Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] -ca. 1022) su cripta circolare senza cappelle radiali, oppure con cappelle radiali in SantiagodeCompostela (1077/1078-1128), in San Pedro a Besalú e in San Juan de las Abadesas (consacrata nel 1150) in Catalogna, nonché nelle chiese cistercensi di ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] románica tardía, in O Pórtico da Gloria e a arte do seu Tempo, "Actas del Simposio internacional, SantiagodeCompostela 1988", SantiagodeCompostela 1992, pp. 83-103; C. Manso, Arte gótico en Galicia. Los Dominicos, 2 voll., La Coruña 1993 ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] commissione, come per es. nel caso di un esemplare inglese in a. con S. Giacomo maggiore, nella cattedrale di SantiagodeCompostela, in Spagna, o in quello della pala di S. Caterina a Venezia, che fu probabilmente scolpita su richiesta, perché ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] Ugo, arcidiacono di SantiagodeCompostela, vicino al vescovo Gelmirez di Santiago e alleato di quest Ferreira, Villa do Conde e seu alfoz, Porto 1923; M. Monteiro, A jazida medieval de Joã Gordo, Tripeiro, s. V, 1945, pp. 49-50, 73-76; P. Vitorino ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] grande chiesa a tre navate, nella quale intervenne il maestro Stefano, noto anche per i suoi lavori a SantiagodeCompostela. Un riflesso del suo intervento è stato individuato proprio in questi capitelli doppi, che si trovavano originariamente nel ...
Leggi Tutto
BORDEAUX
J. Gardelles
(lat. Burdigala)
Città dell'Aquitania, nella Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. Gironde. Il nucleo medievale, situato sulla riva sinistra della Garonna, si estende su un [...] ; divenne tappa obbligata per i pellegrini provenienti dal Nord, attraverso Saintes e Blaye, nel viaggio verso SantiagodeCompostela. Nel 1152, grazie alle seconde nozze della duchessa Eleonora con Enrico II Plantageneto, la città divenne territorio ...
Leggi Tutto
MERIDA
A. Arbeiter
MÉRIDA (lat. Emerita Augusta)
Città della Spagna occidentale, situata nell'Estremadura, nella prov. di Badajoz, sulla riva destra del fiume Guadiana alla confluenza del rio Albarregas.Con [...] dello Ḥawrān siriano.La Reconquista non restituì l'antica importanza a M., che dipendeva ormai dall'arcidiocesi di SantiagodeCompostela; in un angolo dell'Alcazaba venne installato, con il nome di Conventual, un quartier generale dell'Ordine dei ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (n. Milano 1935). Si è formato al Politecnico di Milano, dove poi è diventato professore (1977). Tra i responsabili della redazione di Casabella-Continuità (1961-64), accademico di [...] di Groninga (1989-92), il restauro e ripristino del teatro romano di Sagunto (1985-89), la scuola "Carme de Abaixo" a SantiagodeCompostela (1992-95), la biblioteca per il Nou campus universitario di Valencia (1990-98) e l'edificio per uffici a ...
Leggi Tutto
Orefici spagnoli del sec. 16º. Enrique è autore di un tabernacolo d'argento, in 5000 pezzi, per la cattedrale di León (1501), dei tabernacoli di Cordova, Toledo, Sahagún (León), Salamanca, di varie croci [...] ecc. Enrique viveva ancora nel 1545. Suo figlio Antonio (1510-78) va ricordato per i tabernacoli di Fuente Ovejuna, SantiagodeCompostela e Medina de Rioseco. Juan (1535-1603), figlio di A., ha eseguito i tabernacoli di Àvila e di Siviglia, la croce ...
Leggi Tutto
Architetto (n. Santiago del Cereiro 1731). Tipico rappresentante del classicismo spagnolo, condusse lavori nel convento di Enseñanza a SantiagodeCompostela (1765 e 1778), dove progettò anche la cappella [...] di S. Teresa nella chiesa di S. Maria Salomé (1772) e la chiesa di S. Maria del Camino (1773) ...
Leggi Tutto
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...