CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] Santiago Bernabéu. I successivi trionfi della squadra diDi Stefano, Puskas e Gento allo stadio Heysel di Bruxelles (1958) e all'Hampden Park di calcisticamente importante dell'area, insieme con Cuba, Guatemala, Honduras e Antille Olandesi. ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] decisione era stata ufficializzata nel congresso del 1962, a Santiago, alla vigilia dei Mondiali cileni. L'anno successivo, la NAFC (North American Football Confederation), di cui facevano parte Stati Uniti, Cuba e Messico.
Sin dal 1962 la CONCACAF ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] di esso e gli inizi del seguente, furono improntate a questo tipo di soluzione le tre grandi chiese di pellegrinaggio di Sainte-Foy a Conques, di Saint-Sernin a Tolosa, diSantiago Nella Cuba è significativa, come nel palazzo anglonormanno di Norwich, ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] di Gibilterra (alla sua sinistra veniva allora a trovarsi Cuba). Alla regione per cui passò diede il nome di Toribio Medina, El venecian Sebastián C. al servicio de España, Santiago de Chile 1908 (il secondo volume è riservato ai documenti); ...
Leggi Tutto
Cinegiornale
Serafino Murri
Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] e controllato in maniera più o meno diretta dalle autorità politiche; agli inizi di tale processo, nel 1960, venne fondato a Cuba dal documentarista Santiago Roman Álvarez il Noticiero ICAIC Latinoamericano, che diede vita a produzioni periodiche con ...
Leggi Tutto
CALVINO, Mario
Emerico Mez
Nacque a Sanremo il 26 marzo 1875 da Giovan Bernardo e Assunta Gugno. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò a Pisa, nel 1899, in scienze agrarie con la tesi [...] Stazione sperimentale agraria della "Cuba Cane Sugar Corporation" e quindi come esperto in agricoltura tropicale presso la presidenza della Repubblica. Nel 1919 assunse la direzione della Stazione sperimentale agronomica diSantiago de las Vegas e ...
Leggi Tutto
GABBI, Adalgisa
Roberto Staccioli
Nacque a Parma il 23 maggio 1857 da Luigi e da Maria Sgavetti. Studiò canto nella città natale dal 1873 al 1875 con L. Spiga e si perfezionò a Milano con F. Varesi, [...] in Italia e ottenne grande successo al teatro Regio di Torino nel marzo 1884 nella parte di Valentina de Gli ugonotti di G. Meyerbeer, ruolo che affrontò poco tempo dopo al teatro Municipal diSantiago del Cile (dicembre 1883).
Non risulta che la G ...
Leggi Tutto
Álvarez, Santiago Roman
Serafino Murri
Documentarista cubano, nato a L'Avana Vecchia l'8 marzo 1919 e morto a L'Avana il 20 maggio 1998. Autore di oltre seicento cinegiornali e di un centinaio di film, [...] cominciò a occuparsi di cinema e si accostò all'idea politica marxista-leninista. Tornato a Cuba studiò filosofia, lavorò , negli anni Novanta, al più agile formato elettronico.
Bibliografia
Santiago Álvarez, ed. M. Chanan, London 1980; Amir Labaki, ...
Leggi Tutto
Cile, storia del
Silvia Moretti
Dalla colonizzazione spagnola alla ritrovata democrazia
Dopo la lunga colonizzazione spagnola, iniziata nella prima metà del 16° secolo, il Cile ha proclamato la sua [...] industrie e sul piano internazionale fu avviata una politica di apertura verso Cuba e i paesi socialisti. L'ostilità verso queste alimentarono la tensione a Santiago, dove, nel settembre 1973, con un sanguinoso colpo di Stato, il generale Augusto ...
Leggi Tutto
Littín, Miguel
Pedro Armocida
Regista cinematografico cileno, nato il 9 agosto 1942 a Palmilla (O' Higgins). Tipica figura di regista impegnato e militante, appartiene alla generazione di cineasti [...] riconoscimenti.
Studiò arte drammatica e scenografia all'Università diSantiago del Cile, dove nel 1968 sarebbe stato chiamato Il colpo di stato militare del 1973 capeggiato da Augusto Pinochet lo obbligò all'esilio. Ultimò a Cuba La tierra prometida ...
Leggi Tutto