Generale (n. Galesburg, Michigan, 1835 - m. presso Bakersfield, California, 1906); combatté nella guerra di secessione, poi (1898) diresse le operazioni che portarono alla capitolazione diSantiago de [...] Cuba, affrettando con questo la conclusione della guerra ispano-americana. ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] catena, la Sierra de Nayarit, che si allunga fino al Río Grande de Santiago e più in là fino al 20° parallelo, dove si erge l'imponente gruppo Mar Caribico senza avventurarsi nelle acque a nord diCuba. Soltanto nel 1513 Juan Ponce de León scopriva ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] Brasile e con Cuba e con altri paesi, si stipulavano o si negoziavano nuovi trattati commerciali, cercando di stimolare le e Horacio Rava (due poeti, questi, del nord, diSantiago del Estero); il cileno Pablo Neruda, gli oriundi uruguayani ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] durante la guerra con la Spagna; si ricordino le invasioni diCuba, nel 1665 e 67, e dell'America Centrale, nel 1666 il governo favorì la fondazione di alcuni collegi, come il Carolino diSantiago del Chile, il S. Carlos di Lima, un altro S. ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] interrompere il dominio del Giappone (1962, 1966, 1974) e diCuba (1978).
L'Italia non era mai riuscita a inserirsi nel giocatore N. Pietrangeli), che ha battuto in finale il Cile, a Santiago; nel 1977 è tornata a vincere l'Australia, che si è imposta ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] di Guatemala, di Portorico e di Manilla, cui venivano ad aggiungersi nel tardo Settecento quelle di Avana - 1777 - di Caracas o Venezuela - 1773 - diSantiago del Chile - 1778): sotto di con la disgraziata guerra diCuba del 1898 contro gli Stati ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] Antille, e più a N. con le catene di Haiti e diCuba, rapporti asseriti dal Suess, negati da altri, non la 2ª Subcommissión chilena de límites con la Rep. Argentina, Santiago 1903; R. Hauthal, Gletscherbilder aus der agentinischen Kordillere, in ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] di là dell'equatore esistessero, come avevano divulgato i Portoghesi, terre ricche di spezie. Sennonché dopo qualche giorno che s'era oltrepassata Santiago , le navi furono spinte sulla costa diCuba, e di qui, sempre trascinate dalle correnti e ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] , tra cui i Guahanabibes della regione occidentale diCuba, vivevano ancora all'epoca della scoperta nelle A Guadix, nel Barrio de Santiago vivono piu di 3000 persone in case scavate nel conglomerato pliocenico. Di queste dimore non sono visibili che ...
Leggi Tutto
. Col nome piuttosto improprio di lingue e dialetti creoli i linguisti designano quelle parlate che sono sorte dalle lingue europee sulla bocca di razze di colore e che si distinguono tutte, indipendentemente [...] parecchi elementi tagali;
2. il negrospagnolo parlato dai negri diCuba e su cui manca ancora uno studio preciso (cfr. k. Ak. d. Wiss., 101-122); R. Lenz, El papiamento, Santiago 1928.
Sul creolo-portoghese, oltre le opere citate, cfr. E. Teza, ...
Leggi Tutto