LÓPEZ, Vicente Fidel
Salvatore Battaglia
Scrittore argentino, nato il 24 aprile 1815 a Buenos Aires, dove morì il 30 agosto 1903. Figlio di López y Planes, assai noto per la sua attività patriottica [...] Rosas (1840), emigrando a Montevideo e poi a Santiago del Chile, dove esercitò il giornalismo politico-letterario, in de Buenos Aires, voll. 6; Les races aryennes du Pérou, con G. Maspero, Parigi 1871; El conflicto y la entrevista deGuayaquil, ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] , con interposti altopiani elevati come la Puna de Atacama e l’Altopiano Boliviano (3500-3800 1500 m di quota, tra il Golfo di Guayaquil e 27° lat. S, con piogge a mediterraneo, con marcata aridità estiva (Santiago, 372 mm annui), a segnare il ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] Religión del imperio de los Incas, Quito 1919; R. E. Latcham, Creencias religiosas de los Antiguos Peruanos, Santiago del Chile 1929 chileno, mantenere al nord l'obbedienza di Quito e Guayaquil. Solo quando la Spagna avrà perduto il Chile (1818 ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] ; J. Cassani, Historia de la provincia de Santa Fe de la Compania de Jesús, Madrid 1741; A. Julian, La perla de América, Provincia de Santa Marta, Madrid 1786; J. T. Medina, Historia de la Inquisición en Cartagena de Indias, Santiago 1899; id., La ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] barriadas di Lima, i campamentos a Santiago (1969-71), notevoli per l' ); l'area suburbana di Guayaquil; il progetto Madipur Jhuggi-Jhonpri di grattacieli) collegato con l'Étoile e con Place de la Concorde a mezzo del Réseaux express régional del ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] bagnato dall'Oceano Atlantico. Le coste, comprese quelle lambite dal Río de la Plata, hanno uno sviluppo di circa 500 km. Le coordinate estreme il percorso Miami-Kingston-Buenaventura-Guayaquil Lima-Antofagasta-Santiago del Chile-Mendoza-Buenos Aires ...
Leggi Tutto
QUITO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
*
Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica dell'Ecuador, situata a circa 2850 m. s. m. sul margine occidentale di un altipiano [...] 105.000 abitanti (al 2° posto tra le città dell'Ecuador, dopo Guayaquil), che per 7/8 sono meticci e Indiani; essa va aumentando lentamente ( Agostino è ricca di buone pitture (di Miguel deSantiago, di Goribar, ed altri); notevole l'arredamento ...
Leggi Tutto
Nacque nella Spagna, nel 1475, in località e da famiglia sconosciute, e fu ucciso a Cuzco, nel Perù, l'8 luglio 1538. Pose piede sul suolo americano il 30 giugno 1514. Dalla Spagna si era imbarcato sulla [...] a Tumbez, città peruviana posta a S. della baia di Guayaquil. Ma, ancora una volta, per deficienza di mezzi, gli de Diego de Almagro, 1535 a 1539, in Colección de libros españoles raros o curiosos, XIII; B. Vicuña Mackenna, Diego de Almagro, Santiago ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Gaetano
Carlo Errera
Viaggiatore, nato a S. Giorgio al Lambro (Monza) il 25 ottobre 1808, morto a Milano il 21 ottobre 1884. Datosi agli studî della medicina, li troncò ben presto per dedicarsi [...] con viaggio pericoloso le Ande fino a Santiago e a Valparaíso. Nel 1836 finalmente, tranquilli a Milano, progettò con Felice De Vecchi un nuovo viaggio in Oriente dagli Stati Uniti al Panamá, e raggiunta Guayaquil, s'invogliò a tentare di qui una ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] inneggiante, il 5 luglio 1930 dopo uno scalo a Rio de Janeiro, dove prese a bordo la squadra brasiliana. Era a ufficializzata nel congresso del 1962, a Santiago, alla vigilia dei Mondiali cileni. dello stadio Modelo di Guayaquil. Rispetto alle sette ...
Leggi Tutto