Nacque a Medellín (nell'Estremadura) nel 1485, da Martín Cortés di Monroy e da Caterina Pizarro Altamirano, piccoli nobili decaduti. Nel '99 fu mandato all'università di Salamanca: e quel periodo di studio, [...] al C.
Il C. salpò da Santiago e condusse a termine l'allestimento della spedizione a Trinidad e all'Avana: poi, nonostante avesse ricevuto ordini dal Velázquez di sospendere la spedizione, abbandonò l'isola diCuba il 18 febbraio 1519, con 11 navi ...
Leggi Tutto
SANTO DOMINGO (nome ufficiale República Dominicana)
Roberto ALMAGIA
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
(XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781). - La Repubblica è divisa (1955) in 22 province, [...] maggio 1957) temendo l'intervento delle repubbliche vicine, specie diCuba e del Venezuela, depauperò l'erario per rafforzare l , New York 1955; J. de Galíndez, La era de Trujillo, Santiago 1956; E. G. Ornes, Trujillo little Cesar of Caribbean, New ...
Leggi Tutto
. La parola, che deriva assai probabilmente dall'inglese freebooter, mal pronunciato dagli Spagnoli, che ne fecero un fribustero e poi un flibustero, fu usata nel sec. XVII a indicare specificatamente [...] , che prese il titolo di principe di Tortuga, saccheggiò Santiagodi Haiti, San Giovanni diCuba, e perì poi assassinato dei Pini. Un altro olandese, van Horn, poteva però impadronirsi di Vera Cruz, facendo un immenso bottino, fra cui 1300 schiavi ...
Leggi Tutto
Nacque a Badaioz (Spagna), nel 1486. Prima di partecipare alle imprese di Fernando Cortés, fu con Juan de Griialva che, partito da Matanzas (Cuba), nell'aprile del 1518, esplorò la costa del golfo del [...] Quezaltenango, 80.000 indigeni condotti dal regolo Tecum, fondò la città diSantiago de los Caballeros (luglio del 1524). Ma gli Indiani di Cuscatlán, respinti i suoi messaggi di pace, lo costrinsero a tornarsene nel Messico. Da Vera-Cruz s'imbarcò ...
Leggi Tutto
RUEDA, Lope de
Autore drammatico, nato a Siviglia ai primi del sec. XVI, morto a Cordova nel 1565. Di origini assai umili, dapprima apprendista orafo, aggregatosi poi a una compagnia di comici italiani, [...] Toledo; nel 1554 era chiamato dal conte di Benavente per le feste in onore di Filippo II che s'imbarcava per l' id., L. de R. en Valladolid, in Bol. de la R. Acad. esp., III (1916); S. Salazar, L. de R. y su teatro, Santiago de Cuba, 1911.
Sa. B. ...
Leggi Tutto
Uomo politico cubano, nato il 16 gennaio 1901 a Banes, Cuba. Sergente, nel 1933 guidò la ribellione contro il presidente Carlos Manoel de Céspedes, che venne sostituito da una giunta. Da allora a capo [...] scontri tra opposizione e polizia all'Avana il 23 febbraio 1953 e dopo la rivolta del 26 luglio di quello stesso anno a Santiago de Cuba, soffocata nel sangue, B. imponeva l'instaurazione della legge marziale e la censura sulla stampa, governando da ...
Leggi Tutto
Città e porto dell'isola diCuba, provincia di S. Clara. È situata su una penisola, nella bellissima e vasta Baia di Jagua (costa meridionale diCuba), e ripete la caratteristica forma di altre insenature [...] gli Stati Uniti. È in comunicazione marittima con i porti della costa meridionale diCuba e con l'Isola dei Pini e un tronco ferroviario la unisce alla linea L'Avana-Santiago. È congiunta da cavi sottomarini con l'Europa, gli Stati Uniti, le Antille ...
Leggi Tutto
Poeta peruvianti nato a Lima nel 1875. A 20 anni soffrì la prigione e l'esilio per il suo atteggiamento rivoluzionario, che espresse in Iras santas (1894), una delle sue prime raccolte poetiche. Ma questi [...] 1899, e Alma América del 1906. Nell'originale accettazione di tutti gli elementi storici e tradizionali il C. accoglie Fiat lux! Madrid 1908; El Dorado, epopeya selvaje, Santiago de Cuba 1908.
Bibl.: A. González Blanco, Escritores representativos de ...
Leggi Tutto
SANTA CLARA (A. T., 153-154)
Città dell'isola diCuba, capoluogo della provincia omonima, situata in pianura a 116 m. s. m. e a 283 chilometri dall'Avana. Fu fondata nel 1683 per opera di alcuni abitanti [...] ; esso viene esportato attraverso il porto di Cienfuegos. Santa Clara possiede fabbriche di sigari, di saponi, di specchi e vetri, di mobili. Vi passa la ferrovia Avana-Santiago. Nei suoi dintorni si sfruttano giacimenti di asfalto, ferro e rame.
La ...
Leggi Tutto
Scrittore (Santiago de Las Vegas, Cuba, 1923 - Siena 1985). Narratore tra i più significativi del Novecento italiano, nella costellazione letteraria disegnata dalle sue numerose opere si ibridano compiutamente [...] l'opera dell'argentino J.L. Borges costituisce un punto di riferimento privilegiato e non comunque un modello, e dalla quale per il prossimo millennio (1988). Nel 2012 è stato edito a cura di L. Baranelli e M. Barenghi il volume Sono nato in America. ...
Leggi Tutto