GUASCOGNA e GUIENNA
J. Cabanot
(franc. Gascogne e Guyenne)
La G. (lat. Vasconia, Wasconia; occitano Gasconha 'paese dei Baschi') e la Guienna (occitano Guiaina, dal lat. Aquitania) corrispondono al [...] rozze e poco numerose.A partire dalla metà del sec. 11°, l'affermarsi delle vie di pellegrinaggio per SantiagodeCompostela, che convergevano verso la G., provocò una rapida sprovincializzazione di questa regione, che si agganciò definitivamente ai ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] esempi più antichi deve essere citata la statua di G. scolpita nel 1188 e posta nel trumeau del Pórtico de la Gloria della cattedrale di SantiagodeCompostela; G. siede in abito da pellegrino e con la destra si appoggia a un bastone a forma di tau ...
Leggi Tutto
MOZARABICA, Arte
J. Williams
Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] , ivi, pp. 113-119; J. Williams, Cruz deSantiagode Peñalba, in Santiago, camino de Europa. Culto y cultura en la peregrinación a Compostela, a cura di S. Moralejo Alvarez, F. López Alsina, cat., SantiagodeCompostela 1993, pp. 261-262 nr. 13; I ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] Mengibar. Collezione Gaspar Lachica. Materiali locali.
La coruña: La Coruña. Museo de la Real Academia Gallega. Materiali delle culture preromane di Galizia.
SantiagodeCompostela. Nel duomo materiali degli scavi della tomba di San Iacopo, necropoli ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. 1699, f. De Logu Giuseppe).
Proprio in questo periodo così critico per la l'arte romanica (El arte románico, Barcelona-SantiagodeCompostela 1961).
Dai suoi vasti studi traspare un ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] vegliardi dell'Apocalisse che suonano strumenti musicali. Le analogie iconografiche con il Pórtico de la Gloria della cattedrale di SantiagodeCompostela, soprattutto riguardo ai vegliardi dell'Apocalisse e ad alcuni motivi vegetali, hanno portato ...
Leggi Tutto
BERNARDUS GELDUINUS
F. Gandolfo
Scultore attivo a Tolosa alla fine dell'11° secolo. Il suo nome è noto solo dalla segnatura posta a conclusione dell'epigrafe che corre lungo il bordo esterno del piano [...] le realizzazioni della stessa Porte Miègeville e di quelle, in parte a essa correlate, dei portali della cattedrale di SantiagodeCompostela e della chiesa di San Isidro a León.
Bibl.: A. K. Porter, The Romanesque Sculpture of the Pilgrimage Roads ...
Leggi Tutto
UNCASTILLO
D. Ocón Alonso
Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza.
In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] del VI Congreso del Comité español de historia del arte, SantiagodeCompostela 1989", SantiagodeCompostela 1989, pp. 95-105; M. Durliat, La sculpture romane de la route de Saint Jacques. De Conques à Compostelle, Mont-de-Marsan 1990, pp. 247-248 ...
Leggi Tutto
NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] città di Saragozza e Tudela, portando la frontiera cristiana sino alla valle del fiume Ebro - il pellegrinaggio a SantiagodeCompostela divenne un fenomeno sociale, oltre che religioso, di scala europea, in concomitanza peraltro con lo sviluppo e la ...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] monumentale legata al cammino di SantiagodeCompostela.
Bibl.:
Fonti. - Viajè de Ambrosio de Morales por orden del Rey Phelipe II a los reynos de León, y Galicia, y principado de Asturias para reconocer las reliquias de Santos sepulcros reales y ...
Leggi Tutto
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...