GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] proteggere coloro che si recavano in pellegrinaggio a SantiagodeCompostela. Nel 1175 Alberto provvide l'Ordine di una medesimi Annales, il Barbarossa avrebbe inviato al papa Leone "de Monumento", il potente nobile romano che, pur capeggiando la ...
Leggi Tutto
ATTONE, santo
Alessandro Pratesi
Molto discussa ne è l'origine: la maggior parte dei biografi lo dice nato in Spagna, a Badajoz (l'origine portoghese è affermata, senza fondamento, dal solo Fioravanti), [...] non sembra però anteriore al secolo XVI, e trasse probabilmente motivo dai contatti che A. ebbe con Didaco, vescovo di SantiagodeCompostela e dall'impulso da lui impresso al culto di s. Giacomo in Pistoia. L'italianità - se non la toscanità - di ...
Leggi Tutto
LAFFI, Domenico
Emilio Russo
Nacque a Vedegheto di Savigno, nell'Appennino bolognese, il 3 ag. 1636, ma sin dai primi anni si trasferì con la famiglia a Bologna.
Mancano notizie sulla formazione e, [...] 135-164; D. Gambini, La Galizia nel "Viaggio di Ponente" di D. L., in I testi italiani del viaggio e pellegrinaggio a SantiagodeCompostela e Diorama sulla Galizia, a cura di P.G. Caucci von Saucken, Perugia 1983, pp. 79-109; F. González González, D ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonello
Riccardo Musso
Primogenito della numerosa prole di Napoleone e di Teodora Di Negro, nacque a Genova intorno al 1350.
Sull'esempio del padre si dedicò giovanissimo alla mercatura; [...] castello di Aleria e, in un secondo tempo, "per più sicurtà de li governatori" (Della Grossa, p. 219), cominciò a far costruire parte destinati, nel suo testamento, al santuario di SantiagodeCompostela, in sostituzione del pellegrinaggio che, per l' ...
Leggi Tutto
FONTANA, Bartolomeo
Lucia Antonelli
Nacque a Venezia intorno al 1510 da Luigi, commerciante. Gran parte delle notizie sulla sua vita ci sono giunte grazie a un fascicolo conservato nell'archivio del [...] , l'opera non vuol essere altro che una delle tante guide a una meta di pellegrinaggio famosa sin dal Medioevo, SantiagodeCompostela in Galizia, per la forma letteraria e per la insistita "curiosità" con cui l'autore si sofferma intorno a luoghi ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] pellegrinaggio d'un mese al santuario di Santiago di Compostela, lasciandone una relazione. Oltre alla pp. 171-174; J. Guerra Campos, Viaie de Lisboa a Santiago en 1594 por Juan Bautista C., in Cuadernos de Estudios Gallegos, XIX (1964), pp. 185-250 ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Maria Elena Massimi
Figlio di Silvestro e di Agnese, è documentato a Verona, nella contrada di S. Cecilia, dal 1388 al 1442; la data di nascita 1355 è ricavabile dall'anagrafe contradale [...] Il 7 apr. 1414, in procinto di partire per Santiago di Compostela, J. testava, destinando alla moglie la proprietà di S Verona 1926, pp. 208 s., 212-217, 252-255; S. Bettini, Giusto de' Menabuoi e l'arte del Trecento, Padova 1944, p. 103; P. Toesca, ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] re di Spagna Filippo II (con la nomina a cavaliere di Santiago di Compostela e una pensione annua di 600 ducati) e dal nuovo dopo aver scritto personalmente al viceré di Sicilia, don Garcia de Toledo, e ad Alberico Cibo (con cui aveva militato negli ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] della penisola iberica, dove visitava il santuario di Santiago di Compostela e rendeva omaggio ad Alfonso di Portogallo a dignità cavalleresca "et suscepit me in numero familiarum suorum de consensu sui Consilii, ut per litteras suas patenter patet ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] (mense episcopali di Girona e Tarragona e di Santiago di Compostela). Divenne inoltre membro della congregazione dei Riti.
il palazzo affittato da Camilla Virginia Savelli Farnese in piazza de’ Fornari) in ragione della passione da questi nutrita per ...
Leggi Tutto
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...