Orefici spagnoli del sec. 16º. Enrique è autore di un tabernacolo d'argento, in 5000 pezzi, per la cattedrale di León (1501), dei tabernacoli di Cordova, Toledo, Sahagún (León), Salamanca, di varie croci [...] ecc. Enrique viveva ancora nel 1545. Suo figlio Antonio (1510-78) va ricordato per i tabernacoli di Fuente Ovejuna, SantiagodeCompostela e Medina de Rioseco. Juan (1535-1603), figlio di A., ha eseguito i tabernacoli di Àvila e di Siviglia, la croce ...
Leggi Tutto
Storico spagnolo (Estella, Navarra, 1907 - Saragozza 1987), prof. di storia spagnola all'univ. di Saragozza. Scrisse numerosi saggi strettamente connessi con la storia letteraria, in particolare della [...] : el caballero y el moro (1947), Las peregrinaciones a SantiagodeCompostela (1948-49), Semblanza de Alfonso el Batallador (1949), Aragón en el pasado (1960), Estudios de historia navarra (1971), Vida de Alfonso el Batallador (1971). Nel 1987 gli fu ...
Leggi Tutto
Benedettino (Trawsfynydd, Galles, 1576 - Tyburn 1610); di famiglia anglicana, convertitosi al cattolicesimo a Parigi (1598), si fece benedettino in Spagna (Valladolid e SantiagodeCompostela). Ordinato [...] prete (1602), si recò in Inghilterra e per il suo zelo missionario fu arrestato ed espulso più volte, e infine impiccato. Le sue reliquie erano a Douai, dove aveva fondato un monastero benedettino inglese ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico spagnolo (n. Villalba, Lugo, 1936); sacerdote dal 1959, è stato vescovo ausiliare (1976-84) e poi arcivescovo (1984-94) di SantiagodeCompostela. Dal 1994 è arcivescovo di Madrid; nel 1998 [...] è stato creato cardinale e dal 1999 al 2005, e poi dal 2008 al 2014, è stato presidente della Conferenza episcopale spagnola. Ha tra l'altro pubblicato Staat und Kirche in Spanien des XVI. Jahrhunderts ...
Leggi Tutto
Architetto (n. Santiago del Cereiro 1731). Tipico rappresentante del classicismo spagnolo, condusse lavori nel convento di Enseñanza a SantiagodeCompostela (1765 e 1778), dove progettò anche la cappella [...] di S. Teresa nella chiesa di S. Maria Salomé (1772) e la chiesa di S. Maria del Camino (1773) ...
Leggi Tutto
Compagno (m. Monteripido, Assisi, 1262) di s. Francesco, al quale si unì intorno al 1208; fece pellegrinaggi a Roma, SantiagodeCompostela, Terrasanta, poi si ritirò nel convento di Monteripido. Festa, [...] 23 aprile ...
Leggi Tutto
Kleihues, Josef Paul
Maurizio Unali
Architetto tedesco, nato a Rheine (Germania) l'11 giugno 1933 e morto a Berlino il 13 agosto 2004. Dopo aver studiato alla Technischen Universität di Stoccarda (1955-1957), [...] regolatore generale per le aree interessate dall'IBA, 1984), Torino (1986), Groningen (1987), Pforzheim (1987) e SantiagodeCompostela (1990).
Fu protagonista di importanti esposizioni e curatore di numerose mostre, tra le quali si ricorda quella ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] latino di Costantinopoli e i diritti primaziali dell'arcivescovo di Toledo nei confronti degli arcivescovi di Braga, SantiagodeCompostela, Tarragona e Narbona. Si era già parlato del riassetto della carta geopolitica della Francia meridionale a ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] proteggere coloro che si recavano in pellegrinaggio a SantiagodeCompostela. Nel 1175 Alberto provvide l'Ordine di una medesimi Annales, il Barbarossa avrebbe inviato al papa Leone "de Monumento", il potente nobile romano che, pur capeggiando la ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] un personaggio certamente complesso e contraddittorio. Nel 1542 fu a S. Antonio di Vienna e, qualche mese più tardi, a SantiagodeCompostela.
Dopodiché tornò a rivestire i panni dell'uomo d'azione: il 25 marzo 1543 papa Paolo III lo nominò legato in ...
Leggi Tutto
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...