ROOSEVELT, Theodore
Mario Menghini
Ventiseiesimò presidente degli Stati Uniti, nato a New York il 27 ottobre 1858, morto a Segamore Hill, presso New York, il 6 gennaio 1919. Discendeva da famiglia olandese [...] volontarî a cavallo, i famosi Rough Riders, segnalandosi nella carica della collina di San Juan presso SantiagodiCuba. Portato candidato dei repubblicani a governatore dello stato di New York (1898), fu eletto con una buona maggioranza, dando nel ...
Leggi Tutto
Ammiraglio spagnolo, nato a Jerez de la Frontera il 18 febbraio 1839, morto a Puerto Real (Cadice) il 3 aprile 1909. Col grado di sottotenente di vascello partecipò alle operazioni navali sulle coste del [...] la vigilanza degli Americani il C. entrò nel porto diSantiagodiCuba, ove fu bloccato. Il 3 luglio, obbedendo a assolse. Nel 1901 il C. fu promosso viceammiraglio; nel 1902 fu nominato capo di Stato Maggiore dell'armata spagnola e nel 1903 senatore. ...
Leggi Tutto
Breve conflitto combattuto nel 1898 tra USA e Spagna e conclusosi con la vittoria dei primi e l’indipendenza diCuba, dal 1895 in rivolta armata contro il governo coloniale spagnolo.
Il coinvolgimento [...] sarebbe caduta in agosto). Investite poi con un corpo di sbarco le fortificazioni diSantiagodiCuba, il 3 luglio gli Statunitensi prevalsero sugli Spagnoli nella battaglia navale diSantiago, cui seguì la capitolazione della città. Il 26 luglio ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] . Nella guerra ispano-americana (1898) la squadra degli Stati Uniti aveva potuto strettamente bloccare quella spagnola a SantiagodiCuba; allora il blocco serrato o blocco tattico era stato possibile perché la squadra spagnola aveva deficienza ...
Leggi Tutto
TEJERA, Diego Vicente
Raoul Margottini
Poeta e scrittore cubano, nato nel 1848 a SantiagodiCuba, ivi morto nel 1903. La sua poesia sembra riflettere il tono nostalgico della sua vita, ovunque spaesata [...] ). L'anno dopo riunì i due volumi in una unica raccolta, Poesías completas, e solo nel 1893 pubblicò un'altra raccolta, Poesías. In prosa, lasciò: Su la hamaca, El despertar de Cuba, Un poco de prosa (1895) e il dramma La muerte de Plácido (1875). ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] a Monaco 1972.
In Germania mancò per poco la finale un poderoso atleta diCuba, Alberto Danger Juantorena. Alto 1,88 m per 84 kg, era nato il 21 novembre 1950 a SantiagodiCuba. Nel 1974 divenne il migliore al mondo correndo in 44,7″. Si andava ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] maggiore profondità; esso assicurava le comunicazioni commerciali non soltanto fra L'Avana e New York ma anche tra SantiagodiCuba e San Francisco lungo la linea intercontinentale. Oltre a ciò, combinando questa linea con il collegamento via radio ...
Leggi Tutto
Sotomayor, Sanabria Javier
Giorgio Reineri
Cuba • Limonar, 13 ottobre 1967 • Specialità: Salto in alto
È stato il più valido interprete del Fosbury flop così come, trent'anni prima, il sovietico Valery [...] 33 m, diventando primatista nazionale. Nel 1986 fu campione del mondo juniores ad Atene, dopo che il 23 febbraio in un meeting a SantiagodiCuba aveva portato il record del mondo juniores a 2,36 m. Nel 1987, dopo una buona stagione indoor (2,32 m ...
Leggi Tutto
Guantánamo Città diCuba (208.579 ab. nel 2006), capoluogo della provincia omonima (6168 km2 con 511.224 ab. nel 2006), 64 km a E-NE diSantiago de Cuba. Importante centro agricolo (canna da zucchero, [...] forze nordamericane sbarcarono a Cuba, e nel 1903 fu concessa agli Stati Uniti in affitto, prorogato a tempo indeterminato da un trattato del 1934. Ospita un centro di detenzione, utilizzato dal 2002 come carcere di massima sicurezza per sospetti ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] hanno l’industria tessile, del cemento, le fabbriche di conserve, di fertilizzanti e di pneumatici. Sono sorte un’acciaieria presso la capitale e raffinerie di petrolio all’Avana e a Santiago de Cuba. Bene sviluppate sono la rete stradale (60.858 ...
Leggi Tutto