GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] cibo principale, accanto ai fagioli neri conditi con sale e chile; la caccia e la pesca hanno importanza secondaria. L atto di fondazione (25 luglio 1524) si chiamò Santiagode los Caballeros de Guatemala. Morto Alvarado, primo governatore (4 luglio ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] , con addensamenti notevoli soprattutto nella parte orientale (provincia di Santiagode Cuba, 150 ab. per km2). La popolazione urbana è prima in America Meridionale dal viaggio del 1971 nel Chile di Allende), in Messico (dicembre 1988), in Venezuela ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] (morto nel 1645), nel libro II, cap. XX della sua classica opera De iure belli ac pacis, edita nel 1625, aveva formulato il voto: "Sarebbe nel 1901, di Rio de Janeiro nel 1906, di Buenos Aires nel 1910, di Santiago del Chile nel 1923. Gli stati ...
Leggi Tutto
L'unione delle chiese (p. 9). - Per gli ulteriori sviluppi di questo movimento, v. ecumenico, movimento, in questa Appendice.
Storia (p. 19).
La vita della Chiesa cattolica anche dopo il 1930 si è svolta [...] la creazione di istituti superiori cattolici, eretti canonicamente dopo il 1930 (Bogotá, Lima, Medellin, Rio de Janeiro, San Paolo e Santiago del Chile) dell'Istituto ambrosiano di musica sacra (Milano) e dell'Institute of Medieval Studies di Toronto ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] America and Groenland, 1479-1503, in Revue Hispanique, 1903; G. Toribio Medina, El veneciano S. C. al servicio de España, Santiago del Chile 1908; J. A. Williamson, The voyages of the C. and the english discovery of North America under Henry VII and ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
*
Henry FURST
FRANCISCO La seconda città dello stato di California (Stati Uniti) dopo Los Angeles (v.), l'11ª in ordine decrescente [...] meridionale della baia vi è una parte della missione San José de Guadalupe, e di là dalla baia rimangono i resti della sul monte Hamilton, l'osservatorio D. O. Mills a Santiago del Chile, la Scripps Institution per l'oceanografia a La Jolla, presso ...
Leggi Tutto
STELLARI Sebbene sopravviva la consuetudine di chiamare fisse le stelle, nessuno ignora che esse mutano di poco, ma non insensibilmente, la loro posizione reciproca; questi spostamenti, quali appaiono [...] 'emisfero boreale (Monte Hamilton) e parte nell'australe (Santiago del Chile) da W.W. Campbell e dai suoi collaboratori dell ), p. 228; V. Nechvile, Recherches sur les mouvements propres de 3802 étoiles, Parigi 1927, p. 223; Radial velocities of stars ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] sociali ed estetiche di W. Morris sembrarono fondersi in H. van De Velde. Quando, nel 1900, fu chiamato a dirigere la scuola presso l'Istituto statale di ricerca tecnologica di Santiago del Chile e produsse vari progetti riguardanti mobili standard ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America [...] controllato neomodernismo.
La formazione degli architetti migliori deriva per lo più dalla Pontificia Universidad católica deChile a Santiago, ma è anche esposta alle influenze straniere più qualificate, dall’Europa al Giappone. Significativa ...
Leggi Tutto
Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] ab.; Cochabamba, 60.000; Oruro, 50.000; Potosí, 40.000; Santa Cruz de la Sierra, 33.000; Sucre, 30.000; Tarija, 27.000.
Condizioni economiche i fuorusciti di varî partiti formarono, in Santiago del Chile, il Frente democrático boliviano sotto la ...
Leggi Tutto