Tres tristes tigres
Miguel Marías
(Cile 1968, bianco e nero, 105m); regia: Raúl Ruiz; produzione: Enrique Reimann per Capitanes; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Alejandro Sieveking; sceneggiatura: [...] due opere, infatti, sono ambientate in epoche differenti e in luoghi tra loro assai lontani come L'Havana e SantiagodelCile. Sono città che certo condividono un'eredità culturale spagnola, una stessa lingua parlata in modi diversi e un repertorio ...
Leggi Tutto
GABBI, Adalgisa
Roberto Staccioli
Nacque a Parma il 23 maggio 1857 da Luigi e da Maria Sgavetti. Studiò canto nella città natale dal 1873 al 1875 con L. Spiga e si perfezionò a Milano con F. Varesi, [...] che affrontò poco tempo dopo al teatro Municipal di SantiagodelCile (dicembre 1883).
Non risulta che la G. abbia 417, 422, 443; M.T. Bouquet - V. Gualzeri - A. Testa, Storia del teatro Regio di Torino, a cura di A. Basso, V, Torino 1988, pp. 146 ...
Leggi Tutto
COROMALDI, Umberto
Salvatore Puglia
Nacque a Roma il 21 sett. 1870, da Vincenzo e Luisa Celli. La madre, rimasta vedova poco dopo la sua nascita, sposò in seconde nozze il pittore Filippo Indoni, che [...] governo cileno; 1909, 1910, 1911, premi e riconoscimenti a Monaco di Baviera, Bruxelles, Barcellona e SantiagodelCile; 1912, Napoli (Il devoto, datato 1898, oggi proprietà degli eredi Tirelli); 1915, San Francisco (La spigolatrice).
A partire dal ...
Leggi Tutto
DE MACCHI, Maria
Alberto Iesuè
Nacque a Paruzzaro (prov. di Novara) il 15 sett. 1867 da Carlo e Giuseppina Sogno e fu allieva non di Augusta Boccabadati Francalucci - come riportato dal Celletti - in [...] quanto questa morì a SantiagodelCile nel dicembre 1875, ma più probabilmente di Virginia Boccabadati Carignani (18281922).
Debuttò nel 1889 a Brescia nella Gioconda di A. Ponchielli come mezzosoprano nel ruolo di Laura. Passata successivamente alle ...
Leggi Tutto
DE MARTINI, Gaetano
Marina Picone Petrusa
Figlio di Girolamo e Pasqualina Gigli, nacque il 28 maggio 1840 a Benevento. Studiò nel collegio degli scolopi con la prospettiva di diventare ingegnere, secondo [...] 1910 all'Esposizione internazionale di belle arti di SantiagodelCile - Lo schiavo e la padrona (una . Abbatecola, Guida e critica della grande Espos. nazionale di belle arti di Napoli del 1877, Napoli 1877, p. 283; F. Netti [1877, 1889], in Scritti ...
Leggi Tutto
NANI, Enrico
Giancarlo Landini
NANI, Enrico. – Nacque a Parma da una famiglia di ardenti patrioti; la data di nascita, comunemente fissata al 4 novembre 1873, è stata retrodatata al 1872 da Gaspare [...] . Nello stesso periodo andò in tournée in Sud America, dove tornò poi 14 volte, producendosi nei maggiori teatri.
A SantiagodelCile partecipò alla prima di Amica di Mascagni. Al Colón di Buenos Aires cantò nella prima assoluta locale dell’Edgar di ...
Leggi Tutto
CATTELANI (Catellani), Ferruccio
Ariella Lanfranchi
Nato a Parma da Macedonio e da Benedetta Cavazzoli il 28 marzo del 1867, cominciò gli studi musicali a 12 anni presso il conservatorio della città [...] – come violinista e come direttore d’orchestra – passando da Rio de Janeiro a San Paolo, da Montevideo a SantiagodelCile, a Valparaiso ed altre città sudamericane. Nel 1897 fu chiamato ad insegnare violino presso il conservatorio di Buenos Aires e ...
Leggi Tutto
GAUDIO, Mansueto
Daniela Giordana
Nacque a Vignale Monferrato il 7 luglio 1873 da Paolo e Giulietta Bellero, agricoltori nella cascina di Pratochiuso. Trascorse la prima giovinezza a Vignale e, dopo [...] spettatori lo consacrarono all'Arena di Verona ne Gli ugonotti.
Ritiratosi dalle scene, si trasferì in Cile, dedicandosi all'insegnamento del canto. Morì a SantiagodelCile il 20 sett. 1941.
Fonti e Bibl.: A. Brocca, Continuazione della cronistoria ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Ulisse
Mario Rotili
Nacque a Salerno il 4 nov. 1872 da Ermenegildo e da Francesca San Martino. Dopo un primo avvio alla pittura ricevuto a Cava dei Tirreni da Riccardo Alfieri, un artista modesto [...] tele attestano Violoncellista, presentata nel 1910 all'Esposizione internazionale di Belle Arti di SantiagodelCile, oggi nel Museo nazionale della città, o La sinfonia, del 1914, entrata in quell'anno nel Museo nazionale di arte moderna di Parigi ...
Leggi Tutto
CICCARELLI (Cicarelli), Alessadro
Giovanna Rosso Del Brenna
Nacque a Napoli nel 1811. Formatosi all'Istituto reale delle belle arti di Napoli, dove nel 1833 ottenne la medaglia d'argento con il quadro [...] "alle quali dedicò gran parte dei suoi beni e delle sue cure negli ultimi anni" (Lira, 1902, 85).
Morì a SantiagodelCile nel 1879.
Pittore piuttosto mediocre, epigono di una tradizione classicista che aveva superato da tempo in Europa la sua flase ...
Leggi Tutto