ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] A. secondo l'ideologia del 'neo-gotismo' e inoltre si consolidava la tradizione che vuole la tomba di s. Giacomo situata a SantiagodeCompostela.Dopo Ramiro I (842-850) e Ordoño I (850-866) fu Alfonso III (866-910) l'ultimo sovrano a dimorare a ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] cappella del castello di Loarre (metà del sec. 11°); la sostruzione della parte occidentale della cattedrale di SantiagodeCompostela (1168), spesso indicata come chiesa bassa, può essere invece definita una c. 'a transetto', con abside articolata ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] , al pari di quello del c., degli inizi del sec. 12°, commissionato dal vescovo Gelmirez per la cattedrale di SantiagodeCompostela, il solo c. romanico di cui sia abbia notizia in Galizia (Historia Compostellana, I, 18; Corpus Christianorum, LXX ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] Sainte-Foy a Conques (dip. Aveyron), di Saint-Sernin a Tolosa, dell'antico Saint-Martin a Tours o di SantiagodeCompostela, edifici che sono stati talvolta definiti chiese 'delle reliquie' o chiese 'di pellegrinaggio'.La chiesa di Saint-Michel-des ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] ; S. Moralejo, Arte del camino deSantiago y arte de peregrinación (ss. XI-XIII), in El camino deSantiago, "Cursos superiores de verano en Galicia, SantiagodeCompostela 1987", a cura di S. Moralejo, SantiagodeCompostela 1987, pp. 7-28; F. López ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] sul dorso, come su un capitello della Porte Miégeville nel Saint-Sernin di Tolosa o nella Puerta de las Platerías a SantiagodeCompostela. Altri rilievi (come per es. nella chiesa abbaziale di Souillac) mostrano grifoni nell'atto di attaccare vuoi ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] , più di rado forma squadrata (Saint-Philibert di Tournus), o alternativamente rotonda e rettangolare (Fécamp; SantiagodeCompostela, con c. rettangolare sull'asse); in alzato presentano internamente superfici semplici, forate da una, due ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] il coro dei canonici dovette essere spostato nella navata centrale, ubicazione che, già adottata dal maestro Mateo in SantiagodeCompostela, fu poi imitata nelle altre cattedrali spagnole.L'autore del progetto e primo architetto fu un maestro Martin ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] della navata meridionale del duomo. Essa accoglieva le reliquie dell'apostolo Giacomo donate dall'arcivescovo di SantiagodeCompostela, Diego Gelmirez (m. nel 1140).Il sobrio policromismo della cattedrale trovò maggiore sviluppo a partire dalla ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] , Parma 1961; J. Serra, in El arte romanico, cat. (Barcelona y SantiagodeCompostela 1961), Barcelona 1961, nrr. 335-337, p. 218; L. Vazquez de Parga, La escultura romanica emiliana de Wiligelmus a Antèlami, Goya, 1961-1962, 43-48, pp. 66-73; E ...
Leggi Tutto
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...