• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Storia [4]
Geografia [3]
Biografie [3]
America [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia umana ed economica [2]
Archeologia [2]
Discipline sportive [2]
Sport [2]

LÓPEZ, Vicente Fidel

Enciclopedia Italiana (1934)

LÓPEZ, Vicente Fidel Salvatore Battaglia Scrittore argentino, nato il 24 aprile 1815 a Buenos Aires, dove morì il 30 agosto 1903. Figlio di López y Planes, assai noto per la sua attività patriottica [...] Rosas (1840), emigrando a Montevideo e poi a Santiago del Chile, dove esercitò il giornalismo politico-letterario, in de Buenos Aires, voll. 6; Les races aryennes du Pérou, con G. Maspero, Parigi 1871; El conflicto y la entrevista de Guayaquil, ... Leggi Tutto

Ande

Enciclopedia on line

(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] , con interposti altopiani elevati come la Puna de Atacama e l’Altopiano Boliviano (3500-3800 1500 m di quota, tra il Golfo di Guayaquil e 27° lat. S, con piogge a mediterraneo, con marcata aridità estiva (Santiago, 372 mm annui), a segnare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BOTANICA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – FORESTE EQUATORIALI – RIO DELLE AMAZZONI – DESERTO DI ATACAMA – CORRENTI OCEANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ande (4)
Mostra Tutti

PERÙ

Enciclopedia Italiana (1935)

PERÙ (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI José IMBELLONI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI * Stato [...] Religión del imperio de los Incas, Quito 1919; R. E. Latcham, Creencias religiosas de los Antiguos Peruanos, Santiago del Chile 1929 chileno, mantenere al nord l'obbedienza di Quito e Guayaquil. Solo quando la Spagna avrà perduto il Chile (1818 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERÙ (18)
Mostra Tutti

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá. Sommario. - Geografia: Nome [...] ; J. Cassani, Historia de la provincia de Santa Fe de la Compania de Jesús, Madrid 1741; A. Julian, La perla de América, Provincia de Santa Marta, Madrid 1786; J. T. Medina, Historia de la Inquisición en Cartagena de Indias, Santiago 1899; id., La ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – FRANCISCO DE PAULA SANTANDER – ANTONIO CABALLERO Y GÓNGORA – GONZALO JIMÉNEZ DE QUESADA – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (15)
Mostra Tutti

URBANISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037) Sergio Rinaldi Tufi Gabriele Scimemi Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] barriadas di Lima, i campamentos a Santiago (1969-71), notevoli per l' ); l'area suburbana di Guayaquil; il progetto Madipur Jhuggi-Jhonpri di grattacieli) collegato con l'Étoile e con Place de la Concorde a mezzo del Réseaux express régional del ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAM – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANISTICA (8)
Mostra Tutti

URUGUAY

Enciclopedia Italiana (1937)

URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI José IMBELLONI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Juan GIURIA * Il [...] bagnato dall'Oceano Atlantico. Le coste, comprese quelle lambite dal Río de la Plata, hanno uno sviluppo di circa 500 km. Le coordinate estreme il percorso Miami-Kingston-Buenaventura-Guayaquil Lima-Antofagasta-Santiago del Chile-Mendoza-Buenos Aires ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – BRUNO MAURICIO DE ZABALA – TRATTATO DI TORDESILLAS – JOSÉ GERVASIO ARTIGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URUGUAY (15)
Mostra Tutti

QUITO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUITO (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Nardo NALDONI * Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica dell'Ecuador, situata a circa 2850 m. s. m. sul margine occidentale di un altipiano [...] 105.000 abitanti (al 2° posto tra le città dell'Ecuador, dopo Guayaquil), che per 7/8 sono meticci e Indiani; essa va aumentando lentamente ( Agostino è ricca di buone pitture (di Miguel de Santiago, di Goribar, ed altri); notevole l'arredamento ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – AMERICA MERIDIONALE – COMPAGNIA DI GESÙ – DIEGO DE ALMAGRO – JUAN DE VELASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUITO (1)
Mostra Tutti

ALMAGRO, Diego de

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nella Spagna, nel 1475, in località e da famiglia sconosciute, e fu ucciso a Cuzco, nel Perù, l'8 luglio 1538. Pose piede sul suolo americano il 30 giugno 1514. Dalla Spagna si era imbarcato sulla [...] a Tumbez, città peruviana posta a S. della baia di Guayaquil. Ma, ancora una volta, per deficienza di mezzi, gli de Diego de Almagro, 1535 a 1539, in Colección de libros españoles raros o curiosos, XIII; B. Vicuña Mackenna, Diego de Almagro, Santiago ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTÓBAL VACA DE CASTRO – DESERTO DI ATACAMA – PEDRO DE ALVARADO – DIEGO DE ALMAGRO – LAGO TITICACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMAGRO, Diego de (1)
Mostra Tutti

OSCULATI, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1935)

OSCULATI, Gaetano Carlo Errera Viaggiatore, nato a S. Giorgio al Lambro (Monza) il 25 ottobre 1808, morto a Milano il 21 ottobre 1884. Datosi agli studî della medicina, li troncò ben presto per dedicarsi [...] con viaggio pericoloso le Ande fino a Santiago e a Valparaíso. Nel 1836 finalmente, tranquilli a Milano, progettò con Felice De Vecchi un nuovo viaggio in Oriente dagli Stati Uniti al Panamá, e raggiunta Guayaquil, s'invogliò a tentare di qui una ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – COSTANTINOPOLI – BUENOS AIRES – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSCULATI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] inneggiante, il 5 luglio 1930 dopo uno scalo a Rio de Janeiro, dove prese a bordo la squadra brasiliana. Era a ufficializzata nel congresso del 1962, a Santiago, alla vigilia dei Mondiali cileni. dello stadio Modelo di Guayaquil. Rispetto alle sette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali