Scrittore cileno (SantiagodelCile 1953 - Barcellona 2003). Messicano di adozione, ha dato vita al movimento poetico d’avanguardia infrarealista (insieme con M. S. Papasquiaro), in opposizione all’establishment [...] letteraria, ma anche politica (nel 1973, di ritorno in Cile, è stato incarcerato perché in opposizione con il regime di La universidad desconocida (2007; trad. it. 2020) e Los sinsabores del verdadero policía (2011; trad. it. 2012). Nel 2016 è stato ...
Leggi Tutto
Aravena, Alejandro. – Architetto cileno (n. SantiagodelCile 1967). Tra le figure più interessanti del panorama internazionale, laureatosi in Architettura presso la Pontificia universidad católica de [...] spazi pubblici e degli alloggi, producendo realizzazioni sperimentali al servizio degli emarginati in Cile e Messico. Insignito, tra i numerosi premi, del Leone d’argento alla 11a Mostra internazionale d’architettura della Biennale di Venezia (2008 ...
Leggi Tutto
Scrittrice cilena (n. SantiagodelCile 1951). Dopo aver vissuto alcuni anni in Europa (a Parigi per motivi di studio e a Roma in esilio dopo il golpe di A. Pinochet), a fine anni Settanta è tornata in [...] Cile, dove si è diplomata in incisione (1983) e si è occupata di arte visuale per tutti gli anni Ottanta. Appassionata di scrittura sin piccole donne) e La llorona (2008, I quaderni del pianto). I suoi romanzi si distinguono per la particolare ...
Leggi Tutto
Pittrice cilena (n. SantiagodelCile 1942). Ha vissuto a Milano (1953-60), a Roma (1961-76) e di nuovo a Milano, con lunghe parentesi a Londra e a New York; dal 1969 al 1989 ha insegnato discipline pittoriche [...] nei licei artistici delle due città italiane. Dopo avere esordito nell'ambito dell'astrattismo geometrico (Composizione, 1965, Torino, Galleria Sabauda), si è rivolta a ricerche concettuali. La produzione ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico (SantiagodelCile 1831 - Santa Rosa de Cohno, Valparaíso, 1886). Esule in varî stati d'America e d'Europa per aver partecipato alla rivoluzione del 1851, tornato in patria fu redattore [...] (1865) del governo cileno negli Stati Uniti in occasione dello scoppio della guerra tra la Spagna e il Cile (Diez social de la ciudad de Santiago, 2 voll., 1869; Historia de Valparaíso, 2 voll., 1869-72; Vida del capitán general don Bernardo O' ...
Leggi Tutto
Drammaturgo cileno (SantiagodelCile 1926 - ivi 2016). Ha privilegiato nelle sue opere l'analisi sociale e psicologica dello scontro tra la classe media cilena e le nuove forze che ne minano l'egemonia [...] (Discípulos del miedo e Miedo de lechuzas, 1957; Parejas de trapo, 1959; Los invasores, 1963; Flores de papel, 1968; El sobre azul, 1978; Álamos en la azotea, 1981; La balsa de la Medusa, 1984; Háblame de Laura, 1985; Invitación a comer, 1993; ...
Leggi Tutto
Poeta cileno (SantiagodelCile 1929 - ivi 1988). Collocatosi inizialmente nella tradizione dell'antipoesia di N. Parra, fu autore di diverse raccolte, dalle giovanili Nada se escurre. 1947-1949 (1949) [...] e Poemas de este tiempo y de otro. 1949-1954 (1955), a quelle della raggiunta maturità espressiva: La pieza oscura. 1955-1962 (1963); Poesía de paso (1966); La musiquilla de las pobres esferas (1969); ...
Leggi Tutto
Direttore e impresario di balletti (SantiagodelCile 1886 - Cannes 1961). Naturalizzato statunitense nel 1940, nel 1947 sostituì S. Lifar nella direzione del Nouveau Ballet de Monte-Carlo da lui ribattezzato [...] assunse il nome di International Ballet of the Marquis de Cuevas. Nota all'inizio per la sua modernità, poi apprezzata soprattutto per il virtuosismo dei suoi ballerini e l'organizzazione del corpo di ballo, la compagnia si sciolse nel 1962. ...
Leggi Tutto
Romanziere cileno (Cobquecura 1886 - SantiagodelCile 1955), considerato il capo della corrente regionalista criollista. Il suo interesse principale è per il paesaggio, che egli descrive con eccezionale [...] delle regioni alte della costa; negli altri suoi romanzi (Cuna de cóndores, 1918; Chilenos del mar, 1929; Mapú, 1942) descrive sempre le varie regioni delCile. Tra le raccolte di novelle sono da ricordare: Ully (1923), On Panta (1933), Hombres ...
Leggi Tutto
Uomo politico, magistrato e letterato cileno (n. SantiagodelCile 1817 - m. 1860). Occupò alte cariche nei ministeri della Giustizia e dell'Istruzione del suo paese. Scrisse leggende romantiche in canti, [...] Lucía o la destrucción de la Imperial (1857), alcuni drammi in versi, tra neoclassicismo e romanticismo, tra cui risaltano Cora o la virgen del sol (1841) e i drammi storici Carolina o una venganza (1840) e Juana de Nápoles (rappresentato nel 1860). ...
Leggi Tutto