di Stefano Borgiani
L’aumento delle attività spaziali ha sollevato la problematica del pericolo rappresentato dai frammenti spaziali (space debris). In oltre cinquant’anni di attività nello spazio più [...] questo fenomeno, soprattutto nel recente passato. L’incremento del numero dei frammenti spaziali aumenta il rischio potenziale per Lan Chile che trasportava 270 passeggeri in volo tra SantiagodelCile e Auckland in Nuova Zelanda. Dal momento che ...
Leggi Tutto
Littín, Miguel
Pedro Armocida
Regista cinematografico cileno, nato il 9 agosto 1942 a Palmilla (O' Higgins). Tipica figura di regista impegnato e militante, appartiene alla generazione di cineasti [...] presentate nelle principali rassegne ottenendo numerosi riconoscimenti.
Studiò arte drammatica e scenografia all'Università di SantiagodelCile, dove nel 1968 sarebbe stato chiamato a insegnare presso il dipartimento di studi audiovisivi. Subito ...
Leggi Tutto
Imperial, Francisco
Joaquín Arce
Poeta spagnolo, nato a Genova, introduttore del dantismo nella poesia castigliana. Era forse figlio di un gioielliere stabilitosi a Siviglia nel 1362. Tanto la sua vita [...] Edad Media a nuestros días, Madrid 1967, 76-94; M. Morreale, El " Dezir a las syete virtudes " de F.I. - Lectura e imitación prerrenacentista de la D.C., in Lengua, Literatura, Folklore. Estudios dedicados a R. Oroz, SantiagodelCile 1967, 307-377. ...
Leggi Tutto
ORSI, Raimundo Bibiani (Mumo)
Salvatore Lo Presti
Argentina-Italia. Buenos Aires, 2 dicembre 1901-SantiagodelCile, 6 aprile 1986 • Ruolo: ala sinistra • Esordio in serie A: 6 ottobre 1929 (Juventus-Napoli, [...] 'eccezionale abilità nel mandare la palla in rete direttamente su calcio d'angolo. Si rivelò alla platea europea durante le Olimpiadi del 1928, quando fu battezzato 'la stella di Amsterdam'. Amava la vita brillante e il gioco ed era anche un abile ...
Leggi Tutto
Lagos Escobar, Ricardo
Lagos Escobar, Ricardo. – Politico cileno (n. SantiagodelCile 1938), indipendente di sinistra, ha vissuto in esilio i primi anni della dittatura di Augusto Pinochet (1973-90). [...] Paese. Nel gennaio 2000 è stato eletto presidente delCile al secondo turno, sostenuto dalla Concertatión de partidos por internazionale L. E. ha cercato di favorire l’integrazione del Paese nella comunità internazionale, anche attraverso la firma di ...
Leggi Tutto
megapolo
(mega-polo, mega polo), s. m. Complesso di vasta portata che riunisce o serve attività affini tra di loro.
• Finora, infatti, la [Fondazione] Fiera è sopravvissuta sostanzialmente barattando [...] l’investimento. (Marco Alfieri, Riformista, 3 aprile 2007, p. 4, Ambrogio) • Matteo Renzi [...] Vola da SantiagodelCile a Antofagasta, nel nord del paese, e da lì in elicottero fino a Taltal, nel profondo deserto perché vuole essere presente all ...
Leggi Tutto
ZAMORANO, Ivan
Fabio Monti
Cile. Colonia de Maipú, 18 gennaio 1967 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 7 settembre 1996 (Udinese-Inter, 0-1) • Squadre di appartenenza: 1983-87: Cobre Andino; [...] (1992-93), 1 Supercoppa Spagnola (1993), 1 Coppa UEFA (1997-98)
Nativo di Colonia de Maipú, alla periferia di SantiagodelCile, viene acquistato dal Bologna nel 1988, ma l'allenatore Maifredi gli preferisce Rubio e Pradella. Viene ceduto al San ...
Leggi Tutto
Kokocinski Molero, Maya
Kokocinski Molero, Maya. – Artista cilena naturalizzata italiana (n. SantiagodelCile 1970). Ha appreso i suoi primi rudimenti nello studio del padre, il pittore figurativo Alessandro [...] 1999 ha esposto all’Istituto italiano di cultura di Addis Abeba e alla Galeria Sara Garcia Uriburu di Buenos Aires e nel 2005 all’Istituto italiano di cultura di Bruxelles. Nel 2011 è stata ospite del Padiglione Italia della 54a Biennale di Venezia. ...
Leggi Tutto
Klotz, Mathias
Klotz, Mathias. – Architetto cileno (n. Viña del Mar 1965). Seguace della tradizione modernista, dal 2003 è decano della facoltà di architettura dell’Universidad Diego Portales a Santiago [...] le semplici tecnologie locali e approfittando degli ampi spazi aperti offerti dall’ambiente naturale delCile. Tra i suoi progetti più significativi si segnalano, in Cile: la casa Klotz a Tongoy (1991); la casa Reutter a Cachagua (1998); la Viña ...
Leggi Tutto
Città delCile (6.680.371 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo della regione metropolitana omonima (15.403 km2 con 6.676.700 ab. nel 2007). È situata a 507 m s.l.m., nella depressione longitudinale [...] paese), ma anche marittime (attraverso la vicina Valparaíso, massimo centro portuale delCile) e aeree. Le industrie più importanti sono quelle del ramo tessile (laniere, cotoniere, delle fibre sintetiche), delle calzature e della carta.
Fondata con ...
Leggi Tutto