CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] Voyages of the Cabots and of the Corte-Reals...(1497-1503), Paris 1903; J. Toribio Medina, El venecian Sebastián C. al servicio de España, SantiagodeChile 1908 (il secondo volume è riservato ai documenti); H. Harrisse, Sébastien Cabot,pilote maior ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] Prehistory, Cambridge 1988; J. Hidalgo et al., Culturas deChile. Prehistoria: desde sus orígenes hasta los albores de la conquista, SantiagodeChile 1989; D. Bonavia, Perú. Hombre e historia. De los orígenes al siglo XV, I, Lima 1991; M ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] , História del folclore iberoamericano: las culturas criollas desde sus comienzos hasta 1965, SantiagodeChile 1969.
Cirese, A. M., Situation universitaire de l'histoire des traditions populaires en Italie, in "Ethnologia Europaea", 1967, I, pp. 288 ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] , B., Race and color in Islam, New York 1971.
Lipschütz, A., El problema racial en la conquista de América y el mestizaje, SantiagodeChile 1967.
Meier, R., Rudwick, E. M., From plantation to ghetto: an interpretive history of American Negroes, New ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] , M.A. Morales, New York-London 2008.
Comisión económica para América Latina y el Caribe, Panorama social de América Latina, SantiagodeChile 2008.
R.C. Crandall, The United States and Latin America after the cold war, New York 2008.
International ...
Leggi Tutto
MUZI, Giovanni
Maria Lupi
– Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini.
Dagli Stati delle anime del 1772 risulta che la famiglia [...] Città di Castello 1850; L. Barros Borgoño, La misión del vicario apostolico D. Juan Muzi. Notas para la historia deChile, SantiagodeChile 1883; G. Faeti, Biografia di mons. G. M. arcivescovo e vescovo tifernate dedicata a mons. A. Golfieri, Città ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ruberto
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] Mann, Manchester 1973, pp. 22-49; J. Retamal Favereau, Diplomacia anglo-española durante la Contrar-reforma, SantiagodeChile 1981, pp. 216-225; Correspondance du nonce en France: Fabio Mirto Frangipani (1568-1572 et 1586-1587), a cura di A. Lynn ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] Rossi, Vita di A. Rosmini, II, Rovereto 1955, pp. 221-226; C. Oviedo Cavada, La mision Irarrdzaval en Roma, 1847-1850, SantiagodeChile 1962; G. Martina, Pio IX e Leopoldo II, Roma 1967, pp. 71-100, 142-150; Id., La censura romana del 1848alle opere ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] in den Ländern deutscher Zunge, III, Freiburg im Br. 1913, pp. 355 s.; J. T. Medina, La imprenta en México(1539-1891), SantiagodeChile 1908-1909, II, pp. 532 s., 537; III, p. 69; R. Streit, Bibliotheca Missionum, II, Aachen 1924, pp. 607 ss. e ...
Leggi Tutto
NORIS, Enrico
Maria Pia Donato
NORIS, Enrico (Girolamo). – Nacque a Verona il 29 agosto 1631 da Alessandro e da Caterina Manzana, battezzato con il nome di Girolamo.
Inviato a 15 anni al collegio dei [...] . 20-27; A.M. Martínez, Introducción a la teología del cardenal Enrique N., agustino (1631-1704), SantiagodeChile 1946; F. Rojo Martínez, Ensayo bibliográfico de N., Bellelli y Berti, in Analecta Augustiniana, XXVI (1963), pp. 294-331; B. van Luijk ...
Leggi Tutto