. Domingo, dove era giunto (1493) seguendo Colombo nel suo secondo viaggio, intraprese (1511) la conquista diCuba, per ordine di [...] F. Fernández de Córdoba nello Yucatán (1517) e di Grijalva sulla costa del Messico (1518). Quando H. Cortés, partito da Cuba, rifiutò di ritornarvi, V. tentò di arrestarlo inviando contro di lui F. de Salcedo, poi P. Narváez (1520). Creato adelantado ...
Leggi Tutto
Socialista francese (Santiago de Cuba 1842 - Draveil, Essonnes, 1911), discepolo di P.-J. Proudhon e genero di K. Marx. Membro attivo della prima Internazionale e promotore, con J. Guesde, del partito [...] condannato; nel 1899 si oppose accanitamente all'entrata dei socialisti nel governo. Contribuì alla divulgazione delle opere di Marx ed Engels, sia traducendole, sia scrivendo su giornali e riviste. Opere principali: Le communisme et l'évolution ...
Leggi Tutto