CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] o Giornate nipiologiche, svoltesi a Buenos Aires, Rio de Janero, Montevideo, Lima e Santiago. Tra i più noti medici pediatri che ammiravano le idee di Cacace e furono costantemente in contatto con lui, collaborando attivamente alla sua rivista, vi ...
Leggi Tutto
Con il termine ispanismi si intendono le parole, i costrutti o le espressioni che dallo spagnolo (cioè dal castigliano) sono penetrati, più o meno durevolmente, in altre lingue, nel nostro caso in italiano. [...] del Camino de Santiago, che soprattutto a partire dell’anno Mille favorì un’intensa circolazione di persone verso e dal nomi di cibi e bevande, sia spagnole che americane, vanno ricordati paella, gazpacho, sangría, daiquiri, pulque, cuba libre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Europa islamica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa conosce più volte una stabile presenzaislamica. Ai circa [...] santuario diSantiago, immaginato come Matamoros (uccisore di musulmani), Cuba o dalla Cappella Palatina di Palermo. Allo stesso modo si comporterà l’imperatore Federico II, figlio di Enrico VI di Hohenstaufen e di Costanza d’Altavilla, nipote di ...
Leggi Tutto
Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bolivia è uno dei paesi più poveri dell’America Latina, nonostante sia economicamente in crescita. Posta al centro del subcontinente, da alcuni [...] Cuba e che trova importanti interlocutori – in termini strategici e commerciali – in Iran, Cina e Russia.
A connotare la politica estera regionale boliviana sono anche gli interessi energetici. I depositi di mare in favore diSantiago.
Popolazione, ...
Leggi Tutto
Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bolivia è uno dei paesi più poveri dell’America Latina. Posta al centro del subcontinente, da alcuni anni sta vivendo una profonda trasformazione [...] Cuba e che trova importanti interlocutori – in termini strategici e commerciali – in Iran, Cina e Russia.
A connotare la politica estera regionale boliviana sono anche gli interessi energetici. I depositi di al mare in favore diSantiago. Il Cile è ...
Leggi Tutto
Blackton, James Stuart
Giulia Carluccio
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Sheffield (South Yorkshire) il 4 gennaio 1875 e morto a Los Angeles [...] America. Nel 1898 iniziò a girare film recandosi a Cuba, durante la guerra ispano-americana, per riprendere la legno di navi e fumo di sigaro in The battle of Santiago bay). Con il primo film realizzato in uno studio (situato sul tetto di un edificio ...
Leggi Tutto
Grajales Cuello, Mariana. - Guerrigliera cubana (Santiago de Cuba1815 - Kingston 1893). Di origine dominicana, ha rivestito un ruolo determinante negli intermittenti conflitti (1868-78, 1879-80, 1895-98) [...] educando ai valori della libertà e dell’impegno i numerosi figli. Tra di essi va fatta menzione del generale Antonio Maceo (1845-1896), capo dell'Ejercito Libertador de Cuba formato da mambises (sing. mambí, prob. dal termine africano mbi che indica ...
Leggi Tutto
SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
*
La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] di Taburete (1171 m.), di Alegría (1450 m.), diSantiago María (1160 m.), di Jucuapa (1658 m.), di Usulután (1453 m.), di Chinameca (1402 m.), e infine il vulcano di ), l'isola Cozumel (Messico), l'Avana (Cuba) e Miami (Stati Uniti).
Nel 1934 vi ...
Leggi Tutto
URRUTIA LLEO, Manuel
Magistrato e uomo politico cubano, nato nella provincia di Las Villas nel 1901. Giudice dal 1928 in provincia, poi a Santiago, e dal 1949 giudice del tribunale speciale, fu tenace [...] in armi" con sede provvisoria in Venezuela. Nel novembre 1958 ritornò a Cuba, allora in piena guerra civile e, dopo il trionfo delle forze rivoluzionarie di Fidel Castro, venne proclamato da Castro presidente provvisorio della repubblica (2 gennaio ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] FRA
2. Adriaan Maas NED
3. Santiago Amat Cansino ESP
8. Silvio Treleani e Sun Man CHN
BASEBALL
maschile
1. Cuba
2. Giappone
3. Stati Uniti
BEACH VOLLEY Christine Gossé e Hélène Cortin FRA
due di coppia femminile
1. Marnie McBean e Kathleen ...
Leggi Tutto