• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Arti visive [118]
Biografie [54]
Architettura e urbanistica [50]
Religioni [38]
Archeologia [33]
Storia [24]
Geografia [15]
Europa [10]
Letteratura [11]
Storia delle religioni [7]

Egìdio d'Assisi, beato

Enciclopedia on line

Egìdio d'Assisi, beato Compagno (m. Monteripido, Assisi, 1262) di s. Francesco, al quale si unì intorno al 1208; fece pellegrinaggi a Roma, Santiago de Compostela, Terrasanta, poi si ritirò nel convento di Monteripido. Festa, [...] 23 aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – TERRASANTA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egìdio d'Assisi, beato (1)
Mostra Tutti

Rui Fernandes

Enciclopedia on line

Trovatore gallego-portoghese (sec. 13º), di Santiago de Compostela. Probabilmente accompagnò il re Ferdinando III alla conquista di Siviglia (1248). Ci sono pervenute di lui 18 "cantigas de amor" e 7 "de [...] amigo" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – FERDINANDO III – TROVATORE – SIVIGLIA

Viaggio, letteratura di

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Viaggio, letteratura di Pino Fasano Una nozione dall'incerto statuto Il viaggio si offre alla letteratura come un tema di immensa potenzialità e produttività per la sua idoneità a combinare narrazione [...] viaggio, il pellegrinaggio, ha prodotto un'immensa fioritura di Itinerari latini che descrivono in forma di diario e/o di guida il percorso verso i luoghi santi (Gerusalemme, Roma, Santiago de Compostela): ma l'enfasi si è spostata dalla descrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: VANGELO SECONDO GIOVANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – VIAGGI DI GULLIVER – CYRANO DE BERGERAC – CHRÉTIEN DE TROYES

Modernità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Modernità David Frisby Sebbene il concetto di m. abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del 19° sec., lo studio delle caratteristiche della struttura e dei processi [...] merce, che diventa via via il punto focale del discorso di Benjamin, esprime sia il carattere fantasmagorico della m. (il Modernity, modernism, postmodernism, ed. M. Barbeito, Santiago de Compostela 2000. A. Pathak, Modernity, globalization and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA
TAGS: DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ECONOMIA POLITICA – GLOBALIZZAZIONE – SCIENZE SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modernità (3)
Mostra Tutti

Kleihues, Josef Paul

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Kleihues, Josef Paul Maurizio Unali Architetto tedesco, nato a Rheine (Germania) l'11 giugno 1933 e morto a Berlino il 13 agosto 2004. Dopo aver studiato alla Technischen Universität di Stoccarda (1955-1957), [...] aree interessate dall'IBA, 1984), Torino (1986), Groningen (1987), Pforzheim (1987) e Santiago de Compostela (1990). Fu protagonista di importanti esposizioni e curatore di numerose mostre, tra le quali si ricorda quella del 2000 organizzata al Neues ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAMIRO I re delle Asturie

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMIRO I re delle Asturie José A. de Luna Era figlio di Bermudo il Diacono, e successe nell'842 ad Alfonso II il Casto, morto senza lasciare successori. All'inizio del suo regno dovette reprimere la [...] pagava agli emiri fin dal regno di Mauregato: per questo motivo il di Santa Maria di Naranco e San Michele di Lino. R. fu sepolto nel sepolcro dei re di Oviedo. Bibl.: A. López Ferreiro, Hist. de la S. A. M. Iglesia de Santiago de Compostela, Santiago ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – NEPOZIANO – MAUREGATO – CALAHORRA – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMIRO I re delle Asturie (1)
Mostra Tutti

QUIROGA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

QUIROGA, Antonio Nino Cortese Uomo politico spagnolo, nato a Betanzos nel 1784, morto a Santiago de Compostela nel 1841. Dapprima servì nella marina spagnola; poi fu sbarcato e prese parte a tutta la [...] alla Coruña (1823), ma fu costretto a capitolare e a fuggire in Inghilterra. Ritornò in patria dopo la morte di Ferdinando VII e riebbe il grado; tuttavia ben presto finirono gli entusiasmi destati dalla sua venuta; lasciato solo perché troppo ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – FERDINANDO VII – INGHILTERRA – GALIZIA – CADICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUIROGA, Antonio (1)
Mostra Tutti

PERICOT, Garcia Luis

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERICOT, Garcia Luis Archeologo, nato a Gerona nel 1899; compì gli studi nelle università di Barcellona e di Madrid. Professore di storia nelle università di Santiago de Compostela nel 1925, di Valenza [...] nel 1933. Si è occupato principalmente di problemi di preistoria e di archeologia della penisola iberica, dirigendo il servizio di ricerche preistoriche della provincia di Valenza, ed è collaboratore dell'Istituto Diego Velázquez. Opere principali ... Leggi Tutto

INNOCENZO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO III, papa Werner Maleczek Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] ecclesiastiche e politiche: l'elezione contestata del patriarca latino di Costantinopoli e i diritti primaziali dell'arcivescovo di Toledo nei confronti degli arcivescovi di Braga, Santiago de Compostela, Tarragona e Narbona. Si era già parlato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – IV CONCILIO LATERANENSE – MARCHESE DEL MONFERRATO – GUGLIELMO DI CAPPARONE – RAIMONDO VII DI TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III, papa (7)
Mostra Tutti

GREGORIO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO VIII, papa Tommaso Di Carpegna Falconieri Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] anni prima al fine di combattere gli infedeli e di proteggere coloro che si recavano in pellegrinaggio a Santiago de Compostela. Nel 1175 Alberto provvide l'Ordine di una efficace struttura organizzativa e di saldi principî normativi, collegandolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ENRICO II D'INGHILTERRA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CANCELLERIA APOSTOLICA – ARCIVESCOVO DI SPALATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO VIII, papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 26
Vocabolario
giubilèo
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
decostruttivismo
decostruttivismo s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali