GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] anni prima al fine di combattere gli infedeli e di proteggere coloro che si recavano in pellegrinaggio a Santiago de Compostela. Nel 1175 Alberto provvide l'Ordine di una efficace struttura organizzativa e di saldi principî normativi, collegandolo ...
Leggi Tutto
ATTONE, santo
Alessandro Pratesi
Molto discussa ne è l'origine: la maggior parte dei biografi lo dice nato in Spagna, a Badajoz (l'origine portoghese è affermata, senza fondamento, dal solo Fioravanti), [...] Pistoia, nonché dal fatto che per i suoi rapporti con l'arcivescovo diCompostela A. preferì valersi dei buoni uffici di Ranieri, chierico pistoiese divenuto canonico diSantiago, anziché rivolgersi direttamente a quel presule.
Del periodo in cui A ...
Leggi Tutto
MEMMO, Dionisio
Vittorio Bolcato
MEMMO (Memo), Dionisio. – Nacque a Venezia nella seconda metà del XV secolo. Membro della nobile famiglia veneziana, il M. fu frate dell’Ordine della S. Croce («crosacchieri» [...] suonare gratuitamente per un anno l’organo del santuario diSantiago de Compostela.
La presenza del M. a Santiago nel 1539 è testimoniata da C. de Villalón; questi affermò che nella chiesa diSantiagodi Galizia all’epoca era organista il M., la cui ...
Leggi Tutto
LAFFI, Domenico
Emilio Russo
Nacque a Vedegheto di Savigno, nell'Appennino bolognese, il 3 ag. 1636, ma sin dai primi anni si trasferì con la famiglia a Bologna.
Mancano notizie sulla formazione e, [...] a Compostella. Il pellegrinaggio a Santiagodi Compostella e l'Italia, Perugia 1984, pp. 118-128; D. Gambini, La leggenda di Rodrigo ultimo re dei Goti nel resoconto di D. L., in Il pellegrinaggio a Santiago de Compostela e la letteratura iacopea, a ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Agostino
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova nel 1597 da Giovanna Basadonne e da Ambrogio, duca di Sesto e Venafro.
La coppia ebbe altri quattro figli: Filippo, Maria, Giovanni Giacomo (morto [...] in Actas del XVIII congreso del CEHA, Mirando a Clío. El arte español, espejo de su historia, Santiago de Compostela 2010; A. Lercari, Repertorio di fonti sul patriziato genovese, scheda 43: Basadonne, Genova 2010; F.Q., García, El arzobispo Agustín ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonello
Riccardo Musso
Primogenito della numerosa prole di Napoleone e di Teodora Di Negro, nacque a Genova intorno al 1350.
Sull'esempio del padre si dedicò giovanissimo alla mercatura; [...] all'attività mercantile e imprenditoriale, da cui ricavò consistenti guadagni, in parte destinati, nel suo testamento, al santuario diSantiago de Compostela, in sostituzione del pellegrinaggio che, per l'età avanzata, non era stato in grado ...
Leggi Tutto
NEVOLONE, beato
Alberto Cadili
NEVOLONE (Novellone), beato. – Scarse sono le notizie biografiche su questo beato, che nacque a Faenza agli inizi del XIII secolo.
Tutte le informazioni di qualche fondamento [...] è ricondotta da Cantinelli alla vita di penitenza e devozione: si sarebbe frustato giorno e notte, eseguendo insieme digiuni, preghiere e pratiche penitenziali, consistenti soprattutto in 11 viaggi a Santiago de Compostela, 5 dei quali macerandosi le ...
Leggi Tutto
FONTANA, Bartolomeo
Lucia Antonelli
Nacque a Venezia intorno al 1510 da Luigi, commerciante. Gran parte delle notizie sulla sua vita ci sono giunte grazie a un fascicolo conservato nell'archivio del [...] a V. Quirino, l'opera non vuol essere altro che una delle tante guide a una meta di pellegrinaggio famosa sin dal Medioevo, Santiago de Compostela in Galizia, per la forma letteraria e per la insistita "curiosità" con cui l'autore si sofferma ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...