FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] ad accreditarne la fama di "forte verista": nel 1870 a Parma; nel 1873 a Vienna e a Londra; nel 1875 a SantiagodelCile; nel 1876 a Filadelfia; nel 1880 a Melbourne; nel 1887 a Dresda; nel 1889 a Colonia. Se questi successi risultano procurati ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] il mondo». Quando l’agenda del Sud imboccò la strada del Nieo si erano svolte altre due sessioni dell’Unctad: New Delhi (1968) e SantiagodelCile (1972). La cosiddetta Tercera Unctad, nel clima effervescente delCile di Allende e di Unità popolare ...
Leggi Tutto
Carlo Trezza
La conquista dello spazio viene percepita, nell’ immaginario collettivo, come un’epopea di gesta eroiche, di conquiste leggendarie, di esseri extra-terrestri e di guerre stellari. L’evento [...] 1972. Anche in questo caso il punto di partenza è il Trattato del 1967 che al suo articolo 6 prevede che gli stati membri si Lan Chile che trasportava 270 passeggeri in volo tra SantiagodelCile e Auckland in Nuova Zelanda. Dal momento che solo ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] stato cileno e la morte di Salvador Allende, che egli aveva incontrato a SantiagodelCile nel 1971 in occasione di un seminario [Transición al socialismo y experienciá chilena, Santiago 1972]).
Seppe dunque essere partecipe di tutti i temi e le mode ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] una delegazione di scrittori italiani, su invito dell’Università di Buenos Aires; seguirono quindi viaggi a Strasburgo, SantiagodelCile e nella Bosnia-Erzegovina della guerra.
Alla Sicilia continuano a essere dedicate anche le sue opere mature ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] Buenos Aires, nel marzo 1958 entra nel noviziato della Compagnia di Gesù. Studia poi nel Seminario gesuita di SantiagodelCile, un Paese chiave per lo sviluppo della teologia cattolica latinoamericana negli anni immediatamente prima, durante e dopo ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] Università di Parigi, Grenoble, Aix-en-Provence, Madrid, Il Cairo, Istanbul, Tunisi, Caracas, San José di Costarica, SantiagodelCile e conferenze in altre università e istituti culturali. Gli fu conferito il titolo di dottore honoris causa alla ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] W. A. Mozart e il barbiere di Siviglia di Rossini.
Dal giugno all'ottobre fu di nuovo in Sudamerica, in particolare a SantiagodelCile e Valparaiso per varie opere di repertorio tra cui Zazà e Andrea Chénier con E. Carelli, La Gioconda e La bohème ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena
A. Bianchi
Pittore italiano del 14° secolo. Apparteneva a una famiglia di origine milanese il cui cognome, Agocchiari, derivava dalla professione di maestro ferraio dei suoi antenati. [...] e dal vivace cromatismo dell'ambiente vicino a Vitale da Bologna. La data 1352, però, leggibile sulla S. Caterina di SantiagodelCile (coll. privata) e riconosciuta al pittore sempre da Longhi (1960), fu trascurata già dal critico, che riferiva l ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] (1901 e 1909), Barcellona (1911), Londra, Vienna, Dresda, Karlsruhe, Berlino, Zurigo; ma pure a San Francisco e Saint Louis, SantiagodelCile e Buenos Aires.
Ebbe anche acquirenti prestigiosi: sovrani e membri della famiglia reale; i musei di Verona ...
Leggi Tutto