LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] ejemplo de Lugo en el siglo XIII, in La ciudad y el mundo urbano en la historia de Galicia, a cura di R. Villares, Santiago de Compostela 1988, pp. 63-88; P. Palol, G. Ripoll, Los Godos en el occidente europeo. Ostrogodos y Visigodos en los siglos V ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia dei trovatori è il primo movimento poetico e culturale dell’Europa moderna. [...] è da mettere in rapporto, oltre che con le corti, anche col fenomeno dei pellegrinaggi a Santiago de Compostela (attestate peraltro anche le cantigas de romeria, le “canzoni di pellegrinaggi”). La maggior parte delle Cantigas de Santa Maria sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Assimilato – dal Girard dei Synonymes françois – alla figura del bandito e a quella del [...] luogo topico della locanda, l’occhio esercitato di Casanova riconosce il sedicente conte nelle sembianze di un pellegrino di ritorno con la moglie dal “cammino” a Santiago de Compostela. Scartata l’idea di sedurre Lorenza, peraltro assai lodata per ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] a Venezia, che fu probabilmente scolpita su richiesta, perché originariamente si trovava nella chiesa dedicata alla santa. La pala d'altare diSantiago de Compostela è datata con certezza, poiché un documento del 1456 riferisce che un prete inglese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] dove era vissuto e dove era morto Gesù; Roma, come sede pontificale e soprattutto come luogo del martirio di san Pietro e san Paolo; e Santiago de Compostela, dove si diceva fosse riapparso san Giacomo e dove era conservato il suo corpo. A queste si ...
Leggi Tutto
SPINI, Giorgio
Marcello Verga
SPINI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 23 settembre 1916, da Rodolfo, di confessione valdese, e da Isolina Mascagni, cattolica.
In giovinezza partecipò alla vita della comunità [...] ), basato su nuove ricerche svolte nel 1940 nell’archivio di Simancas, mentre era lettore di italiano nell’università diSantiago de Compostela. Pur impegnato intorno ai temi della tesi di laurea, a testimoniare la fedeltà ai suoi interessi specifici ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] diocesi diventò, infatti, appannaggio del francese Ugo, arcidiacono diSantiago de Compostela, vicino al vescovo Gelmirez diSantiago e alleato di quest'ultimo nella lotta contro il metropolita di Braga. Al suo seguito erano diverse famiglie nobili ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] appoggio dell’apostolo Giacomo: tradizione che è all’origine del processo di formazione del nucleo devozionale concretatosi poi in un santuario dedicato a Santiago nella località diCompostela, celeberrimo dapprima per spagnoli e francesi e poi per l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] appoggio dell’apostolo Giacomo: tradizione che è all’origine del processo di formazione del nucleo devozionale concretatosi poi in un santuario dedicato a Santiago nella località diCompostela, celeberrimo dapprima per spagnoli e francesi e poi per l ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] conservano alcuni capitelli (Mus. de Navarra). Si trattava di una grande chiesa a tre navate, nella quale intervenne il maestro Stefano, noto anche per i suoi lavori a Santiago de Compostela. Un riflesso del suo intervento è stato individuato proprio ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...